/ Attualità

Che tempo fa

Attualità | 02 aprile 2025, 07:07

Novello entra tra i Siti storici dei Grimaldi: "Un momento indimenticabile per la nostra comunità"

Un riconoscimento di valore internazionale lega il borgo langarolo alla dinastia del Principato di Monaco

Novello entra tra i Siti storici dei Grimaldi: "Un momento indimenticabile per la nostra comunità"

Una giornata di celebrazioni si è chiusa con un annuncio destinato a lasciare il segno: Novello è ufficialmente entrato nell’Associazione dei Siti Storici dei Grimaldi di Monaco. A comunicarlo, durante la cerimonia commemorativa di ieri, sono stati il sindaco Marco Pallaro e l’amministrazione comunale.

"È un onore per il nostro borgo ricevere questo riconoscimento, che sottolinea l’importanza delle nostre radici storiche e ci proietta su una scena internazionale", ha dichiarato Pallaro, mostrando il cartello che sarà presto affisso all’ingresso del paese per segnalare a tutti questa nuova appartenenza.

Il legame tra Novello e la famiglia Grimaldi ha origini antiche e affascinanti. Dopo la morte di Adelaide di Susa, margravia di Torino, nel 1091, il borgo passò al nipote Bonifacio del Vasto, figlio di sua sorella Berta e del marchese Ottone III di Savona. Bonifacio morì nel 1125 e i suoi figli fondarono numerose casate nobiliari. Il quinto figlio, Enrico I, ereditò i territori di Savona, Finale, Cairo Montenotte e Cortemilia, comprendente anche Novello.

Alla morte del fratello Bonifacio il Minore, Enrico acquisì anche il Marchesato di Cortemilia, e da lui nacque la stirpe dei Del Carretto, dal nome legato – secondo una tradizione – al poema Il cavaliere del carretto di Chrétien de Troyes. Suo nipote Giacomo Del Carretto, nato nel 1215, ereditò un vasto feudo, tra cui Novello, dopo una lunga contesa con il Comune di Alba che si concluse nel 1255 con un arbitrato promosso dal Comune di Asti. Alba ottenne Monforte, mentre a Giacomo fu riconosciuto il possesso del castello di Novello.

Nel 1257 Giacomo sposò Caterina da Marano, figlia illegittima dell’imperatore Federico II di Svevia. Tra i loro figli, Aurelia andò in sposa a Lanfranco Grimaldi, vicario di Provenza. Da questa unione nacque Ranieri I, che nel 1309 succedette al cugino Francesco “Malizia” Grimaldi, divenendo secondo Signore di Monaco. Rimasta vedova, Aurelia si risposò proprio con Francesco, diventando la prima Signora di Monaco, senza però avere altri figli.

Da più fonti risulta che Selvatica, ultimogenita di Giacomo Del Carretto, sposò proprio Ranieri I: da questa unione nacque Carlo I, primo sovrano di Monaco e fondatore della dinastia regnante che oggi culmina nella figura di Alberto II di Monaco.

"Questo riconoscimento ci permette di riscoprire e valorizzare una storia affascinante che unisce il nostro borgo alla famiglia Grimaldi", ha aggiunto il sindaco.

L’Associazione dei Siti Storici dei Grimaldi di Monaco, presieduta onorariamente da Sua Altezza Serenissima Alberto II, riunisce i Comuni che nella loro storia hanno avuto legami con la famiglia Grimaldi, promuovendo la valorizzazione culturale e turistica dei territori coinvolti. Con l’ingresso di Novello, questo racconto millenario si arricchisce di un nuovo, nobile capitolo.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium