/ Attualità

Che tempo fa

Attualità | 14 aprile 2025, 20:22

Oltre 3mila euro per i bambini del Kenya: il teatro di Piasco fa bene al cuore

L’utile della Rassegna del Teatro Piemontese sarà destinato al Sololo Hospital per un impianto fotovoltaico in Kenya. In memoria di Paolo Mattio, già raccolti oltre 18 mila euro grazie alla generosità di amici e parrocchiani

Oltre 3mila euro per i bambini del Kenya: il teatro di Piasco fa bene al cuore

A Piasco sono stati raccolti oltre 3mila euro, frutto dell’ultima edizione della Rassegna del Teatro Piemontese, donati al gruppo missionario Sololo Hospital di Manta,  per contribuire alla realizzazione di un impianto fotovoltaico alla Fatima Children’s Home di Marsabit, in Kenya.

La struttura accoglie e si prende cura di bambini affetti da gravi disabilità fisiche provenienti da tutta la vasta diocesi di Marsabit.

Il progetto era particolarmente caro a Paolo Mattio, compianto vicesindaco di Piasco, mancato lo scorso luglio, e membro del direttivo del Sololo Hospital presieduto da Ines Mussetto. 

In sua memoria, la famiglia ha già raccolto e devoluto la considerevole somma di 18.465 euro, grazie alle numerose offerte ricevute da amici, conoscenti e parrocchiani in ricordo di Mattio. 

A questa generosa donazione si aggiunge ora anche l’utile della rassegna teatrale, che da sempre unisce cultura e solidarietà.

La Rassegna del Teatro Piemontese, giunta al suo 28° anno, ha fatto registrare il tutto esaurito per tutti e cinque gli spettacoli in programma, riempiendo ogni sera i 260 posti della Sala Polivalente con 165 abbonamenti più i biglietti singoli.

Un successo che conferma quanto il teatro sia ancora oggi un forte richiamo per la comunità, capace di unire intrattenimento e, in questo caso, anche impegno sociale.

Anche per l’edizione 2025, gli organizzatori hanno annunciato che l’intero ricavato sarà destinato a completare il progetto dell’impianto fotovoltaico a Marsabit.

“Sono certa che Paolo sarebbe fiero di quanto stiamo facendo – ha dichiarato  con commozione Agnese Garnero, vedova di Mattio – perché era una persona generosa, concreta, sempre pronta ad aiutare gli altri. Continuare questa rassegna nel suo nome è un modo per tenerlo con noi e proseguire ciò che lui avrebbe voluto”.

Agnese ha voluto ringraziare pubblicamente tutti coloro che hanno reso possibile il successo dell’iniziativa: “È stato impegnativo organizzare la rassegna e sono contenta di essere riuscita a farlo. Ringrazio il presidente della Proloco Michele Brigiafreddo che con i suoi collaboratori mi hanno dato una grossa mano assieme Paolo Monge che ha presentato la rassegna con grande sensibilità e professionalità. Inoltre Federica Garnero e Cecilia Mattio che mi hanno aiutato nella prevendita”.

Agnese Garnero ha poi aggiunto: “Un ringraziamento sincero va anche a tutto il pubblico, che ha partecipato con entusiasmo, dimostrando ancora una volta quanto questa rassegna sia amata e seguita. Il nostro obiettivo è portarla avanti anche nei prossimi anni, con lo stesso spirito di condivisione e solidarietà che l’ha sempre contraddistinta”.

Infine, un pensiero speciale è stato rivolto alle compagnie teatrali che si sono esibite: “Vogliamo esprimere la nostra gratitudine alle compagnie di Verzuolo, alla Compagnia D’la Vila di Verzuolo e i Motobin di Villanovetta di Verzuolo, che non solo ci hanno regalato momenti di leggerezza e risate, ma hanno anche deciso di devolvere il loro cachet in favore del progetto fotovoltaico di Marsabit. È un gesto che ci ha toccati profondamente afferma Agnese Garnero”.

Anna Maria Parola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium