Eventi - 22 settembre 2023, 15:39

Il Marchese di Saluzzo con i MusiCanti Potestatis all'Antico palazzo comunale

Il prossimo 30 settembre alle 21

Il Marchese di Saluzzo con i MusiCanti Potestatis all'Antico palazzo comunale

Sabato 30 settembre alle 21, a Saluzzo, presso l'Antico Palazzo Comunale, va in scena
IL MARCHESE DI SALUZZO, Danze e contraddanze nella Saluzzo del secolo della Rinascenza

MusiCanti Potestatis

Benedetta Bocchini, mezzosoprano
Federica Bocchini, mezzosoprano
Ilaria Lolli, mezzosoprano
Filippo Calandri, tromba a tirarsi, cornetto
Lorenzo Lolli,     baritono, salterio, percussioni
Mario Lolli, liuto, viuhela
Matteo Nardella, cennamella, ceccola, flauto con il tamburino
Giacomo Silvestri, cennamella, bombarda, organo portativo


La vita nelle corti italiane del XV secolo non risente solamente dell’instabilità politica del periodo, ma inaugura un’era di grande mecenatismo, che condurrà ad un umanesimo nelle arti e nella musica. Le cappelle musicali presenti nelle corti seguivano le nuove mode che rapide si diffondevano, abbracciando le nuove polifonie fiamminghe ed assistendo alla nascita di nuovi stili italiani, uno su tutti il genere vocale della frottola.

La corte dei Montefeltro di Urbino, quella estense di Ferrara, i Gonzaga di Mantova, gli aragonesi a Napoli e la signoria medicea a Firenze: diverse entità politiche nello scacchiere della penisola italiana dove artisti e musicisti venivano chiamati da tutta Europa per contribuire con la propria arte al fasto della singola casata.
L’ensemble di fiati di Alta Cappella e quello vocale insieme agli strumenti più sottili erano quindi impiegati nell’esecuzioni delle polifonie, restituiteci oggi da manoscritti come il Casanatense, il Montecassino 871 o il Perugia G20: alcune delle fonti per ritrarre con colori vividi la vita di corte, ricreando le atmosfere di feste, banchetti e di quelle celebrazioni istituzionali per le quali “de Pifari et sonatori voriace essere una compagnia”.



PROGRAMMA


A la Battaglia Chanson Anonimo XV sec.
F-Pn fonds français 15123 ff.8’-9

Urbino e i Montefeltro

Bella Gerit Canzone celebrativa Anonimo XVsec.
Parete dello Studiolo di Urbino
La Giloxia Ballo
Anonimo XV sec. I-Paris, B.N., Ital. 972, lines 563-601
Voltati in ça Ballo
tenor di Domenico da Piacenza
F-Pnm Italien 972 f. 64’ arr.M.Nardella

La Corte Estense

Leoncello Ballo
tenor di Domenico da Piacenza (ca.1390-1470)
F-Pnm Italien 972 f. 63’, arr.M.Nardella
J’ay pris amour Chanson Anonimo XV sec.
Parete dello Studiolo di Urbino
Mit ganczem willen Bassadanza? Conrad Paumann (ca.1410-1473) D-B MS Mus. 40613 ff.72-73
Il sera pour vous conbatu / L'homme armé Rondeaux Guillaume Du Fay/Robert Morton (ca.1430-1479)
I-Rc MS 2856 ff. 156’-157
La Danse des Cleves Bassedance Anonimo XVsec. B-Br MS 9085 f. 22’-23

La Corte Aragonese

A latre Frottola
Anonimo XVsec. I-PEc MS 431 (G 20) ff. 87’-88
Zappay lo Campo Frottola Anonimo XVsec. I-MC 871 f. 11’
Viva viva li galanti Canto Carnascialesco Anonimo XVsec. I-PEc MS 431 (G 20) ff. 113’-114
Alle Stamegne Frottola
Anonimo XVsec. I-MC 871 f. 145’-146

Mantova: la corte dei Gonzaga

Ostinato vo’ seguire Frottola
Bartolomeo Tromboncino (ca.1470-ca.1535)
I-Fn MS Banco Rari 337 f.22’
Chi me darà più pace Barzelletta Marchetto Cara [1465c-1525],
I-Fc 2441 ff. 69’-70

La Firenze Medicea

Venus Bassadanza
Matteo Nardella su coreografia di Lorenzo de Medici
I-Fi Antinori 13, lines 1026-71
Berricuoccoli donne et confortini Canto carnascialesco
Contrafactum su “Madre de peccatori”, I-Fl, Rz1563 ff. 21’-22
Era di maggio/Maggio Valente Frottola Anonimo XVsec.
I-Fn MS Magl. XIX.108 f.1 e f.2
Il Marchese o di Salutio Frottola Anonimo XVsec.
I-Fn MS Magl. XIX.108 f.5’
In questo ballo/E vorrei sapere Frottola Anonimo XVsec.
I-Fn MS Magl. XIX.108 f.5’ e f.9


L'Ensemble MusiCanti Potestatis si costituisce nel 2011, fondato da Filippo Calandri, Lorenzo Lolli, Matteo Nardella e Giacomo Silvestri. Formatosi nella Scuola Musicale Comunale N. Maurizi e nella Banda musicale Città di Bevagna vivono a pieno l’esperienza del Mercato delle Gaite con il proposito di scrivere un nuovo capitolo nella tradizione musicale medievale bevanate.
L’origine del nome è una riduzione artistico letteraria della locuzione latina “Potestatem de cantoribus et musicorum,” che riconosce il legame profondo con la città di Bevagna e il Mercato delle Gaite di musici e cantori del podestà, storicamente la carica massima dei sistemi comunali del trecento italiano.
La formazione originale del gruppo è quella di un’“Alta Cappella”, con i suoni tipici e penetranti di cornamuse, cennamelle, trombe e percussioni. L’Ensemble MusiCanti Potestatis si esibisce nelle più importanti rievocazioni storiche del Centro Italia come la Quintana di Foligno o il Calendimaggio di Assisi.
Negli anni successivi, la ricerca storica e l’intenzione di affrontare repertori e sonorità nuove portano all’ingresso nel gruppo di Mario Lolli ai liuti e di Federica Bocchini, Benedetta Bocchini ed Ilaria Lolli come cantanti. Questa evoluzione ha permesso lo studio e l’esecuzione con accuratezza storica di repertori vocali e strumentali che spaziano dall’alto Medioevo al periodo pre-rinascimentale.
Nel 2015 il Podestà del Mercato delle Gaite di Bevagna ha investito i MusiCanti Potestatis del ruolo di gruppo ufficiale della rievocazione storica. L’anno successivo la manifestazione del Mercato delle Gaite si chiude con un concerto dell’Ensemble Micrologus, alla quale partecipa il quartetto di Alta cappella dei MusiCanti Potestatis. Da allora nasce un’amicizia ed una proficua collaborazione tra i due gruppi che spesso si esibiscono insieme in concerti all’estero ed in Italia.
Alcuni dei musicisti del gruppo hanno perfezionato la propria preparazione musicale, conseguendo il diploma di strumento presso conservatori   di   musica   classica   e   di   musica   antica   in   Italia   e   all’estero. Tutti i musicisti del gruppo hanno approfondito la loro formazione musicale nel Centro Studi Europeo di Musica Medievale “Adolfo Broegg”, gestito dall’Associazione musicale Micrologus, partecipando alle masterclass di Ian Harrison, Goffredo degli Esposti, Patrizia Bovi, Mauro Borgioni, Simone Sorini, Gabriele Russo, Peppe Frana, Gabriele Miracle, Enea Sorini, Francesco Savoretti, Paolo Rossetti Murittu.
I MusiCanti Potestatis ricercano una lettura accurata delle fonti storiche ed un’interpretazione mirata a rendere fruibile la Musica Antica, facendo immergere gli ascoltatori in antiche ed al tempo stesso nuove atmosfere.




comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.
SU