/ Eventi

Eventi | 19 giugno 2024, 17:50

Percorso esperienziale fuori e dentro le Grotte del Bandito di Roaschia

L'appuntamento, gratuito, è per sabato 22 giugno con la guida di archeologi

Attività all'ingresso delle Grotte del Bandito

Attività all'ingresso delle Grotte del Bandito

Sabato 22 giugno le Aree Protette Alpi Marittime in collaborazione con archeologi propongono un percorso esperienziale fuori e dentro le Grotte del Bandito alla scoperta delle strategie di sussistenza di uomini e orsi nella Preistoria. 

Con la guida degli archeologi si scoprirà come l’evoluzione umana e animale sia avvenuta in stretta dipendenza dall’ambiente circostante e dalle sue continue mutazioni e trasformazioni.

Le Grotte del Bandito di Roaschia sono note nella letteratura scientifica come uno dei più importanti siti con orso delle caverne (Ursus speleaus) del Piemonte.
Il sito presenta un interesse archeologico per il rinvenimento all’interno delle Grotte e nei riporti di terra immediatamente all’esterno dell’atrio di frammenti di ceramica. Ritrovamenti che attestano la frequentazione antropica occasionale delle cavità per il lungo periodo che va dall’XI secolo a.C. al IV secolo a.C.
La scoperta all’interno della grotta di un coltellino in bronzo a lama serpeggiante, originariamente offerta votiva o parte del corredo di una tomba sconvolta, testimonia un uso della cavità anche come luogo di culto.

L’escursione e la visita delle Grotte del Bandito permetterà di immergersi in un mondo nuovo ma antico e rivivere la quotidianità uomini e animali all’interno di questo piccolo scrigno nella roccia.

Sarà d'obbligo indossare essere dotati di un caschetto (anche da bici) per l'ingresso nelle grotte. Utile e consigliata una torcia elettrica.

La stessa attività sarà riproposta sabato 24 agosto.

Accompagnatori

Archeologi di Mediares, servizi per la cultura.

Info e prenotazioni

A causa del numero limitato di posti è obbligatorio prenotarsi entro le ore 15 del giorno precedente lo svolgimento dell'attività al numero (Sms o Whatsapp) 392 1515 228.

Tariffe

Gratuita, grazie al contributo della Fondazione CRC nell'ambito del Progetto Join the time: ricostruire per capire.

cs

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di Targatocn.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium