Nel terzo week end di febbraio, entra nel vivo il Carnevale, con sfilate e carri allegorici in varie località della provincia Granda. Ancora molte le proposte di spettacoli teatrali e visite culturali a mostre, palazzi storici e musei, come tante sono le passeggiate outdoor, le ciaspolate e gli incontri con la natura.
Inoltre mercatini, laboratori, esperienze nell’arte, spettacoli per famiglie, eventi sportivi...
Non resta che scegliere dove trascorrere il fine settimana consultando gli aggiornamenti metereologici e le eventuali modifiche delle programmazioni a causa di maltempo.
Tutti gli eventi della provincia su www.visitcuneese.it e https://www.visitlmr.iT
***
CUNEO
MOSTRA MASTROIANNI
Sabato 15 e domenica 16 febbraio, dalle ore 15.30 alle 19, sarà aperta presso Palazzo Samone, via Amedeo Rossi 4, la mostra “Libera Azione”, dedicata a Umberto Mastroianni, al suo straordinario Monumento alla Resistenza e alle altre opere dell’artista. Ingresso gratuito. Info: 335 81 50 757.
CUNEO
SAN VALENTINO AL MUSEO CIVICO
Sabato 15 e domenica 16 febbraio, al Museo Civico di Cuneo, dalle 15.30 alle 18.30, in occasione di San Valentino, sorprese e omaggi per coppie e famiglie. Info: 0171/634175.
***
ALBA
IL GIOCO DELLA CITTÀ
Domenica 16 febbraio dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30 “Il Gioco della Città. Scopri. Indaga. Risolvi”. Attività ludico-didattica rivolta alle famiglie e a gruppi di amici o coppie che vogliano vivere un’esperienza diversa per scoprire la capitale delle Langhe. Info: 339 73 49 949.
ALBA
MADONNA DELLA BOCCIATA
Sabato 15 e domenica 16 febbraio presso Palazzo Banca d’Alba, aperta l’esposizione della “Madonna della Bocciata” dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19.
ALBA
GIUSEPPE PENONE “IMPRONTE DI LUCE”
Nel week end aperta la mostra “Giuseppe Penone. Impronte di luce”, ampia antologica dedicata al lavoro di uno dei più grandi protagonisti dell’arte contemporanea internazionale, pensata appositamente per gli spazi della Fondazione Ferrero - via Vivaro 49. Info: https://www.fondazioneferrero.it/appuntamenti
***
BARGE
ESCURSIONI
Sabato 15 e domenica 16 febbraio, escursioni in compagnia degli accompagnatori Vesulus con partenza da Barge. Attività su prenotazione e a pagamento. Info: https://www.vesulus.it/outdoor/escursionismo/
***
BENEVELLO
SENTIERO DELL’ANTICO MULINO
Domenica 16 febbraio partenza ore 10 da piazza Castello per il “Sentiero dell’antico mulino e delle delizie”. Lunghezza percorso Km 15 circa, dsl 475 mt. Info: https://terrealte.cn.it
***
BRA
MOUSIKON
Domenica 16 febbraio, alle ore 16, presso la sala nobile al primo piano di Palazzo Traversa a Bra, si terrà una conferenza concerto su “Maria Maddalena”, con la dottoressa monregalese Eleonora Briatore, musicista e dirigente del reparto di Neuropsichiatria infantile dell’Ospedale di Cuneo. Info: 0172/423880.
***
CASOTTO
CIASPOLATA
Domenica 16 febbraio, escursione guidata con ciaspole e visita esclusiva al Castello di Casotto. Possibilità di merenda sinoira presso Locanda del Mulino. Prenotazione obbligatoria, posti limitati. Info: https://kalata.it/
***
CASTELMAGNO
M’ILLUMINO DI MENO
Domenica 16 febbraio serata di osservazione del cielo buio con ritrovo presso rifugio Maraman alle ore 18. Seguirà cena e conferenza dell’esperto astrofilo Alberto Cora alle ore 21. Info: 329 42 86 890.
***
CERVASCA
GIOCHI 0-99
Domenica 16 febbraio, dalle 15 alle 18, nel salone comunale polivalente e nell’ambito del Carnevale con Vivere Cervasca, iniziativa “Giochi 0-99” a squadre. Iscrizioni al 329 73 17 740.
***
CHERASCO
MOSTRA “EMANUELE LUZZATI TRA FIABA E FANTASIA”
Sabato 15 e domenica 16 febbraio, nelle sale di Palazzo Salmatoris, aperta l’esposizione intitolata “Emanuele Luzzati tra Fiaba e Fantasia”. Orario dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30.Info: https://www.turismoeventicherasco.it/
***
CORNELIANO D’ALBA
HANSEL E GRETEL
Domenica 16 febbraio, alle ore 16.30, presso il Cinema Vekkio, spettacolo “Hansel e Gretel” del Teatro Laboratorio del Mago (Mantova) nell’ambito di Burattinarte d’Inverno. Info:338 71 54 844.
***
DRONERO
UN PONTE SUL MONDO
Sabato 15 e domenica 16 febbraio, appuntamento al museo Mallè e al teatro Iris, “Un Ponte sul Mondo”, con Eraldo Affinati, Gad Lerner, Melania Mazzucco, Ivana Mulatero e Arlindo Sousa Alves. Info: https://www.afpdronero.it/
***
FOSSANO
MERCATINO ANTIQUARIATO
Domenica 16 febbraio, in via Roma, appuntamento con il tradizionale Mercatino dell'Antiquariato e del Collezionismo. Info: https://www.visitfossano.it/
***
LEQUIO TANARO
BEN VIVERE
Domenica 16 febbraio, alle ore 10, presso il centro Zen Shotaiji, incontro “Ben Vivere” con il farmacista e insegnante yoga Dario Destefanis.
***
MACRA
LABORATORIO PRODOTTI TIPICI
Domenica 16 febbraio, alle ore 15, presso lo Sportello Ecomuseo dell'Alta Valle Maira in Piazza Marconi 1, si terrà il terzo laboratorio sui Prodotti Tipici Locali. Info: https://ecomuseoaltavallemaira.it/
***
MAGLIANO ALFIERI
SE UNA SERA D’INVERNO
Domenica 16 febbraio, alle ore 17, presso il salone polivalente “Riez” di frazione S. Antonio, nell’ambito della rassegna “Se una sera d’inverno”, incontro con lo storico e scrittore Gianni Oliva. Ingresso libero.
***
MARENE
ABCD EMOZIONI
Domenica 16 febbraio, alle ore 16, nell’auditorium San Giuseppe, andrà in scena lo spettacolo per famiglie “ABCD Emozioni” di Dispari Teatro/ Compagnia il Melarancio.Info: https://parrocchiamarene.it/auditorium-2/
***
MONDOVÌ
LOST SOULS
Sabato 15 e domenica 16 febbraio presso il Museo della Stampa, sarà visitabile la mostra-viaggio tra il visivo e il sonoro “Lost souls". Orario 10-19. Info:
PRATONEVOSO
SPETTACOLO DI MAGIA
Domenica 16 febbraio nel pomeriggio presso il Pratonevoso Village spettacolo con il mago Vincent.
***
RIFREDDO
FESTA ALPINI
Domenica 16 febbraio alle ore 11 il Gruppo Alpini di Rifreddo celebrerà la tradizionale festa sociale, con la deposizione di una corona al monumento ai Caduti, seguita da un corteo verso la chiesa Maria Regina, dove sarà officiata una messa in suffragio degli Alpini. Seguirà il “Pranzo dell’amicizia” aperto a tutti.
***
SALUZZO
VISITA PALAZZO ARTI LIBERALI
Domenica 16 febbraio Il Gruppo FAI Giovani di Saluzzo - Savigliano, totalmente rinnovato nel suo organico, si presenta ufficialmente al pubblico aprendo eccezionalmente il Palazzo delle Arti Liberali di Salita al Castello, nel cuore medievale della città. Info: saluzzo@elegazionefai.fondoambiente.it
SALUZZO
CONFERENZA
Domenica 16 febbraio alle ore 16:30 presso la Castiglia si svolgerà l’incontro "Fotografia e arte contemporanea" con Nicolas Ballario, critico d’arte, curatore, giornalista e Alessandro Carrer direttore della Fondazione Garuzzo. Info: https://www.eventbrite.it/