È stato disegnato dai detenuti del carcere di Milano Bollate il manifesto che accompagna il ricco programma di iniziative per il 25 aprile a Carrù, organizzate nell'anniversario degli 80 anni dalla Liberazione,con il sostegno di Banca Alpi Marittime e Fondazione CRC.
Si inizierà venerdì 25 aprile alle 9:30 con la Santa messa presso la chiesa parrocchiale. A seguire, presso la piazza del municipio, la benedizione delle corone d’alloro con l’onore ai caduti per la liberazione.
Il corteo si sposterà poi verso piazza Curreno, dove il sindaco Nicola Schellino porterà il saluto dell'amministrazione e avrà luogo l'orazione ufficiale di Francesco Balocco, già sindaco di Fossano.
Si procederà poi con la tradizionale cerimonia di consegna delle borse di studio offerte dall’ANPI Carrù, con il contributo della Banca Alpi Marittime, agli alunni della terza media dell’Istituto Comprensivo "Oderda Perotti" per gli elaborati svolti sulla Resistenza. Nell’occasione sarà consegnato anche il libro di Cinzia Dutto "Margherita sui sentieri del nonno" (edizioni LAR). Al termine della cerimonia sarà reso onore alla lapide in ricordo di Giacomino Curreno "Jimmy", posta nel parco del castello di Carrù e restaurata di recente grazie alla Bam. Alle 21 il cinema teatro "Vacchetti" ospiterà nuovamente il concerto delle "Madamè" con accesso libero fino a capienza massima.
Il 27 aprile alle 18, sempre a teatro, la presentazione di "Possa il mio sangue servire" di Aldo Cazzullo, libro dedicato agli uomini e donne della Resistenza nella nuova versione aggiornata. Dialogherà con l’autore l’avvocato Maurizio Marello, già sindaco di Alba e modereranno i giornalisti Emanuele Lubatti, Arianna Pronestì e Federico Traxino. Anche qui l’accesso è libero fino a capienza massima; sarà anche possibile seguire l’evento in diretta streaming sulla pagina Facebook dell’ANPI di Carrù.
Domenica 29 aprile l’appuntamento sarà alle 17:30 in biblioteca con la presentazione di "La vera storia del tesoro della quarta armata" di Riccardo Rossotto con l’intervento di Gigi Garelli, direttore dell’Istituto storico della resistenza di Cuneo, che dialogherà con l’autore.
Gli appuntamenti proseguiranno ancora il 15 maggio alle 20:30, sempre presso la biblioteca civica, con la presentazione del libro di Cinzia Dutto "La resistenza delle donne in Piemonte", modera Fabrizio Biolè.
Il 25 maggio si terrà poi il tradizionale pellegrinaggio laico a Sant’Anna di Stazzema, in collaborazione con la onlus "Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo", sostenuto dalla Banca Alpi Marittime.
Il 2 giugno la consegna della Costituzione del libro di Ernesto Billò, "La Resistenza dei giovanissimi", edito da CEM, ai diciottenni di Carrù. Il 6 giugno, infine la passeggiata della memoria ai cippi partigiani con le classi terze del comprensivo "Oderda Perotti".