/ Attualità

Che tempo fa

Attualità | 03 aprile 2025, 07:03

L’arte dello scultore albese Samuel Di Blasi conquista la Finlandia

Nuova tappa per il progetto “Mitosi”: l'artista al lavoro con gli studenti di Tampere

Credito fotografie Leona Soboleva

Credito fotografie Leona Soboleva

Lo scultore albese Samuel Di Blasi è volato in Finlandia per dare forma a una nuova opera pubblica nel cortile della Tammerkosken Lukio, la Upper High School di Tampere. Una scultura site-specific che prende vita dal dialogo tra generazioni, culture e paesaggi urbani, nell’ambito di un laboratorio condiviso con dodici studenti del liceo. Il progetto, attivo fino all’11 aprile, è inserito nel programma europeo Erasmus+ grazie alla collaborazione con l’Associazione Culturale Kora di Barbara Borra e con il professore finlandese Tuukka Seppälä.

“Mitosi”, il titolo del ciclo di opere avviato dallo scultore albese, è ispirato al processo biologico di divisione e rigenerazione cellulare e diventa metafora di una crescita collettiva, un’arte che si moltiplica attraversando spazi e comunità. Dopo Torino e Alba, l’esperienza prosegue ora nel Nord Europa, rafforzando un approccio relazionale che accompagna da anni il lavoro di Di Blasi.

Durante la “settimana dei progetti”, momento dedicato nelle scuole finlandesi ad attività extra-curriculari, gli studenti partecipano attivamente alla costruzione dell’opera. Una scultura destinata a integrarsi con l’architettura del campus, trasformandolo in uno spazio vivo e quotidiano di relazione simbolica.

Ad Alba, “Mitosi” ha segnato un passaggio importante nel percorso di rigenerazione del quartiere Masera San Cassiano, dove Di Blasi è stato scelto dal Comitato di quartiere e dall’associazione Nel Viale per sviluppare un’opera pubblica come avvio di un nuovo cammino culturale condiviso.

Nato ad Alba nel 1975 e diplomato all’Accademia Albertina di Torino, Samuel Di Blasi ha costruito la sua carriera tra l’Italia e il Regno Unito, collaborando a Londra con lo scultore giapponese Noriaki Maeda e operando come tecnico in importanti gallerie d’arte contemporanea. Tra le sue opere più note, la “Porta di Luce” e “Marsabit” ad Alba, e “La Nocciola” al Belvedere di Pepè a Grinzane Cavour.

Con la nuova tappa in Finlandia, l’artista albese conferma una visione dell’arte come spazio condiviso, capace di coniugare bellezza, educazione e cittadinanza attiva. E da Tampere ad Alba, il messaggio si fa sempre più chiaro: l’arte può davvero trasformare i luoghi. E le persone.

d.v.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium