L’articolo 9 della Costituzione tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. “La biodiversità agroalimentare: scienza di oggi, storie di ieri” è il tema del convegno organizzato dall’Accademia delle Scienze e Accademia di Agricoltura, in collaborazione con la Regione Piemonte, che si terrà giovedì 15 febbraio 2024 presso la Sala dei Mappamondi dell’Accademia delle Scienze a Torino, dalle ore 9 alle ore 17.
Un’occasione importante per approfondire lo sviluppo della biodiversità con riferimento alle necessità di sostentamento umano, e per meglio comprendere la biodiversità attraverso gli studi scientifici sull’evoluzione delle piante agroalimentari.
Infatti, il termine “biodiversità” esce da un ambito strettamente scientifico per coprire tematiche socio-antropologiche correlate alla cultura contadina del territorio, dando luogo a progetti su scala globale come quelli, ad esempio, sviluppati da Terra Madre.
Interverrà l’assessore all’Agricoltura e al Cibo della Regione Piemonte Marco Protopapa. Gli interventi saranno mirati alla divulgazione dei luoghi che in tale contesto costituiscono “luoghi della memoria” quali l’Accademia dell’Agricoltura di Torino, il Museo della Frutta di Torino e l’Università degli Studi di Milano che conservano, nel loro insieme, diverse migliaia di modelli in cera di esemplari pomologici realizzata da Francesco Garnier Valletti (Giaveno, 1808 – Torino, 1889), una collezione che rappresenta i modelli naturalistici di una vasta varietà di frutti e che ha, per le sue caratteristiche, un valore storico-artistico.
Nella prima parte – in mattinata – sarà affrontato il tema della genetica, teso ad illustrare la base della biodiversità delle piante agroalimentari con particolari riferimenti al confronto tra grani antichi e moderni, tra “pomo d’oro” e pomodoro, oltre ad approfondimenti sugli agrumi e al confronto tra biodiversità odierna e prospettive future.
Nella seconda parte – nel pomeriggio – il tema sarà la biodiversità quale valore della cultura contadina, con specifica trattazione delle varietà del melo in Piemonte, della biodiversità in ambito di parchi e giardini storici, delle collezioni museali in materia agronomica.
Il programma della giornata https://www.accademiadiagricoltura.it/la-biodiversita-agroalimentare-scienza-di-oggi-storie-di-ieri/