/ Attualità

Che tempo fa

Attualità | 19 luglio 2010, 17:30

L'instancabile Gino Osella ed il mondo quasi dimenticato della stenografia

Il caramagnese, giunto alla sua sesta pubblicazione, ha scritto un libro sul "Sistema Cima" attraverso una riedizione dei mondiali di calcio del 1974 e 1978

L'instancabile Gino Osella ed il mondo quasi dimenticato della stenografia

Il caramagnese Gino Osella è l’autore di un libro sulla stenografia, che rievoca il "Sistema Cima", creato da Vincenzo Cima, verzuolese (classe 1893, deceduto a Torino nel 1968), che dedica “ai nostalgici della stenografia Cima e non solo". Come tiene a sottolineare lo scrittore.
Il "non solo" è dedicato ai campionati mondiali di "Argentina 78", di cui Gino pubblica tutte le sue stenoscrizioni. Poi, su concessione dell'editore Paravia, viene riprodotto il testo scolastico - l'ultimo in commercio fino a quando la stenografia è stata materia d'insegnamento - intitolato semplicemente "LA STENOGRAFIA - Sistema Cima", con note biografiche sull'inventore. 
Il libro si chiude con i brevi appunti dell'autore sui mondiali di calcio del 1974.
Un altro lavoro simpatico ed originale di Osella, giunto alla sesta opera libraria. Una pubblicazione di ben 174 pagine, distribuita gratuitamente, con l'autore ritratto in copertina che mostra il suo vecchio testo scolastico e che scrive di se "ragioniere mancato, sempre alla ricerca degli antichi valori e tradizioni...come l'indimenticabile stenografia cimana".

Il titolo, o meglio i titoli: "LE MIE STENOSCRIZIONI ... E NON SOLO -  ARGENTINA 78 - CAMPIONATO MONDIALE DI CALCIO - SISTEMA CIMA ... questi canti tramandati, questi versi messi in luce ...", ginopio editore coi tipi della T.M.C. di Caramagna Piemonte.Tra i sicuri lettori il sindaco dei Caramagna Piemonte, che non ha perso tempo a ringraziare l’autore: “Grazie Gino, per questo ennesimo lavoro, che piace senz'altro ai nostalgici della stenografia come me e quanti hanno avuto la ventura e la fortuna di studiare questi "geroglifici" che incuriosivano i profani, che per tanti sono stati occasione di una professione riconosciuta e per i più bravi anche di sfide, gare e concorsi internazionali. Piacerà penso anche agli altri, che potranno soddisfare un po' di curiosità su questa misteriosa scrittura”.

c.m.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium