/ Curiosità

Curiosità | 28 giugno 2024, 06:42

L’arte al femminile regna sovrana tra i vigneti di Guarene

Tubi di cemento decorati con fiori stilizzati, frutto dell’estro di Elisabetta Lora

Uno dei tubi di cemento decorati tra le vigne di Guarene

Uno dei tubi di cemento decorati tra le vigne di Guarene

Le foglie delle viti mosse dal vento sembrano onde che increspano il grande mare verde delle colline del Roero. Non solo uva: alla testa dei filari si possono nascondere anche piccole opere d’arte.

Ne sono esempio i tubi di cemento decorati con fiori stilizzati, frutto dell’estro di Elisabetta Lora, coltivatrice diretta presso l’azienda agricola di famiglia, a Guarene, perfettamente integrate con il paesaggio circostante.

Siamo abituati a pensare alla città come il luogo dell’arte e della cultura per eccellenza, dove la creatività trova spazio tra i musei e le librerie del centro. Eppure, c’è chi come lei ha fatto della natura il luogo della propria arte, ricambiando, a modo suo, ciò che la terra le ha dato negli anni.

L’idea è semplice, come ci spiega la stessa Elisabetta: «In ogni città e paese c’è qualcosa che li contraddistingue, ultimamente si nota un po’ di arte anche nelle nostre campagne, infatti c’è chi mette in risalto i propri terreni con i pastelli colorati, con le panchine, con le altalene. Prendendo spunto da ciò, ho cercato qualcosa che fosse inutilizzato da tempo, per dargli una nuova vita».

Aggiungendo: «Fu così che iniziai la ricerca di vecchi tubi di cemento abbandonati, conosciuti in piemontese con il nome di “bunsa”, che in passato venivano usati per raccogliere l’acqua piovana che serviva per preparare il verderame da dare alle colture. Decisi di capovolgerli, per poi dipingere ognuno di questi tubi di cemento in base alla coltura del terreno, disegnando albicocche e grappoli d’uva, rossa o bianca, personalizzandoli con il mio nome e quello di mia sorella, cambiando tonalità di sfondo per mettere in risalto il colore dei frutti raffigurati».

Ma non è finita qui. «Al momento - conclude Elisabetta - ce ne sono cinque posizionati nei terreni di nostra proprietà nel comune di Guarene, ma chissà che non ne spuntino altri». Restiamo a vedere.

Silvia Gullino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di Targatocn.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium