Gli allievi del corso Geometri dell'Istituto Denina Pellico Rivoira di Saluzzo, nell'anno scolastico 2019/20, con l'aiuto dei propri insegnanti, hanno sviluppato diversi prototipi di moduli abitativi i cui presupposti si basano su tre pilastri fondamentali: indipendenza dalle fonti fossili, utilizzo di soli materiali e sistemi a minimo impatto ambientale secondo un approccio legato all'intero ciclo di vita del manufatto (life cycle thinking), autocostruzione del progetto seguita dagli studenti e dai volontari coordinati da professionisti e tecnici d'impresa.
Due sono le destinazioni d'uso previste per questi moduli: un modulo abitativo che possa essere integrato nei nostri bellissimi territori e un modulo ludico-ricreativo da utilizzare quale punto ristoro.
Ora gli studenti si avviano alla realizzazione di due di questi progetti, scelti sulla base dei voti che riceveranno.
Si può votare andando sul sito del Denina Pellico Rivoira o sul link presente sulla pagina facebook dell'Istituto. I più votati andranno in finale. Una giuria specializzata sceglierà due moduli (uno per sezione) da avviare alla costruzione.
.