/ Agricoltura

Che tempo fa

Agricoltura | 25 febbraio 2025, 18:14

Coldiretti Cuneo: alleanza tra cuochi contadini e chef stellati a “Identità golose”

Insieme per valorizzare il Made in Italy e combattere i cibi ultra-formulati

In foto Enrico Nada, presidente Coldiretti Cuneo

In foto Enrico Nada, presidente Coldiretti Cuneo

Siglato il Protocollo d’intesa tra Campagna Amica, Terranostra e Identità Golose, un accordo strategico volto a rafforzare la collaborazione tra i cuochi contadini e gli chef stellati per promuovere e valorizzare l’eccellenza dei prodotti locali italiani. L’iniziativa, presentata a Milano durante la kermesse enogastronomica “Identità Golose”, rappresenta un passo fondamentale per coniugare la ricchezza della tradizione contadina, promossa da Coldiretti, con l’innovazione e la creatività della ristorazione d’alta qualità, in un’ottica di sostenibilità e tutela del patrimonio agroalimentare nazionale. All’evento ha preso parte anche Terranostra Cuneo, l’Associazione per l’agriturismo, l’ambiente e il territorio promossa da Coldiretti.

Il cibo è cultura, identità e territorio. Questo protocollo nasce con l’obiettivo di consolidare il legame tra agricoltura e cucina – spiega Chiara Andreis, Presidente di Terranostra Cuneo – favorendo l’utilizzo di prodotti italiani e promuovendo un sistema alimentare basato su ingredienti stagionali, sani e tracciabili. L’accordo si inserisce in un più ampio progetto di promozione della filiera corta e della biodiversità italiana, incentivando l’uso di prodotti autoctoni e certificati. L’impegno congiunto è di promuovere iniziative di ricerca, formazione e aggiornamento professionale, nonché attività di sensibilizzazione sull’importanza della qualità del cibo e della sua provenienza”.

Tra gli obiettivi principali del protocollo figurano: sostegno alla qualità e autenticità delle materie prime attraverso il contatto diretto tra agricoltori e ristoratori; tutela delle tradizioni gastronomiche italiane, garantendo il rispetto della stagionalità e delle tecniche di produzione tramandate nel tempo; innovazione nella tradizione, combinando il sapere della cucina contadina con l’estro della cucina gourmet per offrire nuove esperienze culinarie senza perdere l’identità italiana; promozione del Made in Italy a livello internazionale; campagna per l’etichettatura d’origine, per garantire ai consumatori la massima trasparenza sulla provenienza dei prodotti alimentari; sensibilizzazione contro il consumo di cibi ultra-formulati, favorendo un’alimentazione sana e consapevole, soprattutto tra i giovani.

L’obiettivo è quello di creare un modello di sviluppo sostenibile che dia valore alle nostre produzioni locali e alla cultura enogastronomica italiana – rimarca Enrico Nada, Presidente di Coldiretti Cuneo –. Questo protocollo segna un passo decisivo per valorizzare il nostro patrimonio agroalimentare, promuovendo la sostenibilità e la qualità senza compromessi, con una seria attenzione per il futuro”.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium