/ Eventi

Eventi | 13 giugno 2024, 07:11

Ad Alba torna il cinema all'aperto con l'associazione Il Nucleo

Doppio appuntamento settimanale il martedì e il giovedì, a partire dal 2 luglio

Una scena dal film "Io Capitano"

Una scena dal film "Io Capitano"

La rassegna "Cinema all'Arena", organizzata dall’associazione culturale “Il Nucleo”, prende il via martedì 2 luglio e terminerà giovedì 1 agosto.

Le proiezioni si terranno al calar del buio, intorno alle 21.45, nell’arena esterna del Teatro Sociale di Alba, intitolata a Guido Sacerdote. L’ingresso sarà da via Accademia, con un biglietto al costo di 4 euro. La rassegna presenta una selezione dei migliori film nazionali e internazionali usciti nel 2023 e nel 2024. In caso di maltempo, i film saranno recuperati la domenica successiva alla data di programmazione.

Il calendario delle proiezioni è il seguente:

I SETTIMANA 

Martedì 2 luglio: Si inizia con "Io Capitano" di Matteo Garrone, che ha vinto 2 premi al Festival di Venezia, 7 premi David di Donatello e ottenuto 12 nomination. Il film ripercorre l'odissea contemporanea di Seydou e Moussa che lasciano Dakar per raggiungere l'Europa, affrontando le insidie del deserto, gli orrori dei centri di detenzione in Libia e i pericoli del mare.

Giovedì 4 luglio: "Povere Creature" di Yorgos Lanthimos, vincitore di 4 premi Oscar, 2 premi Golden Globe, 1 premio al Festival di Venezia, 5 premi BAFTA e 19 nomination. Il film racconta la storia di Bella, una donna che muore violentemente e il cui corpo viene ritrovato dallo scienziato Godwin Baxter, amante di esperimenti estremi.

 

II SETTIMANA 

Martedì 9 luglio: "Challengers" di Luca Guadagnino. La storia narra un triangolo amoroso tra Tashi, suo marito Art, promessa del tennis, e Patrick, ex fidanzato di Tashi e un tempo miglior amico di Art.

Giovedì 11 luglio: "Il ragazzo e l’airone" del maestro dell’animazione Hayao Miyazaki. Racconta la storia di Mahito, un ragazzino di 12 anni che fatica ad ambientarsi in una nuova città dopo la morte della madre. Un airone parlante lo informa che sua madre è ancora viva, e Mahito entra in un mondo fantastico alla sua ricerca.

 

III SETTIMANA 

Martedì 16 luglio: "Un mondo a parte" di Riccardo Milani. Antonio Albanese interpreta Michele Cortese, un insegnante che, dopo 40 anni a Roma, viene assegnato all'Istituto Cesidio Gentile, una scuola con una sola pluriclasse nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo. Tuttavia, la scuola rischia di chiudere per mancanza di iscrizioni.

Giovedì 18 luglio: "Un altro ferragosto" di Paolo Virzì. Ventotto anni dopo una loro estate insieme, i Molino e i Mazzalupi tornano a Ventotene. Sandro è in fin di vita e il figlio Altiero invita gli amici del padre per un'ultima estate insieme.

 

IV SETTIMANA 

Martedì 23 luglio: "Perfect Days" di Wim Wenders, premiato al Festival di Cannes, con Kôji Yakusho premiato come miglior attore. Hirayama sembra soddisfatto della sua semplice vita di addetto alle pulizie dei bagni di Tokyo, ma una serie di incontri inaspettati gli rivelano il suo passato.

Giovedì 25 luglio: "La Chimera" di Alice Rohrwacher. Un giovane archeologo inglese degli anni '80 si ritrova coinvolto in un pericoloso traffico illegale di reperti antichi, finendo nel mondo clandestino dei tombaroli.

Venerdì 26 luglio: Proiezione extra di "Marilyn ha gli occhi neri" di Simone Godano, una commedia sentimentale sul disagio mentale. Questa serata è organizzata in collaborazione con Diapsi Alba-Bra Odv e l’ingresso sarà gratuito.

 

V SETTIMANA 

Martedì 30 luglio: "The Holdovers" di Alexander Payne. La storia racconta di un’insegnante scontrosa costretta a trascorrere le vacanze di Natale con un gruppo di alunni, sviluppando un'insolita relazione con un piantagrane intelligente e con il capo cuoco di una scuola del New England.

Giovedì 1 agosto: Conclusione con "Furiosa: A Mad Max Saga" di George Miller. Il prequel di Mad Max: Fury Road racconta l'origine dell'Imperatrice Furiosa, strappata dal Luogo Verde delle Molte Madri e finita nelle mani di una grande Orda di Motociclisti guidata dal Signore della Guerra Dementus. Attraversando le Terre Desolate, Furiosa deve sopravvivere a molte prove per trovare la strada di casa.

Gabriella Fazio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di Targatocn.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium