/ Attualità

Che tempo fa

Attualità | 31 marzo 2025, 06:42

Bra, nuovo appello a salvare le vestigia dell’acquedotto di Pollenzo

Lo stato di abbandono mette in pericolo un’opera dell’ingegneria idraulica che giace tra sterpi ed erbacce

Il resto dell'acquedotto romano di Pollenzo

Il resto dell'acquedotto romano di Pollenzo

Chi si trova a passare da Pollenzo e non ne conosce la storia, può scambiarlo per un grosso masso di pietra. Ma quello che si vede in un campo di via Fossano, poco lontano dalla cinta muraria, è un resto dell’acquedotto di epoca romana che, negli anni della sua realizzazione, riforniva d’acqua l’insediamento urbano dell’antica Pollentia, risalente al II secolo a.C..

Un’opera venuta alla luce oltre trent’anni fa in seguito alla bonifica dei terreni da destinare all’uso agricolo e che costituisce una precisa testimonianza del nostro passato. Doppiamente preziosa: per il suo valore storico-archeologico e perché può rappresentare un piccolo tesoro da sfruttare. Eppure, sembra che non si riesca a comprendere fino in fondo la sua importanza.

Oggi, infatti, è un reperto abbandonato a se stesso, coperto solo da un telone, lasciato al dominio delle sterpi selvatiche e delle intemperie, a confermare una soluzione mai trovata. Più appelli sono stati lanciati per salvare dal pericolo di distruzione questo frammento dell’ingegneria idraulica, ereditato dall’antichità.

Peccato, magari trasferendolo a Bra, nei locali di Palazzo Traversa o del Museo Craveri, potrebbe rappresentare un bel punto di partenza (o di arrivo) per una visita archeologica di più grande respiro.

Molto suggestiva anche l’idea di vederlo in piazza Edoardo Mosca, a Pollenzo, vicino al monumento dedicato al noto archeologo braidese, del quale (ma possiamo solo immaginarlo) la felicità sarebbe straordinaria.

Silvia Gullino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium