/ Attualità

Che tempo fa

Attualità | 18 febbraio 2025, 14:55

Cuneo, lo showcooking sul tartufo nero del cuneese conclude il percorso di formazione dei ristoratori del futuro

Il progetto è stato ideato e promosso dall’ATL del Cuneese con il co-finanziamento della Regione Piemonte. Bernardi, presidente ATL: "Importante occasione per rafforzare la collaborazione tra il nostro ente e il mondo scolastico"

Grande apprezzamento ha riscosso la lezione tecnica che ha concluso il corso di formazione per la valorizzazione del Tartufo Nero del Cuneese. Oltre 30 rappresentanti del settore turistico tra i quali ristoratori, chef, operatori dell’accoglienza e guide turistiche hanno partecipato attivamente ad una dimostrazione tecnica proposta dalla professionista Giovanna Ruo Berchera, giornalista, insegnante di cucina, docente per corsi rivolti ai professionisti e appassionati, oltre che esperta di tradizioni gastronomiche regionali.

Ingrediente molto apprezzato nella cucina francese e in Casa Savoia, il Tartufo Nero può essere considerato a tutti gli effetti un ingrediente di pregio, in grado di valorizzare i piatti tradizionali e più gourmet della cucina piemontese.

Lo showcooking è stato ospitato presso l’Open Baladin di Cuneo, dove la docente Ruo Berchera ha proposto la realizzazione dei Ravioli di fonduta di Raschera al Tartufo Nero pregiato (Tuber Melanosporum Vitt), il Paté di petto d'anatra tartufato su pan brioche, i Tagliolini al sugo d'arrosto con Tartufo Nero, i Medaglioni di Fassona alla Sabauda con Tartufo Nero. I piatti cucinati sono stati abbinati a due birre Baladin: l’Ippa e la Super.

Presenti per la lezione anche il Presidente del Centro Nazionale Studi del Tartufo Antonio Degiacomi con il Giudice Stefano Cometti che hanno curato per l’occasione un’area sensoriale dedicata.

Sempre nell’ambito del progetto, è in programma un secondo showcooking (giovedì 20 febbraio) rivolto agli studenti di cucina del CFP CeMon di Mondovì sempre a cura di Giovanna Ruo Berchera e del Prof. Paolo Pavarino docente dell’Istituto.

Domenica 9 marzo, in occasione della Festa e Mostra Mercato del Tartufo Nero De.Co di Scagnello 2025, si terrà l’ultima uscita naturalistica con ricerca simulata aperta al pubblico (Info e prenotazioni: Consorzio Conitours tel. 0171 696206).

Nel medesimo weekend l’ATL ospiterà inoltre la food writer e content creator Teresa Balzano che andrà alla scoperta del Tartufo Nero con momenti gastronomici, showcooking, ricerca simulata e visite guidate, con un particolare occhio di riguardo ai castelli del Monregalese, della Valle Tanaro e della Langa Cebana.

Il 12 marzo l’ATL del Cuneese ospiterà una lezione rivolta agli studenti dell’Istituto Superiore S. Grandis ad indirizzo Tecnico Turistico di Cuneo, sempre dedicata alla conoscenza del Tartufo Nero.

Il presidente Mauro Bernardi ha dichiarato: “Siamo lieti che l’Istituto Alberghiero G. Donadio, il CFP CeMon e l’IIS S. Grandis abbiano aderito alla nostra proposta formativa: un’importante occasione per rafforzare la collaborazione tra il nostro ente e il mondo scolastico. Le lezioni arricchiranno il bagaglio professionale degli studenti. Allo stesso tempo, una maggiore conoscenza dell’uso del Tartufo Nero in ambito turistico e gastronomico potrà contribuire a potenziare l’offerta del nostro territorio, valorizzando le peculiarità che da sempre caratterizzano il Cuneese”.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium