Le Masche, creature misteriose radicate nell’immaginario contadino delle Langhe, erano ovunque: nei racconti della Vijà, nelle stalle, nelle giornate in cui accadeva qualcosa di inspiegabile. Ma durante la guerra, da che parte stavano davvero? L’interrogativo accende la mostra "Han vist er Masche", che sarà inaugurata giovedì 24 aprile alle 17.30 nella saletta multimediale del chiostro della Chiesa di San Giovanni Battista in piazza Pertinace ad Alba.
In quell’occasione, il pittore di Langa Luigi Carbone esporrà una serie di dipinti dedicati proprio alle Masche e al loro possibile coinvolgimento nella lotta partigiana per la Liberazione.
“Le Masche erano parte della vita quotidiana, ma anche del mistero. Questa mostra vuole esplorare il loro ruolo in un momento cruciale della nostra storia, tra verità e leggenda”, spiegano gli organizzatori delle Associazioni culturali San Giovanni e L’Arvangia, promotrici dell’iniziativa.
Il tema al centro dell’esposizione sarà “Storie e vicende di Resistenza nel mondo contadino”, un intreccio di memorie, simboli e sguardi artistici che rivela la profondità della cultura popolare langarola.
La mostra sarà visitabile nei giorni 25-26-27 aprile e 1-3-4 maggio, con orario 10-13 e 16-19. Ingresso libero.