/ Attualità

Che tempo fa

Attualità | 03 aprile 2025, 18:27

Savigliano ha accolto il “Paradriving Piemonte”: un viaggio di inclusione a cavallo

Un'iniziativa che unisce sport, riabilitazione e socializzazione per 350 ragazzi con disabilità intellettivo-relazionali, attraversando il Piemonte in carrozza

Paradriving a Savigliano

Paradriving a Savigliano

Savigliano ha ospitato ieri, mercoledì 2 aprile, in piazza Santarosa, la seconda giornata di "Paradriving Piemonte 2025 – un’avventura di inclusione a passi di libertà", un evento che coinvolge circa 350 ragazzi con disabilità intellettivo-relazionali.

La manifestazione, in corso dal 1° al 5 aprile, si snoda attraverso le province di Cuneo e Torino, per concludersi nel capoluogo regionale sabato 5 aprile.

Il Paradriving è una disciplina olimpica riservata alle persone con disabilità fisiche, che consente loro di gareggiare utilizzando carrozze adattate. Parallelamente, la disciplina degli attacchi integrati è dedicata a persone con disabilità intellettivo-relazionali, offrendo loro un'esperienza unica a contatto con i cavalli.

L’evento è promosso dall’associazione "Le Terre di Wendy", specializzata in equitazione e riabilitazione, e dal Centro Ippico Equi Maresco di Savigliano, fondato da Adamo Martin, driver e istruttore esperto in attacchi.

Ogni giorno, la carovana di carrozze trasporta circa 35 ragazze e ragazzi, divisi tra la mattina e il pomeriggio, per un totale di 350 partecipanti su un totale di 5 giorni.

Provenienti da consorzi e associazioni socio-assistenziali e case famiglia delle province di Cuneo e Torino, questi giovani vivono un’esperienza di socializzazione unica.

Giulia Mattalia, psicologa e psicoterapeuta esperta in riabilitazione equestre, segue l’intero percorso insieme ad Adamo Martin e ad altri collaboratori.

Le carrozze, trainate da 11 cavalli e guidate da volontari esperti, procedono a una velocità massima di 12 chilometri all’ora.

 Il viaggio non è solo un’esperienza di inclusione, ma anche un'opportunità formativa: alcuni partecipanti possono avvicinarsi alla disciplina equestre degli attacchi grazie a specifici percorsi educativi.

Dopo la partenza da Cuneo, avvenuta martedì 1° aprile da piazza Foro Boario, la carovana ha raggiunto Castelletto Stura e Fossano, fermandosi presso il centro ippoterapico Caramatti.

Nella "Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo" di ieri 2 aprile, le carrozze hanno proseguito verso Genola, per poi arrivare a Savigliano nel pomeriggio.

Ad accoglierli in piazza Santarosa, il sindaco Antonello Portera, l’assessora alle Politiche sociali Anna Giordano e la consigliera Clotilde Ambrogio, delegata alle Pari Opportunità.

Un pubblico di bambini e genitori ha partecipato con entusiasmo allo scambio di doni tra l’amministrazione e i partecipanti al Paradriving.

Ad animare il pomeriggio, il Ludobus della Ludoteca e la scuola di circo Fuma che N’duma. Dopo la merenda, la carovana ha proseguito verso il centro ippico Equi Maresco per la sosta notturna.

"Ritengo sia un’iniziativa sociale di grande valore che offre a centinaia di ragazzi e ragazze 'speciali' un’esperienza unica, favorendo la socializzazione e permettendo loro di immergersi in un contesto naturale straordinario a contatto con i cavalli", ha dichiarato il sindaco Portera.

LE PROSSIME TAPPE

Mercoledì 3 aprile: partenza da Savigliano con tappa intermedia a Marene e arrivo a Bra nel pomeriggio.

Venerdì 4 aprile: partenza alle 10 da Caramagna, sosta a Carmagnola presso il Convento di San Grato (12-14), arrivo a Santena alle 18.

Sabato 5 aprile: partenza alle 8,30 da Trofarello, con passaggi a Moncalieri (piazza Borgo Navile) e Torino (Parco delle Vallere, Parco del Valentino). Arrivo previsto in piazza Vittorio Veneto alle 12,30.

L’organizzazione ha attivato una campagna di crowdfunding per coprire i costi dell’evento, inclusi i pranzi per i partecipanti. Chiunque voglia contribuire può effettuare una donazione al link: bit.ly/paradriving-piemonte-2025-crowdfunding.

Anna Maria Parola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium