/ Attualità

Che tempo fa

Attualità | 29 marzo 2025, 17:15

Martiniana Po: grande interesse per la storia dei Conti Filippa

Un viaggio nel passato per riscoprire un casato nobiliare legato alla corte sabauda, il cui Palazzo giace in stato di abbandono nel paese della valle Po

I relatori della conferenza Danilo Ferrero e Daria Moscatelli

I relatori della conferenza Danilo Ferrero e Daria Moscatelli

Grande affluenza di pubblico ieri sera, venerdì 28 marzo, a Martiniana Po nella sala dell’associazione Giovanni ‘Netu’ Borgna, per scoprire la storia del casato dei conti Filippa della Martiniana (o Martigniana, come riportano i documenti dell’epoca). La nobile famiglia, di grande importanza alla corte sabauda, ebbe un ruolo determinante tra i diplomatici che resero possibile la nascita del Regno d'Italia.

Durante l’incontro, Daria Moscatelli, appassionata di storia e restauro, ha illustrato le vicende della famiglia Filippa della Martiniana e dei loro palazzi, la cui memoria si è affievolita nel tempo. Particolarmente significativo è stato il racconto, da parte dell’architetto Danilo Ferrero, del palazzo di Martiniana Po, costruito a partire dal 1677. Ferrero ha illustrato nei dettagli la struttura nobiliare ai tempi del suo massimo splendore, spiegandone l’organizzazione e le caratteristiche architettoniche.

Purtroppo, oggi, l’edificio versa oggi in condizioni di degrado, ma resta una testimonianza storica di grande valore.

Un momento centrale della serata è stato l’approfondimento storico sulla figura di Gianbattista Filippa, che il 30 ottobre 1645 ricevette il feudo di Martiniana da Cristina Maria di Borbone (la famosa Madama Cristina), moglie reggente del defunto Vittorio Amedeo di Savoia. Filippa, già senatore ordinario reale nel Real Senato di Torino, nel 1648 divenne anche conte di San Michele, Prazzo e Ussolo, consolidando così il prestigio della sua famiglia.

Questo - affermano gli organizzatori dell’associazione Borgna - è stato un primo approccio che speriamo porti a una maggiore conoscenza della storia di Martiniana Po e getti le basi per un futuro recupero del palazzo”. 

La serata si è conclusa con un dibattito tra i partecipanti, confermando il forte interesse del pubblico per la riscoperta delle radici storiche del territorio.

AMP

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium