/ Solidarietà

Solidarietà | 26 giugno 2024, 21:08

LAVORO BUONO, LAVORO VERO: l’attività de “Il Laboratorio” di Dronero potenziata grazie ai fondi dell’ 8x1000 della Chiesa Valdese

I responsabili della cooperativa ci hanno illustrato ai lavoratori le modalità di funzionamento delle nuove dotazioni tecniche del laboratorio e le nuove modalità di funzionamento del magazzino.

LAVORO BUONO, LAVORO VERO: l’attività de “Il Laboratorio” di Dronero potenziata grazie ai fondi dell’ 8x1000 della Chiesa Valdese

Grazie al sostegno dei fondi dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese la Cooperativa sociale “Il Laboratorio” di Dronero ha potuto potenziare e rinnovare la sua dotazione di attrezzature e materiali tecnici, migliorando così in modo significativo le condizioni di lavoro dei numerosi soci. 

Un risultato concreto e molto efficace del progetto “Lavoro buono, lavoro vero”, frutto della collaborazione con AFP Scarl, che ha ottenuto un contributo di diecimila euro sul bando 2022 dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese.

Con i fondi messi a disposizione dalla Chiesa Valdese la sede operativa del laboratorio, che dà lavoro a oltre 40 persone in condizione di svantaggio, è stata acquisita una nuova scaffalatura portapallets che agevola notevolmente le operazioni dello stoccaggio materiali, inoltre sono stati acquistati banchi da lavoro, saldatrici, smerigliatrici, trapani e altre attrezzature per l’officina meccanica ed elettrica  

I responsabili della cooperativa hanno illustrato ai lavoratori le modalità di funzionamento delle nuove dotazioni tecniche del laboratorio e le nuove modalità di funzionamento del magazzino.

Siamo davvero molto contenti – dichiara il Presidente de “Il Laboratorio”, Christian Dalbesiodi aver realizzato questo progetto, cui teniamo in modo particolare. Siamo grati alla Chiesa Valdese di aver dato fiducia alla direzione che abbiamo intrapreso. L’acquisto di nuove attrezzature ha reso più agevole il lavoro di molti nostri soci".

Nella sua trentennale esperienza la cooperativa ha riscontrato la necessità di andare oltre un approccio meramente assistenzialistico nell’inserimento lavorativo di persone svantaggiate (molto comune nelle logiche pubbliche del recente passato), per  garantire una vera inclusione sociale attraverso il riconoscimento della piena dignità della persona con il lavoro.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di Targatocn.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium