/ Economia

Economia | 31 maggio 2024, 13:52

Il cuneese Duilio Paolino fra i tre piemontesi nominati Cavalieri del Lavoro dal Presidente Mattarella

L'onorificenza al fondatore e presidente della Cosmo di Busca, azienda leader nella produzione di macchine agricole con 60 dipendenti

L'imprenditore di Busca Duilio Paolino

L'imprenditore di Busca Duilio Paolino

Istituita nel 1901, l’onorificenza di Cavaliere del Lavoro viene conferita ogni anno in occasione della Festa della Repubblica a imprenditori italiani, che si sono distinti nei cinque settori dell’agricoltura, dell’industria, del commercio, dell’artigianato e dell’attività creditizia e assicurativa. 

La Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro riunisce tutti i Cavalieri del Lavoro, concorre con i suoi Gruppi Regionali alla segnalazione di candidature per il conferimento dell'Onorificenza dell'Ordine al “Merito del Lavoro”, ha il compito di illustrare le iniziative dei Cavalieri del Lavoro e di tenere alto il prestigio dell’Ordine. Eletto nel 2019 e confermato nel 2022, il presidente della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro è Maurizio Sella.

Ci sono anche tre piemontesi tra i nuovi 25 Cavalieri del Lavoro nominati oggi dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella: si tratta del cuneese Duilio Paolino (macchinari agricoli), di Giuseppe Marino (industria ferroviaria) e di Fabio Ravanelli (cosmetica).

Duilio PAOLINO – 1953 – Cuneo – Industria Macchinari agricoli 

È presidente di Cosmo, azienda da lui fondata nel 1981 insieme alla moglie come piccola impresa per la realizzazione di macchinari agricoli e oggi specializzata nella progettazione e produzione di macchine spandiconcimi, spandisale e miscelatori. Opera con uno stabilimento a Busca su una superficie coperta di 35.000 metri quadrati e realizza ogni anno oltre 60.000 unità. L’intero processo produttivo è realizzato internamente all’azienda. Settanta i modelli di macchine in catalogo. Con un export del 78% è presente in 48 Paesi. Occupa 60 dipendenti. 

Fabio RAVANELLI – 1970 – Novara –   Industria Cosmetica  

È presidente e amministratore delegato di Mirato, azienda di famiglia attiva nel settore dell’igiene personale, della cura dei capelli, del viso e del corpo con i marchi Splend’Or, Malizia, Intesa, Clinians, Geomar, Breeze, Benefit. Sotto la sua guida sono stati acquisiti i marchi Nidra e Glicemille dal gruppo americano Colgate Palmolive e il 100% delle quote del Gruppo Gianasso, presente nella grande distribuzione della cosmetica naturale e biologica con il brand “I Provenzali”. Negli ultimi anni ha attuato una forte politica di internazionalizzazione, e oggi Mirato è presente con sue controllate in Russia, Cina, Macedonia e Stati Uniti. Opera attraverso 3 stabilimenti produttivi in Italia e occupa complessivamente circa 450 dipendenti.

Giuseppe MARINO – 1964 – Torino – Industria Ferroviaria 

È amministratore delegato di Hitachi Rail, gruppo attivo a livello internazionale nella progettazione e produzione di treni e sistemi di controllo ferroviario e leader nel settore dei treni a guida autonoma con il 30% del mercato mondiale. È inoltre responsabile di Hitachi Rail STS, controllata italiana con stabilimenti a Torino, Genova, Napoli, Pistoia, Reggio Calabria e Potenza. Hitachi Rail STS detiene la design authority per l’ideazione e la progettazione di commesse sviluppate dal Gruppo a livello mondiale. Tra i progetti realizzati negli stabilimenti italiani, la produzione di 40 nuovi Frecciarossa 1000 e 300 treni regionali. Il Gruppo è presente in 38 paesi con 24.000 dipendenti, di cui il 65% sono tecnici e ingegneri. Occupa in Italia 5.000 dipendenti. 

 

A seguire l'elenco completo degli insigniti. 

ALEOTTI Lucia - Industria - Farmaceutica - Toscana;

ANGHILERI Eufrasio - Industria - Siderurgica - Lombardia;

ARENA Giovanni - Commercio - Grande distribuzione - Sicilia;

BECCARI Pietro - Industria - Moda e design di lusso - Estero;

BERLUSCONI Marina Elvira - Industria - Editoria - Lombardia;

BERTAZZONI Paolo - Industria - Elettrodomestici - Emilia-Romagna;

BONI Maria Chiara - Industria - Moda e abbigliamento - Lombardia;

CAMPAGNOLO Giorgio - Industria - Abbigliamento sportivo - Veneto; 

CAPUTO Carmine - Industria Alimentare - Molitoria - Campania;

CASELLI Caterina Imelde - Industria - Discografia - Lombardia;

CIMBRI Carlo - Terziario - Assicurazioni - Emilia-Romagna;

GIORDANI Graziano - Artigianato - Ricami - Marche; 

LEONE Raffaella - Terziario - Cinematografia - Lazio;

LUNELLI Matteo Bruno - Vitivinicolo - Spumanti - Trentino-Alto Adige;

MANZANA Fausto - Terziario -  Servizi informatici - Trentino-Alto Adige;

MARINO Giuseppe - Industria - Ferroviaria - Piemonte;

MUNTONI Francesco Giovanni - Terziario - Alberghiero - Sardegna;

PAOLINO Duilio - Industria - Macchinari agricoli - Piemonte;

PRIMICERI Vito Antonio - Terziario - Credito - Puglia;

RAVANELLI Fabio - Industria - Cosmetica - Piemonte;

RONCADIN Edoardo - Industria e commercio - Prodotti surgelati - Friuli-Venezia Giulia;

SAMER Enrico - Terziario - Logistica - Friuli-Venezia Giulia;

SERENA MONGHINI Antonio - Industria energetica - Petrolio - Emilia-Romagna;

SGARIBOLDI Giovanni - Industria - Cosmetici e profumi - Lombardia;

VILLANO AQUILINO Carlo - Industria - Aerospazio - Campania.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di Targatocn.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium