/ Scuole e corsi

Scuole e corsi | 11 giugno 2024, 07:07

“Per una scuola inclusiva e innovativa”: si è concluso il progetto “Vola Alto” dell’IC di Dronero

“Per una scuola inclusiva e innovativa”: si è concluso il progetto “Vola Alto” dell’IC di Dronero

Si è concluso la settimana scorsa il progetto “Vola Alto - Scopri il tuo talento”, finanziato dalla Fondazione CRC ed organizzato dall’Istituto Comprensivo G. Giolitti di Dronero. 

Avviato nel novembre 2023 con l’intento di creare un ambiente scolastico ed extrascolastico integrato, ha sviluppato un’educazione incentrata benessere, valorizzando le capacità di ciascuno e rispettando i tempi di apprendimento e di produzione del singolo. Una scuola quindi inclusiva e innovativa, capace di accogliere differenti proposte culturali provenienti dalla comunità territoriale,  in un clima di dialogo e di scambio di competenze. 

Gli obiettivi specifici erano:

  • Creare un clima educativo positivo nel gruppo classe, improntato prima di tutto sulla relazione umana e sul rispetto dell'altro nella sua identità;
  • Riconoscere la pluralità delle intelligenze e dei talenti in un atteggiamento di arricchimento reciproco;
  • Offrire un supporto al percorso di apprendimento di ciascun bambino in un’ottica di personalizzazione;
  • Allenare la manualità per potenziare l’applicazione pratica di concetti teorici;
  • Valorizzare la cultura del luogo in un’ottica di identità comune;
  • Potenziare il pensiero divergente e il problem solving;
  • Educare la comunità ad una visione ampia del mondo. 

Differenti le linee di intervento. Una formazione per i docenti di tutti gli ordini di scuola dell’Istituto (infanzia, primaria e secondaria), è stata estremamente utile e si è articolata sulla tematica delle intelligenze multiple (ore totali di formazione: 6). Ad essere previsti, inoltre, un intervento laboratoriale in orario curricolare per le classi 3^, 4^ e 5^ del plesso di Roccabruna, incentrate sul benessere a scuola e sulla valorizzazione dei talenti e dei vari tipi di intelligenze (9h totali), ed attività pomeridiane con assistenza ai compiti, nonché laboratori didattico-ricreativi, da parte di esperti esterni per le classi 4^ e 5^ di Roccabruna da gennaio a maggio 2024 (classi 4^ e 5^ plesso di Roccabruna). Infine l’English week, 20h di attività in inglese con un madrelingua su tutte le classi del plesso di Roccabruna. 

Le famiglie sono state coinvolte nel progetto attraverso due questionari. Ad essere loro richieste sono state l’adesione alle attività pomeridiane e la preferenza sui laboratori creativi e il secondo una valutazione finale sul progetto e sulle attività proposte. Durante tutta la durata del progetto, è avvenuto un costante monitoraggio e confronto tra il referente e le figure incaricate. 

Ottimi i risultati del progetto, che attestano:

  • Una maggior consapevolezza delle competenze dei docenti in tema di didattica inclusiva e di valorizzazione delle intelligenze multiple;
  • Un miglioramento delle capacità relazionali nei bambini provenienti da contesti di povertà educativa o di situazioni socio-culturali a rischio di marginalizzazione;
  • Un aumento del benessere in classe, a scuola, in famiglia valutabile attraverso il proficuo rendimento scolastico e la partecipazione attiva durante le lezioni, con il conseguente raggiungimento della soddisfazione personale e il miglioramento dell’autostima;
  • Un miglioramento della comunicazione, della cooperazione e della collaborazione tra bambini, famiglie, insegnanti, cittadini. 

“Il progetto si è concluso con un incontro durante il quale si sono valutati i risultati positivi del progetto - dicono le insegnanti del plesso di Roccabruna - nonché il pieno raggiungimento degli obiettivi prefissati e l’attinenza con “Le Indicazioni Nazionali e i nuovi scenari”, che ci incoraggiano a riconoscere e sviluppare le diverse intelligenze dei bambini, in modo da promuovere un apprendimento significativo e profondo. Per farlo, è necessario creare un ambiente di apprendimento che incoraggi la creatività, la curiosità, l'esplorazione e proporre attività che soddisfino i diversi stili di apprendimento e che incoraggino la cooperazione e la collaborazione.”

Beatrice Condorelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di Targatocn.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium