Attualità - 18 febbraio 2025, 16:59

Appello alle amministrazioni perché le prossime vie, parchi o aree verdi siano intitolate a figure femminili

Campagna 2025 dell'Associazione Nazionale Toponomastica femminile “8 marzo, tre donne, tre strade” rivolta a sindaci e sindache d'Italia con il patrocinio di ANCI

Appello alle amministrazioni perché le prossime vie, parchi o aree verdi siano intitolate a figure femminili

L’Associazione Toponomastica femminile, fondata e presieduta da Maria Pia Ercolini, rinnova la Campagna “8 marzo, tre donne, tre strade” con la sua proposta ai Comuni di celebrare concretamente la giornata della donna, impegnandosi a dedicare le prossime tre aree di circolazione (automobilistica, pedonale, ciclabile) a tre figure femminili: una di rilevanza locale, una nazionale e una straniera, per riunire così le diverse anime del Paese. 

Una significativa proposta di celebrazione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne, rivolta a Sindaci e Sindache d’Italia che, anche per il 2025 – spiega Giovanna Cristina Gado, referente di progetto – ha ottenuto l’autorevole prestigioso patrocinio ed il prezioso supporto di ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), presieduta dal Professore Gaetano Manfredi (Sindaco della Città di Napoli). 

Toponomastica femminile, che a partire dal 2012 ha condotto un censimento nazionale delle strade con l’obiettivo di segnalare e ridurre l’evidente gap di genere presente nelle intitolazioni degli spazi e dei luoghi pubblici, promuove la Campagna 2025 “8 marzo, tre donne, tre strade”, rivolgendosi a Sindaci e Sindache di tutta Italia con l’invito a: 

• intitolare le prossime vie, aree verdi, rotonde, sentieri, piste ciclabili, ecc. a figure femminili, locali o nazionali, al fine di ridurre l’attuale divario nella memoria collettiva; 

• far sì che all’interno delle Commissioni toponomastiche deputate alla selezione dei nomi a cui dare pubblico merito, sia paritaria la componente femminile proveniente dai diversi settori della cultura di genere (Società delle Storiche, delle Letterate, delle Filosofe, delle Scienziate; associazionismo femminile etc.);

 • dotare i Comuni di un Regolamento toponomastico che suggerisca criteri di equità; e 

• favorire un confronto partecipato sulle scelte dei nomi, attivando progetti di ricerca per una cittadinanza attiva e consapevole. 

L’impegno di Toponomastica femminile è quello di sollecitare le Amministrazioni Comunali cosicché adottino politiche di genere, anche attraverso l’intitolazione di piazze e strade e aree pubbliche nei diversi territori, con l’intento di restituire voce e visibilità alle donne che hanno contribuito, in tutti i campi, a migliorare la società e con la convinzione che sviluppando la 1 toponomastica femminile si possa lavorare alla costruzione di un nuovo immaginario collettivo, più inclusivo e paritario, capace di parlare alle nuove generazioni. 

La toponomastica, infatti, può farsi parte attiva e responsabile nell’azione di recupero della memoria storica delle donne che hanno agito e prodotto cultura e, per questo, l’Associazione ritiene sia d’interesse condiviso mostrare a cittadine e cittadini il ruolo che esse hanno avuto nell’evoluzione della storia, delle scienze e delle arti e offrire in tal modo alle giovani generazioni una pluralità di prospettive che permettano di superare gli stereotipi imposti in modo pervasivo nel nostro vissuto quotidiano. 

La Presidente di Toponomastica femminile, Maria Pia Ercolini, unitamente al Direttivo ed alla Referente di progetto, Giovanna Cristina Gado, ha formulato nei giorni scorsi espressioni di sentita gratitudine al Professor Gaetano Manfredi- Presidente di ANCI, per l’autorevole prestigioso patrocinio ed il prezioso fattivo supporto di ANCI all’iniziativa di Toponomastica femminile “8 marzo, tre donne, tre strade”, nonché per l’esemplare collaborazione mostrata con encomiabile professionalità dai dirigenti e da tutto il personale di ANCI coinvolto nel complesso iter procedimentale accordato. Dott.ssa Giovanna Cristina Gado Referente di Progetto, Toponomastica Femminile

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU