/ Attualità

Attualità | 21 giugno 2024, 17:37

Centallo inaugura la Scuola Estiva con 130 bambini e un nuovo spazio didattico

Il progetto estivo, sostenuto dal bando “CRC-Spazio giovani-Living a place”, apre le porte del rinnovato oratorio Movi per laboratori creativi e educativi, coinvolgendo studenti, docenti e la comunità locale

L'inaugurazione della nuova scuola estiva di Centallo

L'inaugurazione della nuova scuola estiva di Centallo

L’anno scolastico 2023/24 si è concluso da poco, ma la scuola primaria di Centallo è già pronta per aprire un nuovo capitolo dedicato ai bambini. 

Lunedì 17  giugno è stato inaugurato un progetto dedicato alla scuola estiva che coinvolge 130 ragazzi frequentanti la Scuola Primaria dell'Istituto Comprensivo di Centallo. 

L’inizio di questo progetto è l’occasione per inaugurare e utilizzare in maniera sempre più costante lo spazio, di recente riqualificato e vestito a nuovo, del ‘Movi’. Grazie ai fondi ricavati dalla partecipazione al bando ‘CRC-Spazio giovani-Living a place’, in totale sinergia con la Parrocchia che si è resa fin da subito disponibile a fornire i locali, si è concretizzato il sogno di poter usufruire di un ulteriore spazio, adattato alle esigenze didattiche. 

Lo Spazio Giovani, all’interno dell’oratorio Movi, ambiente pronto ad accogliere numerosi laboratori, è già stato utilizzato durante l’anno scolastico per corsi di formazione e riunioni collegiali dei docenti. 

Verrà sfruttato al massimo proprio in occasione della scuola estiva, momento per altro dell'inaugurazione ufficiale dei nuovi locali, per poi proseguire in maniera sempre più assidua durante il prossimo anno scolastico. 

L’idea è quella di far diventare i locali dello Spazio Giovani sede di laboratori artistico culturali capaci di offrire molteplici opportunità di crescita per i ragazzi durante il loro percorso scolastico. Teatro, musica, matematica e inglese sono solo alcuni dei nomi degli atelier che stanno prendendo forma e che la scuola desidera promuovere in maniera sempre più costante. 

In questi mesi, docenti e alunni si sono già messi alla prova in laboratori che verranno riproposti durante le due settimane di Scuola estiva: ecoschool, per sensibilizzare i ragazzi sull’importanza della sostenibilità ambientale e dell’adozione di pratiche eco-friendly; ‘Insieme è più bello’ attraverso l’educazione civica, per far scoprire un mondo diverso, inclusivo, unico; yoghi ed educazione fisica, per sviluppare capacità coordinative, di orientamento ed equilibrio; italiano, per argomentare, discutere, scrivere con creatività… 

Per il nostro Istituto – spiega la dirigente del  Comprensivo di Centallo Stefania Magnaldi -  si tratta davvero di una grande opportunità disporre di un ambiente ampio, luminoso al di fuori dei locali scolastici per poter svolgere attività didattiche nuove, che sfruttino tutti i diversi linguaggi che i bambini e i ragazzi si apprestano a padroneggiare è di certo una grande risorsa per la sede di Centallo. Questo progetto evidenzia, ancora una volta, la totale collaborazione della scuola con il territorio circostante.

Ringraziamo la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, il parroco di Centallo don Andrea  e tutta l’amministrazione comunale, il presidente del Movi, Stefano Giolitti, il referente del progetto Scuola Estiva-Spazio giovani Marco Pirra e tutti i docenti coinvolti. 

Non ci resta – conclude la dirigente - che dare il via ad un nuovo capitolo, sempre con l’entusiasmo che contraddistingue non solo i nostri ragazzi, ma anche i docenti, che si sono adoperati con passione per rendere la Scuola estiva una realtà di valore”.

AMP

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di Targatocn.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium