/ Scuole e corsi

Che tempo fa

Scuole e corsi | 14 aprile 2025, 09:24

ITIS Cuneo, per 7 studenti l'Erasmus in Polonia

Un’esperienza indimenticabile tra cultura, studio e amicizia

ITIS Cuneo, per 7 studenti l'Erasmus in Polonia

Sette studenti del IV anno di diverse specializzazioni dell’ITIS DELPOZZO di Cuneo, hanno vissuto un’esperienza che ha lasciato un segno indelebile nella loro crescita personale e scolastica: una settimana di scuola “fuori sede” nell’ IstitutoTechnikum nr.8 im “Jana Karsiekiego” di Varsavia grazie al programma Erasmus+,  accompagnati dalle professoresse Durbano Cristina e Fissore Anna.

Il programma ha previsto quotidianamente lezioni in lingua inglese su moduli di Informatica, Logistica, Inglese, Chimica, Geografia.

L’accoglienza di tutto il personale e degli studenti ospitanti è stata molto calorosa e, in breve, il clima è diventato familiare. Le attività, sviluppate sempre in lavori di gruppo, hanno favorito l’integrazione, la conoscenza e un decisivo miglioramento delle competenze linguistiche. Il gruppo ha trovato nella diversità culturale un’occasione di confronto continuo.

Le giornate si dividevano tra lezioni mattutine e pomeriggi trascorsi visitando i numerosi musei e parchi ottimamente collegati da un’efficace rete di trasporti pubblici.

 Non solo scuola

Tra le esperienze più significative ci sono state le visite a musei e monumenti della capitale polacca, e le passeggiate nei numerosi parchi della città al termine delle lezioni; i ragazzi hanno  imparato a gestire il budget quotidiano, previsto dal pacchetto Erasmus, a pianificare e organizzare i pomeriggi di visita, con il supporto della efficace rete di trasporti pubblici, a collaborare all’interno del gruppo, dove le varie proposte provenivano non solo dalle insegnanti, ma anche dai ragazzi stessi. 

I 7 allievi che frequentano indirizzi e classi diverse all’interno del Delpozzo, si sono legati fra di loro, aggiungendo a tutti i positivi effetti dell’esperienza anche questo “plus”.

Uno sguardo al futuro

Rientrati in Italia, i sette studenti portano con sé non solo “competenze trasversali” nell’ambito della comunicazione, ma una visione più aperta del mondo. La storia di Varsavia e  della Polonia spiegata da chi l’ha vissuta, insieme alle testimonianze degli edifici storici e alle impronte lasciate dai grandi avvenimenti del XIX secolo, sono state una significativa lezione relativa ad un Paese che nessuno dei partecipanti conosceva.

I programmi Erasmus insegnano che l’Europa è una realtà fatta di persone, idee, e possibilità concrete di sviluppo, crescita e confronti: per questi sette giovani si è trattato molto più di un soggiorno di studio, è stata una lezione di vita.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium