/ Attualità

Che tempo fa

Attualità | 12 febbraio 2025, 18:57

L’albese Egle Prosperi Fallarini nell’albo nazionale dei Soci Meritevoli di Italia Nostra

Iscritta al sodalizio dal 1980, è stata uno dei membri più attivi della sezione langarola

Egle Prosperi Fallarini

Egle Prosperi Fallarini

Su segnalazione della sezione di Alba, Langhe e Roero, Egle Prosperi Fallarini è stata inserita nell'albo nazionale dei Soci Meritevoli di Italia Nostra.

Alla sua terza edizione, il riconoscimento è rivolto a persone che si siano particolarmente distinte per attività e continuità di impegno in ambito locale.

L’iniziativa rientra tra quelle promosse nell’ambito dei 70 anni dalla costituzione di Italia Nostra.

EGLE PROSPERI FALLARINI

Marchigiana di origine e trasferita ad Alba con la famiglia negli anni ’40, si è iscritta a Italia Nostra ed è socia vitalizia dal 1/12/ 1980.

È stata uno dei membri più attivi della sezione albese.

Ha ricoperto la carica di consigliere e tesoriere fino al 2023.

A Perno di Monforte d’Alba ha partecipato allo scavo archeologico svolto dalla sezione di Alba e diretto dalla competente Soprintendenza statale presso l’antica cappella di Santo Stefano.

Con la sua profonda conoscenza del mondo vegetale ha promosso negli anni 1984-85 il primo censimento degli alberi monumentali della zona di competenza della sezione: il lavoro ha anche prodotto una mostra fotografica, esposta in occasione della Fiera del Tartufo, e successivamente presentata agli allievi di molte scuole del territorio.

Nel 1995 nell’ambito della collana “Itinerari-Ambiente”, promossa dalla Regione Piemonte, ha curato il libro “L’albero”, in cui ha svolto un interessante approfondimento relativo all’evoluzione storica del verde pubblico e alla tutela degli alberi monumentali.

Negli anni 2015-17 con altri soci ha svolto un’accurata revisione sul campo del precedente lavoro sugli alberi, culminato nell’allestimento del DVD “Amici alberi”, presentato alla Fiera del Tartufo 2017, nonché in molte scuole e manifestazioni per l’ambiente.

È sempre stata una socia attiva, assidua nell’attività sezionale di segnalazioni per i beni culturali e ambientali e promotrice di molte iniziative, tra cui la difesa del fiume Bormida dall’inquinamento dell’Acna e la collaborazione per la schedatura degli antichi affreschi nella valle Bormida.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium