/ Scuole e corsi

Scuole e corsi | 21 giugno 2024, 14:42

Gli studenti del Vallauri di Fossano e le sfide dell’Intelligenza Artificiale in quattro progetti

Blockchain, robotica, app e realtà virtuale sono state approfondite con progetti concreti

Gli studenti del Vallauri di Fossano e le sfide dell’Intelligenza Artificiale in quattro progetti

Con la chiusura dell’anno scolastico, all’I.I.S. Vallauri di Fossano si è concluso anche il primo anno di lavoro dei laboratori di Innovazione tecnologica che hanno coinvolto una quarantina di studenti delle classi 4° dell’indirizzo informatico.

Tecnologia blockchain, robotica, app e realtà virtuale sono le quattro sfide applicate all’Intelligenza Artificiale che hanno visto protagonisti i nostri ragazzi, selezionati tra le eccellenze scolastiche dell’indirizzo – racconta Paolo Cortese, dirigente dell’I.I.S. Vallauri - . Il laboratorio di Innovazione tecnologica dà agli studenti la possibilità di mettersi alla prova con le più avanzate tecnologie e di applicarle al contesto quotidiano, permettendogli di capire l’importanza della sinergia tra intelligenza umana ed artificiale”.

Il primo dei quattro i progetti affrontati dagli studenti ha riguardato il robot umanoide Pepper, concesso in comodato da Ping – Pensare in Granda; grazie al lavoro degli studenti, Pepper da semplici azioni come salutare con un gesto della mano, è stato programmato per agire in modo più complesso fino a tenere una conversazione, grazie alla mediazione dell’intelligenza artificiale. Il progetto dedicato alle app costruite con l’ausilio della IA è stato finalizzato ad un utilizzo concreto in didattica, dando vita, ad esempio, a programmazioni che in pochi secondi creano ottimi punti di partenza per presentazioni scolastiche complete di testi, immagini, video e tracce audio. Per il progetto sulla realtà virtuale il gruppo di ragazzi ha scelto di declinare il tema del “muro”, seguendo le diverse accezioni storiche, letterarie e filosofiche, realizzando grazie a dei visori 3d, veri e propri viaggi virtuali nelle nozioni scolastiche. Infine, forse il più complesso, il laboratorio dedicato alla blockchain che ha visto gli studenti confrontarsi con gli utilizzi pratici di questa tecnologia come, ad esempio, la creazione di certificati di autenticità, superando il riduttivo accostamento dello strumento al mondo dei bitcoin.

L’istituto continua nel suo impegno ad investire nella sperimentazione di Intelligenza Artificiale, realtà aumentata e tecnologia blockchain, in quanto siamo convinti che la loro approfondita conoscenza sarà un utile strumento nella futura cassetta degli attrezzi dei nostri studenti – conclude il dirigente scolastico – . D’altra parte, la conoscenza di questi strumenti tecnologici aiuta a dominarli e a non esserne invece dominati”.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di Targatocn.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium