/ Economia

Economia | 31 maggio 2024, 07:22

Caso Genova, il cda di Iren si dichiara persona offesa nel procedimento penale e conferma la sua organizzazione

Nominato un penalista di fiducia per seguire l'andamento dei fatti che coinvolgono l'ex ad Signorini, il governatore Giovanni Toti e Aldo Spinelli. Enrica Maria Ghia nominata Lead Independent director

Iren si è dichiarata persona offesa nel procedimento penale che riguarda il caso Genova

Iren si è dichiarata persona offesa nel procedimento penale che riguarda il caso Genova

L'ufficialità è arrivata nella tarda serata di ieri. Il Consiglio di Amministrazione di Iren ha confermato l’attuale configurazione organizzativa approvata nella riunione straordinaria del 7 maggio: il gruppo è diretto e coordinato dal presidente esecutivo e vicepresidente esecutivo a cui sono state attribuite le deleghe e i poteri prima assegnati all'amministratore delegato, Paolo Emilio Signorini, rimasto coinvolto nell'inchiesta che a Genova ha travolto anche il governatore Giovanni Toti e Aldo Spinelli.

L'attuale assetto prevede il maggiore coinvolgimento e valorizzazione dei 4 direttori di Business Unit (Ambiente, Energia, Mercato, Reti) e del CFO. Tutto il gruppo di lavoro è attualmente impegnato nell’aggiornamento del Piano Industriale che, come comunicato agli investitori e al mercato, sarà presentato il prossimo 25 giugno.

"Il Consiglio di Amministrazione ha anche ricevuto un aggiornamento circa l’avanzamento dei due audit straordinari attivati dopo le vicende giudiziarie che hanno coinvolto il dottor Paolo Signorini - si legge in una nota ufficiale - uno svolto dalla relativa funzione interna e uno affidato ad un advisor qualificato, individuato nella società di consulenza Deloitte. Il Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità è stato prontamente coinvolto, anche a supporto delle decisioni del Consiglio di Amministrazione. Gli approfondimenti proseguono celermente, concentrandosi sulle attività svolte dal Dott. Paolo Signorini negli 8 mesi di mandato come Amministratore Delegato e Direttore Generale della società, ovvero dalla nomina avvenuta il 30 agosto 2023 fino alla revoca, deliberata dal Consiglio di Amministrazione lo scorso 7 maggio, delle deleghe a suo tempo conferitegli per tali incarichi. Nelle more, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di dichiararsi persona offesa nell’ambito del procedimento penale in corso, incaricando a tal uopo un penalista di fiducia".

Inoltre, il Consiglio di Amministrazione, in adesione al Codice di Corporate Governance delle società quotate ed alle best practices nazionali e internazionali, ha formalizzato la nomina di un Lead Independent Director (“LID”), individuato nella consigliera avvocato Enrica Maria Ghia (in possesso dei requisiti di indipendenza e professionalità previsti per il ruolo). Svolgerà le funzioni di cui al Codice di Corporate Governance, in gran parte già in capo al Coordinatore degli Amministratori Indipendenti, consigliera Licia Soncini, che si è fatta parte attiva nel favorire l’evoluzione del ruolo nella specifica figura. Il LID rappresenterà quindi un punto di riferimento e di coordinamento delle istanze e dei contributi degli Amministratori Indipendenti nell’ambito del Consiglio di Amministrazione.

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di Targatocn.it su WhatsApp ISCRIVITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium