La comunità musicale e culturale di Fossano si appresta a vivere un fine settimana di profonda emozione e ricordo, dedicato a una delle figure più eminenti del mondo della musica classica: il maestro Piero Rattalino.
Scomparso lo scorso anno, Rattalino lascia un'eredità indimenticabile come musicista, critico pianistico, musicologo e pedagogo. Per celebrare la sua vita e il suo lavoro, la Fondazione Fossano Musica ha organizzato due giornate speciali, sabato 6 e domenica 7 aprile, che vedranno al centro la musica e il ricordo del maestro.
Ilia Kim, pianista di fama internazionale e moglie del maestro, sarà l'ospite d'eccezione di queste giornate. Sabato 6 aprile, alle ore 17, regalerà al pubblico un concerto dal titolo "Dalla Quotidianità alla Trascendenza", eseguendo musiche di Beethoven che riflettono il percorso emotivo e spirituale evocato dal titolo. Questo concerto non sarà solo un'esibizione musicale di alto livello, ma anche un tributo personale al suo compagno di vita e alla sua visione artistica.
La mattina di domenica 7, Ilia Kim incontrerà il pubblico in un evento particolarmente intimo e significativo, dove racconterà la figura di Piero Rattalino, non solo come musicista ma anche come persona. In questa occasione, verrà presentato l'ultimo libro del maestro, pubblicato postumo, che rappresenta un ulteriore tassello nel suo immenso contributo alla cultura musicale.
Piero Rattalino, nato a Fossano, ha vissuto una vita dedicata completamente alla musica, ricoprendo ruoli di prestigio sia in Italia che all'estero. La sua carriera lo ha visto insegnante in vari conservatori, direttore artistico in importanti teatri italiani, autore prolifico di libri di musica e saggi, e consulente artistico per festival di rilievo. La sua profonda conoscenza musicale e il suo impegno nell'educazione hanno influenzato generazioni di musicisti e appassionati.
L'omaggio a Piero Rattalino si prefigge di essere un momento di riflessione e celebrazione, dove la comunità può riunirsi per onorare la sua memoria attraverso la musica e le parole. Attraverso queste due giornate, la Fondazione Fossano Musica desidera non solo commemorare il maestro ma anche ispirare le future generazioni di musicisti a seguire le orme di un vero innovatore nel campo della musica classica.
Queste giornate di omaggio al maestro Rattalino rappresentano un'occasione unica per ricordare e celebrare un gigante del mondo della musica classica, il cui lascito continuerà a influenzare il mondo della musica per anni a venire. La città di Fossano, e tutti coloro che parteciperanno, renderanno un tributo degno di un maestro che ha dedicato la sua vita all'elevazione della musica e alla formazione di innumerevoli artisti.
QUANDO
Sabato 6 aprile, ore 17
Fossano, Palazzo Burgos – via Bava San Paolo, 48. Sala Grande “G. Mosca”.
Concerto della pianista e moglie del Maestro Piero Rattalino Ilia Kim.
Prenotazioni: https://fondazionefossanomusica.it/it/evento/ricordando-il-m-piero-rattalino
Seguirà aperitivo.
Domenica 7 aprile, ore 11
Fossano, Palazzo Burgos – via Bava San Paolo, 48. Sala Grande “G. Mosca”.
Presentazione dell’ultimo libro del Maestro pubblicato postumo dal titolo “La testa del serpente, ossia manualetto del pianista per passione” e racconti su chi era Piero Rattalino a cura della pianista e moglie di Rattalino Ilia Kim.
Prenotazioni: https://fondazionefossanomusica.it/it/evento/ricordando-il-m-piero-rattalino-1
Seguirà aperitivo.
CHI E’: ILIA KIM
Ilia Kim, nata a Seoul, debutta con un recital a 11 anni e vince poi un premio della sua città per bambini eccezionalmente dotati con borsa di studio per l’estero.
Studia e si diploma presso la Hochschule di Berlino, prosegue gli studi a Salisburgo e Hannover, e infine a Imola, dove si dedica anche al fortepiano.
Nel 1994 debutta alla Carnegie Hall di New York. Dal 1998 risiede in Italia, dove suona regolarmente. Suona inoltre in molti paesi europei, negli Stati Uniti, in Brasile e in Cina, anche con le maggiori orchestre. Un suo disco, pubblicato da Piano Classics nel 2017 e interamente dedicato a Clementi, ha avuto ovunque ottime recensioni ed è stato scelto dalla BBC Radio3 per un programma su Clementi.
Alla fine del 2022 è uscito un secondo disco dedicato a Clementi che sta ottenendo un successo anche maggiore del primo, con oltre 150mila streaming dall'uscita su Spotify e il primo movimento della Sonata op. 25 n. 5 dall'album ha superato in sei mesi dall'uscita 200 mila visualizzazioni su YouTube.
Nel 2020 è uscito presso la Dynamic il suo primo album dedicato a Debussy: la prima Arabesque ha già superato 820 mila visualizzazioni su YouTube. I brani dei suoi dischi su YouTube hanno complessivamente ca. 1 milione e 300 mila ascolti. Un secondo disco, dedicato a Debussy preraffaellita, è uscito nel marzo del 2023. I suoi dischi sono disponibili su Apple Music, Spotify, Amazon, YouTube e presso altre piattaforme.
Di recente ha partecipato al docufilm "Con le note sbagliate", che è stato trasmesso con uno straordinario riscontro di pareri positivi del pubblico su Rai5 ed è disponibile sulla piattaforma RaiPlay. Negli ultimi due anni si è dedicata al recital come dramma che lega alcune musiche allo stato emotivo del compositore mentre componeva. Sono stati finora eseguiti con grande successo. Il primo è dedicato a: Chopin: I valori traditi e riconquistati. Il secondo tratta di: Debussy: Infanzia infelice e forte desiderio di promozione sociale. Il terzo è dedicato a: Robert Schumann: Da farfallone amoroso a implacabile totem. Il quarto è dedicato a Beethoven: Dalla quotidianità alla trascendenza.
CHI E’: PIERO RATTALINO
Piero Rattalino è nato a Fossano. Diplomato nel conservatorio di Parma in pianoforte e in composizione, ha insegnato in vari conservatori, occupando per più di trent'anni una cattedra di pianoforte principale nel Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Il Ministero della Pubblica Istruzione gli ha assegnato la medaglia d’oro dei benemeriti dell’arte, della cultura e della educazione. Per quattro anni ha tenuto un corso di drammaturgia musicale presso la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Trieste. Ha fatto parte di giurie in vari concorsi internazionali, fra cui il Van Cliburn di Fort Worth, il Mozart di Salisburgo, il Busoni di Bolzano, il Villa Lobos di San Paolo del Brasile, la Hamamatsu Competition.
Tra il 1968 e il 2006 è stato direttore artistico della Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma, del Teatro Comunale di Bologna, del Teatro Carlo Felice di Genova, del Teatro Regio di Torino e del Teatro Massimo “Bellini” di Catania, organizzandovi stagioni liriche, sinfoniche e da camera. È stato inoltre per due anni consulente artistico del Festival Verdi di Parma e ormai da più di quarant'anni è consulente presso il Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo.
Come direttore artistico ha curato la produzione di circa duecento opere. Ha pubblicato presso vari editori (Il Saggiatore, Garzanti, Mondadori, Ricordi, Zecchini, ecc.) una sessantina di volumi. Di recente sono uscite due raccolte di saggi: La testa, il cuore, la pancia, e: Chopin: I valori traditi e riconquistati. Nel 2023 uscirà il Manualetto per l'educazione del pianista per passione.
Nel 2021 è uscita sulla Rai5 la serie di sei concerti pianistici da lui curati, intitolata Con le note sbagliate. Questa serie ha riscosso uno straordinario successo di pubblico ed è attualmente disponibile su RaiPlay.