/ Eventi

Eventi | 20 giugno 2024, 16:53

Per il solstizio d'estate un'alba di musica a Manta e Cuneo. Eventi pomeridiani e serali a Dronero e Savigliano

Domani, venerdì 21 giugno, al castello della Manta e a Villa Tornaforte Aragno di Cuneo alle 5,45, due concerti al sorgere del sole, per celebrare il giorno più lungo dell'anno

Per il solstizio d'estate un'alba di musica a Manta e Cuneo. Eventi pomeridiani e serali a Dronero e Savigliano

Dopo la prima esperienza dello scorso anno, che ha riscosso un buon successo di pubblico, torna al castello della Manta il concerto per celebrare il solstizio d’estate

Domani 21 giugno si festeggia il giorno più lungo dell'anno con un concerto che avrà inizio alle 5,45, ora in cui nasce il sole, oltre che nel giardino del castello della Manta anche a Cuneo (Madonna dell'Olmo) nel parco di Villa Tornaforte di proprietà dell’editore Nino Aragno ideatore un anno fa dell’evento. 

Da sempre il solstizio d'estate è un giorno di festa, nell'antichità era legato anche a riti magici e pagani per ringraziare ‘Madre Terra’ ed i suoi frutti. 

Nel parco del maniero sulla collina di Manta, bene del Fondo ambiente italiano (Fai) i musicisti della Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo: Massimiliano Zenato, alla tromba; Angelo Falzarano, al corno; Yannick Vallet F. al trombone

che compongono il Trio d’ottoni di ‘Obiettivo orchestra’, suoneranno brani di Poulenc, Corelli, Armstrong e Puccini. 

Silvia Cavallero property manager del Fai per il Castello della Manta: “Siamo felici di nuovo di festeggiare il giorno più lungo dell'anno salutandolo al suo sorgere proprio all'alba alle 5,45 – afferma Cavallero. - Ci entusiasma poter collaborare con Villa Tornaforte e con Nino Aragno che è l'anima e l'ideatore di questo progetto e con le altre due location di Dronero e Savigliano.

Ringraziamo per la disponibilità la scuola Apm di Saluzzo e i suoi musicisti che suoneranno nel giardino del castello e, in caso di maltempo, all’interno.

Dopo il concerto sarà offerto un caffè con un biscotto, poi per le 7 tutti potremo iniziare la giornata lavorativa”. 

A Cuneo nel parco di Villa Tornaforte  sempre alle 5,45 il pubblico potrà ascoltare la prima assoluta della composizione per violino ‘Prelude à l’été’ scritta dal maestro Giulio Maria Mennitti su commissione di Nino Aragno appositamente per festeggiare il solstizio d’estate, celebrando la nascita del sole e l'inizio di un nuovo ciclo della vita sia della natura che dell’uomo. 

Dopo l'esecuzione della sonata, gli ospiti saranno invitati a partecipare a un ‘Petit déjeuner conventuel’ ovvero una colazione nel suggestivo Chiostro degli Agostiniani attiguo a Villa  Tornaforte a Madonna dell’Olmo.

Si concluderà così  l’alba del giorno più lungo dell’anno dedicato alla celebrazione del solstizio d'estate in un'atmosfera di serena convivialità. 

Oltre a Manta e Cuneo gli appuntamenti per celebrare il solstizio d’estate sono in programma anche a Dronero,  alle 17,30 al museo civico Luigi Mallè con la performance ‘Luce tagliente’ scritta e recitata da Patrizia Corte e il commento sonoro di Nicola Campanella, organizzato dalla Fondazione Artea.

A  Savigliano, nell'abbazia di San Pietro alle 21, sette cori con il complesso bandistico cittadino proporranno la ‘Messa pro Pace’ di Daniele Carnevali. Il concerto è organizzato dal museo civico Olmo e dalla gipsoteca Calandri assieme alla Consulta Cultura del Comune. 

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.

Per la prenotazione in tutti i luoghi è necessario scrivere ai seguenti indirizzi e-mail:

faimanta@fondoambiente.itinfo@ninoaragnoeditore.it,  info@fondazioneartea.itmuseocivicogipsoteca@comune.savigliano.cn.it

Anna Maria Parola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di Targatocn.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium