Prima pagina
Cronaca
Politica
Attualità
Eventi
Agricoltura
Artigianato
Al Direttore
Economia
Curiosità
Scuole e corsi
Solidarietà
Sanità
Viabilità
Sport
Calcio
Volley
Basket
Motori
Atletica
Ciclismo
Pallapugno
Arti marziali
Sport invernali
Altri sport
Tutte le notizie
Cuneo e valli
Saluzzese
Monregalese
Saviglianese
Fossanese
Alba e Langhe
Bra e Roero
Provincia
Regione
Europa
Rubriche
Sanremonews.it
Savonanews.it
Montecarlonews.it
Torinoggi.it
Lavocediasti.it
Lavocedigenova.it
Edizione locale
IlNazionale.it
ABBONATI
Agricoltura
Boves premiata alla 25ª edizione del premio “La Città per il Verde”
Alta Langa Docg, Cia Cuneo: "Aperto il bando in Piemonte per l'assegnazione dell'idoneità alle superfici vitate"
Prosegue l’attività di contenimento dei cinghiali in Granda
Savigliano: procede anche per questo anno scolastico il progetto "Orti Slow Food"
“Prove in campo. Gestione potatura del castagno”, evento per aziende e operatori a Caraglio
L'allevamento Giletta Michele Giuseppe di Revello ha ospitato il Meeting Regionale della razza Frisona: "Settore in buona salute ma burocrazia ancora troppo pesante" [FOTO e VIDEO]
Politiche agricole europee, Coldiretti plaude al cambio di passo: "Ora si preservi l'autonomia PAC"
Innovazione e futuro: i leader della meccanizzazione agricola premiati dal concorso Mag di Savigliano
Agricoltori alleati dell’ambiente e non inquinatori, Sacchetto: "Finalmente l'Europa cambia strategia"
Il MIAC - Polo AGRIFOOD alla General Assembly di NODES: innovazione e futuro per il settore agroalimentare
Milleproroghe, Bergesio (Lega): “Accolte le istanze della categoria, per sostenere il lavoro agricolo”
Viticoltura biologica, corso presso la sede Cia Agricoltori Italiana di Alba
Al Comizio Agrario di Mondovì il seminario “Il nome delle piante"
MAG - The Farmer Fair: a Savigliano si premiano l'ingegno agricolo e l'innovazione
Moscato d'Asti e Asti Docg: lunedì 24 incontro nell'Astigiano, parola agli agricoltori
Allarme stagionali nel Saluzzese, il sindaco Demaria: "Non ci sono i soldi per l'accoglienza diffusa. I lavoratori saranno per strada e nei parchi"
Migranti, Calderoni: "La destra criminalizza gli stranieri, ma le imprese ne hanno sempre più bisogno"
Alba: una cena degustazione per presentare il Castellinaldo Barbera
Lavoro nero nei vigneti di Langhe e Roero: sospese quattro imprese agricole
“I caffè della legalità”: a Borgo San Dalmazzo si parla di caporalato
L’Italia del vino protagonista al Wine Paris, Ciaburro (FdI): "Grande onore rappresentare l’Italia e, da piemontese, le eccellenze della mia regione"
Riconversione e ristrutturazione dei vigneti, Cia Cuneo: "Aperto il nuovo bando della Regione, nuove opportunità per i vignaioli"
Fondi PAC, Coldiretti Cuneo: "Nuovo bilancio UE salvaguardi l'eccezionalismo agricolo"
Confagricoltura Cuneo: “Davanti allo spettro dei dazi americani l’Europa è chiamata a sburocratizzare”
Nuove politiche europee sul vino, Confcooperative Fedagripesca Piemonte: "Rischi per un territorio che vive di qualità"
Investi nel tuo futuro con la formazione professionale di eccellenza: dopo la terza media segui il tuo talento e scegli Afp
Migranti, Coldiretti Cuneo: ingressi già “bruciati”, occorre superare il click day
Formaggi a latte crudo, Cia Cuneo: "Follia mettere fuori gioco i piccoli produttori, etichettatura sia un riconoscimento di qualità e non un marchio di infamia"
A Mondovì un incontro per conoscere le norme di controllo sanitario dei prodotti alimentari di origine animale
Vino, Coldiretti Cuneo: "Stop alla follia degli allarmismi in etichetta"
Spandimento liquami, sospeso dalla Regione l'obbligo di comunicazione dagli agricoltori: "Semplificare la burocrazia in favore delle aziende agricole"
Vino, Coldiretti Piemonte: "Stop follia etichette allarmistiche, pronti a scendere in piazza"
A Treiso si presentano i risultati del piano di monitoraggio sulla Flavescenza dorata
Vino, anche l'Europa rema contro. L'allarme di UIV: "Più tasse ed etichette allarmistiche"
L’Associazione Fondiaria Monregalese prosegue la propria attività contro l'abbandono dei territori
Usa: Uiv, da dazi al vino italiano possibili perdite per 300 milioni di euro in un anno
SU