/ Attualità

Attualità | 01 giugno 2024, 07:35

Bra, il 6 giugno festa del Corpus Domini nella memoria del Miracolo Eucaristico di Torino

Appuntamento al Santuario della Madonna dei Fiori, ore 20.30, con la Messa e la processione

Processione del Corpus Domini nell’anno 2023, a Bra

Processione del Corpus Domini nell’anno 2023, a Bra

Il 6 giugno 1453 a Torino avvenne il Miracolo Eucaristico. Sul luogo fu eretta in seguito una chiesa, poi divenuta basilica del Corpus Domini. Ogni anno l’arcidiocesi di Torino rinnova questa memoria con la celebrazione eucaristica e la processione del Corpus Domini, festività religiosa in onore dell’Eucaristia, sviluppatasi nel XIII secolo ed estesa dal papa Urbano IV, nel 1264, a tutta la cattolicità. 

Anche a Bra la ricorrenza è molto sentita e, nella serata di giovedì 6 giugno, prenderà il via una solenne processione, in cui il “Corpo di Cristo”, sotto il segno sacramentale del Pane, passerà tra la popolazione esposto in un “ostensorio”. 

Il corteo, guidato dal clero locale, raggiungerà il monastero delle Sorelle Clarisse, dopo la celebrazione della Santa Messa in programma alle ore 20.30, presso il Santuario della Madonna dei Fiori. 

Al termine della processione verrà impartita la solenne benedizione. Seguirà l’adorazione eucaristica fino alle ore 23. 

All’appuntamento sono invitati in modo particolare tutti i ministri straordinari della Comunione, quale testimonianza del profondo legame tra il ministero svolto e l’Eucaristia. 

Saranno presenti le autorità cittadine, le comunità parrocchiali, le cantorie, le associazioni di volontariato e le Confraternite religiose, i fanciulli che hanno ricevuto la Prima Comunione per essere davvero attorno al Pane di Vita, un cuor solo e un’anima sola. 

Perché si celebra il Corpus Domini

Il Corpus Domini (Corpo del Signore) è sicuramente una delle solennità più sentite a livello popolare. Vuoi per il suo significato, che richiama la presenza reale di Cristo nell’Eucaristia, vuoi per lo stile della celebrazione. Pressoché in tutte le diocesi infatti, si accompagna a processioni, rappresentazione visiva di Gesù che percorre le strade dell’uomo. 

La storia delle origini ci porta nel XIII secolo, in Belgio, per la precisione a Liegi. Qui il vescovo assecondò la richiesta di una religiosa che voleva celebrare il Sacramento del Corpo e Sangue di Cristo al di fuori della Settimana Santa. Più precisamente le radici della festa vanno ricercate nella Gallia belga e nelle rivelazioni della beata Giuliana di Retìne. Quest’ultima, priora nel Monastero di Monte Cornelio presso Liegi, nel 1208 ebbe una visione mistica in cui una candida Luna si presentava in ombra da un lato. 

Un’immagine che rappresentava la Chiesa del suo tempo, che ancora mancava di una solennità in onore del Santissimo Sacramento. Fu così che il direttore spirituale della beata, il canonico Giovanni di Lausanne, supportato dal giudizio positivo di numerosi teologi, presentò al vescovo Roberto di Thourotte la richiesta di introdurre una festa in onore del Corpus Domini. 

Il via libera arrivò nel 1246 con la data della festa fissata per il giovedì dopo l’ottava della Trinità. L’estensione della solennità a tutta la Chiesa però va fatta risalire a papa Urbano IV (che tempo prima aveva anche riconosciuto il miracolo eucaristico di Bolsena) con la bolla Transiturus de hoc mundo dell’11 agosto 1264. 

Nell’estendere la solennità a tutta la Chiesa cattolica, il Papa scelse come collocazione il giovedì successivo alla prima domenica dopo Pentecoste (60 giorni dopo Pasqua). L’inno principale del Corpus Domini, cantato nella processione e nei Vespri, è il Pange lingua, scritto e pensato dal teologo domenicano Tommaso d’Aquino. In numerosi Paesi, tra cui dal 1977 l’Italia, la celebrazione è stata tuttavia spostata alla domenica successiva. In molte chiese locali però la data è rimasta il giovedì. 

Silvia Gullino

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di Targatocn.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium