/ Eventi

Eventi | 01 giugno 2024, 07:06

Appuntamenti nella Granda in programma per questo primo fine settimana di giugno

Da Bossolasco a Ceresole d'Alba passando per Saluzzo, Dronero e Roccaforte Mondovì: decine di proposte in calendario tra oggi e domani in altrettante località della nostra bella provincia

Il Santuario di Santa Lucia

Il Santuario di Santa Lucia

Rose e Rosé a Bossolasco, Fiera delle Terre Rosse a Ceresole d’Alba, Notte Bianca a Saluzzo, Fiera della Dula a Paroldo, Florete Flores a Vicoforte, Fiera delle Erbe a Roccaforte Mondovì, Fiera degli Acciugai a Dronero, camminate enogastronomiche, ventennale dell’Università di Scienze Gastronomiche a Pollenzo, castelli aperti, musica, giardini storici: ecco alcune delle tante iniziative in calendario per sabato 1° e domenica 2 giugno. Consulta i riferimenti indicati per aggiornamenti o modifiche della programmazione a causa di eventuale maltempo. Tutti gli eventi della provincia li trovi su www.visitcuneese.it e www.visitlmr.it.  

 

Eventi e manifestazioni 

Arriva l’1° e il 2 giugno a Bossolasco “Rose e Rosé – Festa della Fioritura delle Rose”, un fine settimana che rende omaggio alla splendida varietà e alla bellezza delle svariate specie e tonalità di fiori che impreziosiscono ogni spazio del celebre paese dell’Alta Langa. Il ricco programma prevede lectio, dibattiti, performance teatrali, una mostra mercato florovivaistica con la presenza di espositori d’élite, masterclass e degustazioni di Alta Langa, cene conviviali e laboratori didattici pensati sia per adulti che per bambini. Verranno inaugurati il rinnovato parco delle rose e la mostra fotografica di Gian Paolo Barbieri, uno dei fotografi più influenti della seconda metà del Novecento allestita presso i locali del Palazzo comunale – Ex Confraternita dei Battuti. Info: https://visitbossolasco.it, programma completo: www.roserose.eu

A Ceresole d’Alba torna in questo fine settimana la Fiera delle Terre Rosse, un evento che celebra la ricchezza culturale, la tradizione e la cultura del territorio del Roero. Sono previsti laboratori, visite alle peschiere, ci sarà la presenza folkloristica degli sbandieratori che farà da contorno alla trebbiatura e al raduno di trattori d’epoca mentre i collezionisti potranno immergersi nella mostra dedicata ai mattoncini Lego nel salone del muBATT che si potrà visitare insieme alle chiese barocche dedicate a San Giovanni Battista e a San Bernadino, al cortile del castello e gli affreschi della Madonna del Buontempo ospitati nel Palazzo Comunale. Sarà possibile gustare gli asparagi, la Tinca Dop, le fragole, i peperoni, i biscotti pampavia, il miele, la salsiccia di Bra e le carni bovine di razza piemontese. Musica in piazza sabato alle 22 con il concerto di ABC BAND e domenica si chiuderà alle 23 con un grande spettacolo pirotecnico. Tutto il programma su: https://comune.ceresoledalba.cn.it/it-it/home

Sabato 1° giugno a Saluzzo ci sarà Effetto Notte 2024, la Notte Bianca con arti circensi e mito, gusto, musica e danze: tutto in un’unica serata con locali aperti, shopping, spettacoli e musica diffusa. Dalle 20.30 in piazza Cavour ci sarà spazio per le famiglie con il Ludobus, furgone attrezzato per organizzare attività di gioco, animazione e laboratori. In Corso Italia è in calendario Mythos, spettacolo che parla di classico in stile contemporaneo con le storie della mitologia greca rivissute in tutta la loro magnificenza tra un tocco di follia e comicità circense. Oltre agli spettacoli dal vivo, il centro cittadino sarà animato da musica diffusa e deejay set live nei vari locali aderenti. I componenti di Zone d’ombra proporranno al pubblico cover di artisti italiani e non. Gli storici Sbandieratori e musici del borgo San Martino di Saluzzo allieteranno le vie del centro storico cittadino. Presso La Castiglia alle 18.30 ci sarà l’inaugurazione della mostra “Il Tempo della Comunanza”. A seguire, il pubblico assisterà alle 20 alla performance inedita di Daniela Cattivelli. Alle 21.00 gli Ozmotic presenteranno il loro nuovo lavoro discografico “Senzatempo”. La CastigliaCasa Cavassa e l'Antico Palazzo Comunale con Torre Civica e Pinacoteca saranno aperti dalle 18 alle 22.30.

Info: https://fondazionebertoni.it
Sempre a Saluzzo, fino a domenica 16 giugno, nella sede de Il Quartiere, in Piazza Montebello 1, sarà possibile visitare la 29ª Mostra di Arte Contemporanea. La collettiva accoglierà i progetti espositivi di circa 30 artisti emergenti di eterogenea formazione e provenienza, selezionati tramite open call, rispecchiando così la natura della kermesse alla costante ricerca di nuovi talenti della scena artistica. Info: https://startsaluzzo.it/start-arte

È in programma a Paroldo sabato 1 e domenica 2 giugno la Fiera della Dula, dedicata alla Pecora delle Langhe, con esposizione di prodotti locali, antichi mestieri, eventi culturali e laboratori.

Sabato alle 21 appuntamento con le Madamè in concerto, spettacolo all'aperto. Domenica, a partire dalle 10 e per tutta la giornata, sono previsti mostra mercato con espositori di artigianato e gastronomia, degustazioni di prodotti tipici nei vari stand, laboratori gratuiti di "produzione formaggi" per bambini fino a 10 anni, "degustazione formaggi" per adulti, esposizione di animali della fattoria e mestieri e giochi tradizionali correlati, dimostrazioni di lavoro di cani da pastore addestrati e pranzo a tema con la Proloco Paroldo. A partire dalle 20.30 ci sarà il Ballo a Palchetto ad ingresso libero, con Alberto e Simone. Info: https://paroldoaltralanga.com/eventi

L’Università di Scienze Gastronomiche (UNISG) di Pollenzo, Bra si prepara per le celebrazioni del ventennale in programma fino al 3 giugno. Sarà un incontro con studenti, docenti, alunni, esperti e appassionati in un'effervescente miscela di mercati, dialoghi e riflessioni. Tra i tanti appuntamenti sono in calendario convegni UNISG talks a cura dei docenti e esperti di fama nazionale e internazionale, workshop esperienziali realizzati da studenti e ex studenti, Masterclassattività educative per mini-gastronomi ,  incontri tra arte, spettacolo, cultura e informazione, degustazioni e la replica dell’evento di grande successo “Se la Langa è così”. Fino a domenica si svolgerà il mercato dei produttori. Ad allietare la manifestazione ci saranno una giostra dei cavalli, musica e la possibilità di consumare cibo e bevande. Tra gli ospiti Lella Costa che sabato alle 17.30 leggerà alcuni brani tratti dal “Pranzo di Babette” e Stefano Boeri che dialogherà con Carlin Petrini domenica alle 11.30. Programma completo: www.ventennaledipollenzo.it 

Sabato 1° giugno il Castello di Serralunga d’Alba si trasformerà e diventerà una meravigliosa fiaba dedicata alle famiglie. Vivere una fiaba in balia del tempo, delle meraviglie e delle sorprese della storia, accompagnati dalla grazia di una principessa per entrare nel racconto di un maniero e delle sue epoche che tornano attraverso le tradizioni e i racconti delle corti. Questa la magia che si vivrà nel Castello sabato alle 16, durante una speciale visita organizzata per le famiglie. I bambini saranno accompagnati alla scoperta dei misteri del castello e teletrasportati in un mondo lontano e affascinante. Tra ingressi maestosi, segreti nascosti e leggende sussurrate, potranno vivere un pomeriggio da veri protagonisti, dando sfogo alla loro fantasia e imparando a conoscere la storia di questo antico maniero. Prenotazioni consigliate anche tramite mail info@castellodiserralunga.it. Info: www.barolofoundation.it/evento/cera-una-volta-al-castello-di-serralunga-dalba

Ad Ormea nel fine settimana è in calendario la Festa tradizionale del Corpus Domini.

Sabato 1° giugno ci sarà lo spettacolo pirotecnico e nella piazza della chiesa di San Martino, 'Disco sotto i fuochi', musica con DJ Albertone, servizio Bar dalle ore 21.00 alle 02.00.

In caso di pioggia l'evento sarà annullato. Info: pagina Facebook proloco Ormea

Domenica 2 giugno, torna la "Spasgiada Galupa" di Boves, passeggiata enogastronomica che toccherà diverse frazioni del territorio con un percorso ad anello di circa 11 km con partenza e fine in "Piazza dell’Olmo". Inizio alle 10.00 in "Piazza dell’Olmo", con la consegna del kit composto da tasca portabicchiere e bicchiere in plastica da collezione e una gustosa colazione a base di croissant e the caldo. In ogni tappa successiva i partecipanti potranno gusare un pranzo completo dall’aperitivo al caffè. Presso il Santuario di Madonna dei Boschi i partecipanti potranno anche approfittare di un momento dedicato a cultura e arte a cura dei volontari che sveleranno curiosità e bellezze dei tesori custoditi all’interno del Santuario. Musica assicurata con il concerto della banda cittadina Silvio Pellico “La Rumorosa”. La manifestazione si terrà anche in caso di maltempo.

Info: www.comune.boves.cn.it

La Fiera delle Erbe di Roccaforte Mondovì, in programma domenica 2 giugno, prevede la partecipazione di numerosi espositori che presentano erbe, piante e fiori, prodotti di erboristeria, spezie, frutta, tisane, oli, salumi speziati e formaggi alle erbe. Una fiera anche gastronomica. In attesa dell'evento saranno proposti corsi e laboratori a tema. Per tutta la giornata, dalle 9, ci sarà la mostra mercato di prodotti naturali, enogastronomici, artigianato, fiori, piante ed erbe aromatiche. Dalle 10 alle 18 avrà luogo il battesimo della sella con passeggiate a cavallo e in carrozza. Dalle 10 alle 12.30 si svolgerà la prima parte dello show equestre e alle 10,30 inizierà la messa solenne seguita dalla processione del Corpus Domini. Alle 12.30 ci sarà il pranzo delle erbe a cura di “Cavoli a merenda” presso la tensostruttura “Pala San Pio” nell’area della manifestazione. Al pomeriggio, dalle ore 14.30 alle 17.30 seconda parte dello show equestre. Dalle 15 alle 17 visite guidate alla pieve di San Maurizio ed alle 17 nella Crusà intervento del rettore della “Castagna Bianca”, Guido Viale, che parlerà dell’impiego delle erbe in cucina. Durante la fiera sono previste camminate alla scoperta delle piante officinali su prenotazione.

Info: www.comune.roccafortemondovi.cn.it

Dronero ospita sabato 1 e domenica 2 giugno la Fiera degli Acciugai, manifestazione che ha radici nell'antica tradizione montana, raccontando un mondo che ha ancora tracce vive in Valle Maira, tra sapori, natura e tutta la cultura Occitana. La platea degli espositori sarà caratterizzata da una vasta scelta di prodotti, in primo luogo le acciughe, i prodotti della Valle Maira e a seguire l’area che la circonda, le Terre del Monviso e il Gal Terre Occitane. Sono previsti street food e musica, artigianato locale e pacchetti turistici proposti dal Consorzio Valle Maira. Sabato è in programma alle 10.30 una tavola rotonda dal titolo “La promozione e la narrazione del territorio attraverso giochi & storie - divulgazione e formazione, memoria, politiche territoriali di area vasta”.  Nelle due giornate sono in calendario visite guidate al Monastero Cistercense di Monastero, al Santuario di San Costanzo al Monte, ai tesori nascosti di Dronero, laboratori per grandi e piccini. Tanti appuntamenti per famiglie e bambini con il Microcirco e la novità Mago Pongo e le sue biciclette snodate, per grandi e piccini. La Piazza dei balocchi, l’Artigianato, lo street Food, la formazione, il Mulino della Riviera: Dronero sarà una mappa di luoghi da raggiungere e dove fare o ascoltare, acquistare o assaggiare. Tutto il programma su: www.anciue.it 

Fino al 2 giugno torna La Tre Giorni delle Donne, fine settimana di incontri, laboratori, proiezioni e musica intorno al tema dell’attivismo e dell’ecofemminismo. La 7ª edizione si terrà a Celle di Macra in Borgata Chiesa, in alta Valle Maira, organizzata dal Coordinamento Donne di Montagna.

Sabato 1° giugno alle 10.30 ci sarà un convegno, alle 12.30 il pranzo comunitario vegetariano e gluten free a buffet, prenotazione obbligatoria. Alle 15.00 inizieranno i tavoli di lavoro su attivismo, partecipazione ed emergenza climatica e politiche per l’ambiente e prospettive di sviluppo locale.  Alle 19.30, cena comunitaria vegetariana e gluten free a buffet, prenotazione obbligatoria. Alle 21  è prevista la proiezione di “Food for profit”. Domenica alle 9.30 si partirà l’escursione da Borgata Chiesa a Borgata Castellaro (Celle Macra), alle 11.30, presso la Borgata Castellaro ci sarà il concerto della Corale della Valgina, alle 13 il pranzo vegetariano comunitario, prenotazione obbligatoria. Info: www.donnedimontagna.it 

Un lungo fine settimana a Bastia Mondovì in occasione dei festeggiamenti di San Fiorenzo. Presso l'area sportiva in via ponte Tanaro, sono previste attività per tutti i gusti. Sabato 1° giugno, alle 16 è in calendario l’incontro di calcio "scapoli - ammogliati". Alle 20 ci sarà la serata paella, su prenotazione. Dalle 22 è prevista la serata danzante con "Marco e Deber Band". Domenica alle 11 è prevista la Processione con il Santo alla Cappella di S. Fiorenzo, a seguire la Santa Messa. Dalle 15 alle 18 visite guidate gratuite agli affreschi di San Fiorenzo.

Info: www.facebook.com/comunebastiamondovi

Nel fine settimana appuntamento a Vicoforte con Florete Flores, la mostra mercato dedicata alla floricoltura allestita nella cornice del complesso monumentale del Santuario della Natività di Maria Regina Montis Regalis, nei pressi della palazzata. Vivaisti e commercianti esporranno arbusti, alberi, rose, piante acquatiche, fiori stagionali, ortaggi, sementi e tutto quanto serve per praticare il giardinaggio e abbellire terrazzi e davanzali. Nello stesso contesto l'associazione ProVicoforte organizza la gustosa rassegna gastronomica Fior di ProLoco con street food e piatti tipici della tradizione piemontese. È previsto un ricco programma di intrattenimento per grandi e bambini. Sabato alle 10 sarà presente il famoso maestro giardiniere bolognese Carlo Pagani per la conferenza sulle rose, quindi la passeggiata in mostra a commentare piante, l’aperitivo, e il laboratorio di giardinaggio alle 14.30. Al pomeriggio sono previsti la presentazione del libro “Botanica dei profumi” con laboratorio olfattivo, il gioco della tombola dei fiori, con possibilità di ottenere sementi, fiori e ortaggi.  Alle 21.45, si esibiranno i Way to Hollywood. Domenica si comincia con il gioco “Climate fresk”, per i giovani che amano l’ambiente. A seguire trucchi e segreti di espositori competenti: le erbe in cucina, differenze e coltivazione dei peperoncini piccanti, manutenzione di stagione delle rose, presentazione di libri. Sarà possibile salire sulla cupola del Santuario. Programma su: www.facebook.com/FloreteFloresVicoforte e www.facebook.com/ProVicoforte

In questo fine settimana torna ad Alba l’appuntamento con la Notte Bianca delle Librerie: due giorni di presentazioni diffuse nel centro storico, incontri con gli autori, laboratori per bambini, ma anche musica e letture ad alta voce. Gli appuntamenti sono gratuiti (salvo dove diversamente indicato), per alcuni è richiesta o consigliata la prenotazione. Sabato, dalle 10.00 alle 21 sono in programma presentazione di libri, dialoghi con gli autori, laboratori di scrittura creativa per bambini, letture ad alta voce. La giornata si concluderà nel Cortile della Maddalena alle 22.30 con il concerto di Mauro Carrero e la sua band.  La domenica, a partire dalle 10 alle 12.30, sarà interamente dedicata ai bambini e alle famiglie. In caso di maltempo gli appuntamenti all’aperto si spostano in sala Beppe Fenoglio (cortile della Maddalena). Info e programma completo: www.comune.alba.cn.it/it

Domenica 2 giugno torna a Bra “Famiglie in Festa” con numerosi appuntamenti in programma nel corso della giornata. Dalle 9, al via Bici in città con la Uisp, con ritrovo per la partenza in piazza Giolitti. Piazza Giolitti sarà il quartier generale della Festa anche nel pomeriggio: dalle 14.30 laboratorio di lettura (si replica alle ore 16.30) con “Vitamina” e laboratorio 3R “Recupero, Riuso, Riciclo” a cura dell’Associazione Piedi x Terra e della Cooperativa Alice. Dalle 15 alle 18 “Giochiamo a dama e costruiamo strategie” con i giochi da tavolo per tutti a cura dell’Ordine della Rocca. Alle 15.30 esibizione del gruppo “I Cera una Volta”, con spettacolo dei burattini, ludobus e palloncini. Ingresso gratuito a tutti gli eventi, senza necessità di prenotazione. In caso di maltempo i laboratori e l'esibizione del gruppo “I Cera una Volta” si sposteranno presso il complesso “Arpino” adiacente alla biblioteca. Info: www.turismoinbra.it

Si svolgerà domenica 2 giugno a Cherasco il Mercato dell’Antiquariato e del Collezionismo con centinaia di bancarelle dislocate lungo le vie del centro storico cheraschese. I banchi, che offrono di tutto, dai mobili e soprammobili ai complementi d’arredo, dai libri e stampe agli strumenti da lavoro, agli abiti ed accessori vintage, ai dischi, alle ceramiche e vetri e tanto altro ancora, saranno sparpagliati ai piedi degli antichi di palazzi storici, lungo le vie a croce, nella suggestiva piazza dell’Arco del Belvedere e nei giardini della Madonnina. Il centro sarà chiuso al traffico dalle 7 alle 18, per tutta la giornata si potrà camminare senza preoccuparsi delle auto, stare all’aria aperta, trascorrere una giornata respirando un’atmosfera d’antan, in mezzo a banchetti che propongono oggetti di ogni genere, tutti rigorosamente provenienti dal passato. 

Info: www.comune.cherasco.cn.it

Appuntamento per questo fine settimana a Pian Munè, Paesana, con Wood Discovery Game,

una sfida da condividere con tutta la famiglia, un’occasione per stare tutti insieme divertendosi in natura. Appuntamento sabato 1° giugno alle 10 al rifugio. Al mattino è in programma il laboratorio all’interno del rifugio di esplorazione sensoriale e conoscitiva del bosco. Pranzo al rifugio, al pomeriggio tutti alla Ricerca nel Bosco con gli indizi del mattino.  Necessario indossare scarpe comode/scarponcini da montagna. Partecipazione al Laboratorio 15 euro a Famiglia 

info e contatti per prenotare: www.pianmune.it

Domenica 2 giugno ci sarà l’opportunità di provare l’emozione di un volo panoramico in elicottero a cura di Heliwest (partenza poco sotto il parcheggio). Durante tutta la giornata (dalle 10 alle 18) sarà possibile arrivare e prenotare il volo; un’esperienza unica per ammirare dall’alto la Valle del Monviso e la catena delle Alpi, con persone qualificate. Info: www.facebook.com/PianMune

 

A Bagnolo Piemonte sarà un fine settimana ricco di eventi. Piazza Senatore Paire ospiterà la seconda edizione del “Color Power Days”, a sostegno dell’associazione “Le Ali di Camilla” che si occupa di persone affette da epidermolisi bollosa. Sabato dalle 9 alle 22, sono in programma: apertura fiera e mostra fotografica e di pittura, pranzo a menù fisso dalle 12.30; alle 15 ci sarà l’inaugurazione della prima panchina colorata d’Italia dedicata a “Le Ali di Camilla”, alle 16 spettacolo teatrale “Farfalle luminose”; alle 17 caccia al tesoro “Cercami per Bagnolo”. La cena sarà servita dalle 19.30; alle 21.30 sono previsti il nuovo spettacolo di Accademia Creativa ed infine dj set con “Tutti a ’90”. Domenica 2 giugno continuerà la fiera fino alle 18; in mattinata, raduno auto d’epoca 500 e seconda edizione della Mangia e Cammina, passeggiata gastronomica aperta e adatta a tutti con partenza alle ore 9, passaggio al castello Malingri e successivo trasferimento in trenino alla Torre dei Gossi; dalle 12.30 pranzo a tema tricolore; nel pomeriggio, alle 16.30, spettacolo di danza e aperitivo finale di chiusura.

Info e contatti per prenotare: www.facebook.com/ProLoco.Bagnolo.Pte 

Tutto pronto a Sanfront per l’edizione 2024 della “Dui pas en salute!”, la tradizionale camminata delle associazioni, in programma sabato 1° giugno. La camminata si snoderà su un percorso classico, adatto a tutti, di circa 7,50 km di lunghezza, totalmente su strade asfaltate. È prevista la possibilità di un allungamento con un breve tratto sterrato in località Mombracco. Ritrovo alle 15.15 e iscrizioni in piazza Statuto, nei pressi dell’ala comunale. Alle 16 la partenza della camminata, il cui arrivo è stimato circa due ore più tardi. Alle 20 la cena sarà gestita dalla Pro Loco in collaborazione con alcuni locali sanfrontesi. All’arrivo verranno distribuiti i pacchi gara, fino ad esaurimento. L’intero incasso delle iscrizioni verrà devoluto per la sistemazione del salone parrocchiale di Sanfront. La manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione meteorologica. Info: pagina Facebook proloco Sanfront

In questo fine settimana appuntamento con Neive nel 1247, la magia del Medioevo.

Sabato si inizierà alle 10 con l’inaugurazione e la sfilata del corteo storico guidati dal gruppo sbandieratori e musici di Neive, a cui seguiranno nelle due giornate le esibizioni degli sbandieratori e musici di Neive, l’apertura accampamento medievale con combattimenti e didattica, gli spettacoli musicali itineranti, l’apertura della taverna in Piazza Cocito, la dimostrazione combattimenti e didattica presso accampamento, gli spettacoli dei “Giullari del Carretto”. Alle 19.30 si potrà cenare alla taverna e alle 23.30 del sabato ci sarà il gran finale in musica. Domenica la manifestazione si concluderà alle 18.30 con l’apericena alla taverna.

Info: www.facebook.com/UfficioTuristicoNeive

A Neviglie appuntamento domenica 2 giugno con Marcè Tastè 2024, un percorso in cinque tappe per degustare il territorio attraverso la cultura, l’arte, il buon cibo e l’ottimo vino.

La camminata si svolgerà prevalentemente su strade bianche, in aperta campagna.

Il percorso è fattibile da tutti e sono graditi gli amici a quattro zampe, al guinzaglio.

In caso di pioggia l'evento verrà rimandato a data da destinarsi.

Iscrizioni scrivendo a marcetasteneviglie@gmail.com.

Info: https://langhe.net/evento/marce-taste-colline-langa

Ad Ormea in questo fine settimana si festeggia il Corpus Domini. Sabato, a partire dalle 22, ci saranno i fuochi d’artificio, domenica Santa Messa e Processione a partire dalle 10.30 e alle 16 presso la Piazza della Chiesa di San Martino ci sarà il concerto del Corpo Bandistico “Alta Val Tanaro”. Info: www.facebook.com/ComunediOrmea

Street parej è un nuovo festival per celebrare la cultura dello street food e l’intrattenimento dal vivo in programma domenica 2 giugno all’interno del Collisioni circus di parco Tanaro. Inizio alle 10 con l’offerta culinaria dei truck di Coj more than food. La musica inizierà con Rick Neiss, seguirà Dottor Botti (Gemelli del gol) con un dj set funky per ballare già all’ora di pranzo, e dj Hunt, che farà uno spettacolo imperdibile con i vinili. Alle 16 ci sarà il primo concerto con i Lee Money, seguiti dalla performance dei Magasin du cafè alle 18. Alle 20.30 ci si potrà scatenare in pista con Radio Fujot, prima del gran finale serale nuovamente con Rick Neiss, per una sessione di musica techno. Spazio anche per i più piccoli, per i quali sono state organizzate letture animate a cura di Sara Conterno dalle 16, merenda a base di pane e Nutella e tanto divertimento con giochi e animazioni. Ingresso gratuito, info: https://langhe.net/evento/street-parej

A Levice la camminata enogastronomica “Munta e Cala 2024” è in programma sabato 1° giugno

Quest’anno si aiuterà l’Avac di Cortemilia a raccogliere fondi per l’acquisto della nuova ambulanza. Dalle 20 lungo le vie del centro storico levicese, saranno distribuiti antipasti, ravioli al plin, salsiccia, patatine, friciule, pesci fritti, dolci, vino e birra. Musica con il gruppo folklorostico “Cui da Ribote”. Alle 23.30, ci sarà lo spettacolo dei fuochi d’artificio. Ci sarà l’area bimbi attrezzata

Info: www.facebook.com/proloco.levice 

A Sinio appuntamento domenica 2 giugno con “Pantalera, Ravioli e Motori”, giornata ricca di attività con raduno statico di auto sportive e moto sia moderne che storiche.

Nella piazza ai piedi del castello torna la Pantalera con una partita amatoriale Munfort vs Virtus Langhe Dogliani. Al termine della partita ci sarà l'opportunità, per chi lo desidera, di cimentarsi in questo sport. Sarà possibile fare pranzo dalle 12.30 e durante l'intera giornata sarà attivo lo stand gastronomico a cura della Pro Loco. Info: www.facebook.com/prolocodisinio

A Manta il 2 giugno è la giornata del “Mangia Manta”, la passeggiata enogastronomica con prenotazione obbligatoria per le vie e la collina del paese. Il costo è di 28 euro, ridotto a 15 euro per i bambini nati tra il 2012 e il 2018. Per i bambini al di sotto dei sei anni, la partecipazione è gratuita. Il ritrovo è fissato nei pressi di Cascina Aia. Da qui il percorso proseguirà toccando piazza Damiano, dove è prevista la distribuzione dell’aperitivo accompagnato dagli immancabili stuzzichini. La seconda postazione, a Santa Maria del Monastero, servirà gli affettati misti. Si proseguirà poi sulla collina mantese: a Cascina Rubina sarà servito un ultimo sfizioso antipasto, mentre a San Leone le postazioni daranno pasta al sugo e minestrone. La passeggiata proseguirà poi alla postazione del “pavaiun” dove sarà presente la postazione dedicata al secondo con contorno. Infine, la discesa verso il centro del paese toccherà le postazioni dei formaggi (nei pressi della torre dell’orologio del Castello) della macedonia e del dolce (piazzetta parco di san Rocco) per poi concludersi a Cascina Aia per il caffè (ai più piccoli verrà invece servito un ghiacciolo).

Info: www.facebook.com/ProlocoManta

In occasione dell’apertura ordinaria, il Parco Museo dell’Ingenio situato nell’ex Convento dei Cappuccini a Busca organizza, per domenica 2 giugno, i “Mercatini dell’Ingenio” ad ingresso libero dalle 10 alle 18 ad orario continuato. Sarà anche possibile visitare le pregevoli miniature meccaniche e l’esposizione dei macchinari storici. Info: www.facebook.com/Parco.Museo.Dell.Ingenio

 

Sabato 1° giugno, sarà possibile visitare gratuitamente il Parco romantico all’inglese del Castello di Monticello d’Alba e, alle 18.00, si potrà assistere al concerto gratuito di violoncello della musicista Simona Colonna nell’atmosfera suggestiva del parco. Il parco del Castello di Monticello d’Alba, attraverso visite guidate gratuite del parco con partenze ogni ora, sarà visitabile e si potrà scoprire la storia   che si cela dietro al maniero. Il tema di questo appuntamento in giardino sarà quello di coniugare l’esperienza di visita guidata negli spazi esterni ed interni del castello ai cinque sensi. Per questa ragione, si avrà modo di affinare l’udito sulle note di violoncello, attraverso un concerto gratuito della violoncellista Simona Colonna, eclettica artista piemontese, cantautrice, flautista e violoncellista. Si potranno visitare gli interni del maniero dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00. Info: www.turismoinlanga.it/it/appuntamento-giardino-cinque-sensi 

Musica e spettacoli

Lo spettacolo Big bang art musical debutterà sabato 1° giugno alle 21 in piazza Don Morone a Vaccheria, Guarene, (nel caso piovesse, nella palestra di via Mulino). A recitare ci saranno un centinaio di persone suddivise in cinque gruppi dalle differenti capacità: musicisti, attori, ragazzi diversamente abili, atlete di ginnastica ritmica, cantanti e persone comuni. Vi hanno aderito La Carovana, la biblioteca, cascina Aquilone, Corte dei folli, Victoria Alba, Giovani talenti in Comune, Orchestra da camera giovanile di Guarene e progetto Futuro musica.

Big bang fa parte di “Snodi. Colline co-creative di Langa, Roero e Monferrato”. Un progetto che coinvolge Guarene, Neviglie e Piea, la fondazione Sandretto Re Rebaudengo, l’International music exchange association e l’Apro. Partito nel 2022, durerà fino al 30 giugno.

Info: https://progettosnodi.it e pagina Facebook Progetto Snodi.

Per la rassegna “Spettacolare!” andrà in scena al Don Bosco di Cuneo sabato 1° giugno alle 21.00 l’ultima produzione di un gruppo composto ormai da veterani del teatro “Il processo” ispirato all’omonimo racconto di Franz Kafka, scritto e diretto da Francesca Monte.

Info: www.facebook.com/cinedonbosco

Sabato 1° giugno, alle 21, al Monastero della Stella di Saluzzo, andrà in scena "La Serva Padrona", la prima opera buffa della storia, che sarà rappresentata in versione pocket (ridotta). "La Serva Padrona", composta da Giovanni Battista Pergolesi, con libretto di Gennaro Antonio Federico, è un'opera che racconta la storia di Serpina, una serva astuta e determinata che riesce a ribaltare la sua condizione sociale. Ingresso libero. Prenotazioni sul sito: www.monasterodellastella.it

Sabato 1° giugno alle 21.00 avrà luogo a Narzole presso il cortile del Municipio il primo concerto della stagione 2024 della Banda Musicale Giovanile Anbima Cuneo.

Il concerto è ad ingresso libero. In caso di maltempo si svolgerà presso l’Oratorio. 

Sabato 1° giugno alle 18.30 nel dehor del bar pasticceria Audisio di Borgo San Dalmazzo si esibirà il gruppo Stranger Winds (flauti, clarinetto e fagotto) nel concerto-aperitivo di fine anno scolastico del Civico Istituto Musicale "Dalmazzo Rosso" dal titolo Classic popcorn. 

Info: civicoistitutomusicale@gmail.com

 

A Cuneo ritorna la terza edizione di “Modulazioni – Musica senza tempo”, il festival di musica antica, con un programma ricco di appuntamenti. Sabato 1° giugno alle 18.30 in Palazzo Samone, è in programma “Artemisia: di tenebra e di fiamma” di Cleantha. Ingresso 10€.

Info: www.modulazioni.net

Claudio Giri e Consuelo Conterno, direttori artistici di Burattinarte, hanno scelto di aprire il calendario del trentennale in due luoghi simbolo della rassegna: nel Circolo Arci Cinema Vekkio di Corneliano e a Novello, il paese di Langa in cui, per tradizione, si chiude la rassegna estiva. Appuntamento sul palcoscenico cornelianese alle 21 di sabato 1° giugno con Il Laborincolo e lo spettacolo Cracrà Punk,a Novello alle 16.00 di domenica 2 giugno, con Giorgio Gabrielli e un classico della tradizione emiliana: A spasso con Sandrone. Info: https://burattinarte.it 

La Fondazione Fossano Musica propone nel fine settimana quattro appuntamenti. Sabato 1° giugno dalle 16 alle 23, presso l'Auditorium Calvino-Paglieri a Fossano, si terrà la "Festa della Musica Moderna" che offrirà una panoramica completa della vibrante scena musicale contemporanea, esibizioni dal vivo, workshop interattivi con musicisti, sessioni di ascolto guidato e spazi dedicati alla sperimentazione musicale e alla collaborazione creativa. Ingresso gratuito.

Sempre sabato presso la Corte interna della Fondazione Gazzera Magliano a Bene Vagienna alle 21 è in programma l’omaggio a Ennio Morricone. Domenica 2 giugno a Beinette alle 18 ci sarà il Sacred Concert di Duke Ellington. Sempre domenica a Fossano alle 21 è in calendario “Una voce sola”, coro di Voci Bianche, ft. Rebel Bit. Info: https://fondazionefossanomusica.it/it/eventi 

Domenica 2 giugno alle 17 la parrocchiale di San Giovanni Battista di Sale San Giovanni ospita il concerto dell'orchestra sinfonica amatoriale italiana. Ingresso libero. 

Sabato 1° giugno alle 18.30 presso i Giardini della Scuola APM di Saluzzo è in programma il concerto "Stranger Strings - musica anni '80 dal Sottosopra". Due formazioni orchestrali, la consolidata orchestra d'archi giovanile della Scuola APM "Archimedia" di Saluzzo e il laboratorio di orchestra d'archi "Archi Lab" dell'Istituto Comprensivo "Pacinotti" di Torino, si esibiranno insieme sullo stesso palco per omaggiare la musica degli anni '80, raccontata attraverso le suggestioni della serie televisiva Netflix "Stranger Things". Ingresso libero. Info: pagina Facebook Scuola APM

Alba Music Festival quest’anno alla sua XXI edizione, celebra un connubio costante e virtuoso con la città e il suo territorio, un cammino che ha ospitato centinaia di artisti, orchestre e gruppi da oltre 20 nazioni, prime esecuzioni, masterclass, eventi collaterali e relazioni stabili con istituzioni internazionali. Il festival è dedicato a Giacomo Puccini nel centenario della scomparsa, alla sua arte e al suo genio, tra gli artisti che più hanno influenzato la musica del secolo scorso.

Tutti gli appuntamenti di questo fine settimana su: www.albamusicfestival.com/it 

In occasione del 25° anno di attività, tra musica e canzoni, il Chorus2000 invita a partecipare agli eventi organizzati per celebrare insieme questo importante compleanno. Il primo appuntamento si terrà domenica 2 giugno, dalle 21, in piazza San Martino a Vezza d’Alba, con il “Concerto del Cuore”. L’ingresso per assistere allo spettacolo musicale è libero, ma sarà possibile fare una donazione per l’associazione Forma, che opera tramite l’ospedale infantile “Regina Margherita” con i progetti di sostegno ai bambini e alle famiglie nei loro percorsi di cura.

Info: www.facebook.com/chorus2000

La nuova edizione del festival Colline in musica sarà un omaggio al tempo, alle sue sfumature, alla sua essenza e alle sue contraddizioni. L’anima della rassegna si svelerà lungo un itinerario di 18 concerti itineranti in scenari meravigliosi tra Langhe, Monferrato e Roero, con un programma che punta a condividere un momento assoluto di empatia tra artisti di qualità e il pubblico, cercando di fermare attimi di bellezza e di perfezione. Secondo appuntamento domenica 2 giugno alle 18.30 al Castello di Guarene con Delian::quartett Peter Shub

Info e programma: www.roeroculturalevents.it

A conclusione del mese di maggio e in preparazione alla festa della Consolata, si terrà il concerto del complesso vocale “Cantus firmus” alla Certosa di Pesio domenica 2 giugno alle 17. “Fiori musicali a Maria” è il titolo dell’esibizione dell’ottetto vocale che sarà diretto dal maestro Matteo Sabetta.

Giardini e siti da visitare

Le Giornate dei Giardini delle Essenze, sono in programma in scena questo fine settimana con lo scopo di avvicinare il grande pubblico alla sorprendente ricchezza storica, artistica, botanica e paesaggistica dei giardini italiani. Dall’Orto romano a Bene Vagienna (con visite guidate e laboratori per bambini “Una giardiniera fuori dal comune” sia il sabato, sia la domenica) ai Giardini del Priorato di San Pietro a Cavallermaggiore, fruibili gratuitamente sia il sabato, sia la domenica; dall’Antico Orto dei Padri Somaschi a Cherasco (con i laboratori domenicali “Un fiore per capello”, “Incensi naturali” e “Chic*apui Cherasco Edition”) e il Giardino dei Semplici sempre a Cherasco (che ospiterà il 2 giugno i laboratori “Aperitalea” e “Semina il Bello”) al Giardino delle Essenze a Lagnasco con visite guidata il sabato e la domenica, il laboratorio di autoproduzione di oleoliti con erbe officinali l’1 e il 2 giugno e la “Caccia al tesoro aromatica” domenica mattina; dal Giardino della Casa del Custode a Marene (con il laboratorio “Bombe di Semi” l’1 e il 2 giugno al mattino e al pomeriggio) al Museo-Giardino della Civiltà della seta “Mario Monasterolo” a Racconigi (con il laboratorio di trattura della seta il 2 giugno e la visita al Castello Reale e ai Giardini sempre nella giornata di domenica), fino al Giardino dei Sensi del MÚSES - Accademia Europea delle Essenze a Savigliano, che farà da scenografia ai laboratori “Il segno profumato” e “Atelier del profumiere” in scena sia il sabato, sia la domenica. Info: www.facebook.com/leterredeisavoia

Con l'arrivo dell'estate il Santuario di Santa Lucia, a Villanova Mondovì, riapre le sue porte

domenica 2 giugno, con la Messa al mattino (ore 10.30 – dalle ore 09.45 attivo il servizio navetta dalla borgata Rolfi al Santuario) e le visite guidate al pomeriggio (dalle ore 14.30 alle ore 17.30 con servizio navetta). Nella stessa giornata, in collaborazione con le famiglie villanovesi, avrà luogo anche una camminata, con partenza dalla chiesa di Santa Caterina alle ore 9.15 e percorrendo il sentiero in mezzo alla natura, si raggiungerà il Santuario per la Messa del mattino (segue pranzo al sacco). La grotta-Santuario sarà visitabile, tutte le domeniche, dal 2 giugno, fino a metà settembre (orario 14.30-18.00). Info: www.facebook.com/SantuarioSantaLuciaVillanova

Bruna Aimar

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di Targatocn.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium