/ Attualità

Attualità | 12 giugno 2024, 14:30

Asili nido, apre il bando per il prolungamento dell'orario

Una misura della Regione per le donne, per i Comuni e per i territori

Immagine di repertorio

Immagine di repertorio

Al via il nuovo bando per erogare contributi ai Comuni piemontesi sede di servizi per la prima infanzia. Una misura per le donne, per i Comuni e per i territori – specialmente quelli più a rischio di desertificazione – che la Regione promuove fin dall'anno educativo 2021-2022.

 

Chi può partecipare

Il bando è rivolto esclusivamente ai Comuni piemontesi in forma singola o associata, titolari del provvedimento di autorizzazione al funzionamento dei servizi per la prima infanzia di nido, micro-nido e/o sezioni primavera, a gestione comunale diretta o indiretta.

 

Le risorse

La Regione mette a disposizione 1,7 milioni del Fondo Sociale Europeo Plus, per fornire un servizio utile alle famiglie e, in particolare, alle mamme che lavorano: asili nido con orari più lunghi senza aggravi del costo a carico degli utenti.

 

Gli obiettivi

Favorire l’occupazione femminile; promuovere la conciliazione vita-lavoro; incrementare i servizi pubblici per la prima infanzia in termini sia quantitativi sia qualitativi; creare e mantenere servizi utili alle famiglie in territori più svantaggiati per posizione geografica e per composizione demografica: sono questi i principali obiettivi della misura regionale.

 

Le premialità

Saranno premiati progetti con contenuti educativi di qualità, che mettono a disposizione dei bambini ampi spazi attrezzati all’aperto; l’adeguatezza ai principi orizzontali del Fondo sociale europeo 2021-2027: non discriminazione, pari opportunità, sviluppo sostenibile. Rilevante per il punteggio anche il contesto demografico, che determina l’attribuzione del punteggio in funzione del numero di abitanti dell’area territoriale, per non svantaggiare i comuni meno popolosi e, nel contempo, assicurare la capillarità della distribuzione del servizio sul territorio.

 

I tempi

Lo sportello si apre il 25 giugno e si chiude il 15 luglio. L'arco temporale di svolgimento dei progetti finanziabile dall'intervento è compreso tra il 7 ottobre 2024 e il 31 luglio 2025.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di Targatocn.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium