/ Attualità

Attualità | 26 giugno 2024, 19:04

Grande successo a Dronero la prima edizione del “Ponte del Dialogo_Poesia”

Le parole di Brunella Pelizza, insegnante e poetessa che ha presentato gli incontri, e di Carlo Giordano, assessore alla cultura del Comune di Dronero al quale si deve il particolare impegno per questa importante iniziativa

Grande successo a Dronero la prima edizione del “Ponte del Dialogo_Poesia”

Uno straordinario successo a Dronero, dal 20 al 23 giugno, per la prima edizione del “Ponte del Dialogo_Poesia”, proposta culturale estiva del Comune di Dronero in collaborazione con l’Agenzia di Sviluppo di AFP, la Pro Loco dronerese, la Biblioteca Civica e con numerosi altri enti e associazioni del territorio.

Gli incontri hanno avuto luogo Incontri in vari punti caratteristici della città, Sala Giolitti e Palazzo Savio ad esempio, ma anche delle frazioni, all’interno infatti del chiostro del monastero di Sant’Antonio a Monastero di Dronero.

A presentare i vari ospiti l’insegnante e poetessa Brunella Pelizza, che ripercorre così i momenti e le emozioni: “Sicuramente questa prima edizione del  Ponte del Dialogo_Poesia ha portato a Dronero alcune delle voci più interessanti della poesia contemporanea - racconta - Isabella Leardini, che ha aperto la rassegna giovedì sera, ha ottenuto un notevole riscontro dal pubblico presentando alcuni suoi inediti dedicati alla poetesse suicide, dal titolo ‘Le Prime Piume’: esse emergono come apparizioni fantasmatiche, dal buio della sua raccolta ancora inedita, intitolata ‘Maniere nere’. Ci ha inoltre letto alcuni testi di poetesse del Novecento, tratti dall’antologia ‘Costellazione parallela’, che lei stessa ha curato per Vallecchi e di cui è anche editor per la poesia, di fronte ad un pubblico attento ed incantato, che l’ha applaudita lungamente.

Nella giornata di venerdì le voci dei poeti del territorio hanno saputo coinvolgere il pubblico con sensibilità ed autenticità, in una grande varietà di generi e voci di qualità, con momenti di autentica commozione. La serata si è conclusa con Milo De Angelis presso il Chiostro di Sant’Antonio che, dopo aver letto alcuni suoi testi poetici, esemplificativi del suo fare poesia con uno sguardo rivolto ad alcuni suoi maestri e autori come Pavese e Leopardi, ci ha proposto la selezione di alcuni frammenti, tratti da “De Rerum Natura di Lucrezio”, il suo ultimo lavoro di traduzione dal latino, letti da Viviana Nicodemo.

Il weekend ha visto infine due graditi ritorni: quello di Tiziano Fratus e quello di Guido Catalano. Nel pomeriggio di sabato Fratus ci ha presentato il suo ultimo lavoro sugli alberi monumentali, ‘Alberodonti d’Italia’, con a seguire una baraonda poetica che ha visto come protagonisti due giovani autori del territorio, che hanno letto alcuni loro testi nelle vesti del gatto e la volpe, di collodiana memoria. Catalano ha chiuso invece domenica sera la rassegna presso Il Teatro Iris, con il consueto successo. Con Matteo Castellan, ci ha raccontato ‘Cosa fanno le femmine in bagno’, domanda che si pone fin dall’infanzia.”

“Una partecipazione oltre le aspettative  - dice soddisfatto l’assessore alla cultura del Comune di Dronero Carlo Giordano, al quale si deve il particolare impegno per questa importante iniziativa - La poesia è un genere letterario che ha un pubblico più di nicchia, percui non sapevamo come sarebbe andata. In tutti gli appuntamenti organizzati sono stati invece molto partecipati e la serata conclusiva con Guido Catalano ha visto riempirsi il CineTeatro Iris. Fino allo scorso anno lo spazio dedicato alla poesia in città era la rassegna ”Poesie nel cassetto”, ma abbiamo ritenuto opportuno far confluire questa iniziativa nel festival “Ponte del Dialogo”, riunendo così  tutte le iniziative letterarie in un unico format. Visto il successo, stiamo già pensando ad una prossima edizione estiva, ma anche di inserire all’interno degli appuntamenti in autunno ed in primavera del festival letterario una sezione specifica dedicata alla poesia.”

Ed a tornare anche d’estate sono state così le magliette azzurre delle tante persone coinvolte. Una bellissima squadra, che a Dronero continua con tenacia a promuovere la cultura.

Beatrice Condorelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di Targatocn.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium