I gruppi intercomunali AIDO di Bagnolo Piemonte, Barge, Valle Po, insieme a quelli di Saluzzo, Piasco e Valle Varaita, organizzano per domani, venerdì 11 aprile, alle 20,30 una serata speciale dedicata alla Giornata Nazionale per la Donazione di Organi.
L’incontro si terrà presso al centro congressi del Monastero della Stella, in piazzetta della Trinità 4 a Saluzzo, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo.
L’evento si inserisce nel calendario delle iniziative promosse ogni anno dal Ministero della Salute, guidato dal Ministro Orazio Schillaci, per sensibilizzare la popolazione sul valore della donazione di organi e sull’importanza del consenso informato, finalizzato al trapianto.
In prima linea, accanto al Centro Nazionale Trapianti, le principali associazioni nazionali: AIDO (Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule), ANED, ADMO, ACTI, AITF, FORUM, LIVER-POOL e l’Associazione Marta Russo Onlus.
Tutti uniti sotto un unico messaggio: “La donazione di organi è una scelta di vita”.
“Nel 2024 – specificano i referenti dell’AIDO - si è raggiunto un record con 2.110 donatori deceduti e 4.692 trapianti eseguiti, ma i pazienti in lista d’attesa restano ancora oltre 8.000.
Per questo è fondamentale aumentare il numero di cittadini che esprimono il proprio consenso alla donazione. Un gesto semplice, che oggi può essere compiuto anche in digitale attraverso la piattaforma digitalaido.it, tramite SPID o carta d’identità elettronica”.
La serata avrà anche un taglio divulgativo su temi legati al benessere e alla salute.
Il dottor Dario Ferrero, primario emerito dell’Ospedale Martini di Torino, interverrà con una riflessione su nutrizione, movimento ed equilibrio interiore: strumenti per una ‘longevità in salute’.
A conclusione dell’incontro, ci sarà un momento conviviale con degustazione di dolci senza zucchero e tisane naturali.
“Un ringraziamento particolare – desiderano fare i referenti dell’AIDO - alla Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo per il patrocinio e l’ospitalità, alla Città di Saluzzo per il patrocinio gratuito, e a tutti coloro che parteciperanno contribuendo alla diffusione di una cultura della donazione e della salute”.
L’ingresso è libero e aperto a tutti, ma per motivi organizzativi è richiesta la prenotazione sul sito monasterodellastella.it.