/ Attualità

Che tempo fa

Attualità | 12 febbraio 2024, 13:46

Gli alunni cebani a lezione con il CAI

L’incontro della durata di un’intera mattinata, si svolgerà indicativamente nel mese di maggio e coinvolgerà 2 classi per volta

Gli alunni cebani a lezione con il CAI

Il CAI sezione di Ceva per l’anno scolastico in corso propone il progetto “indoor e outdoor” per la scuola primaria di Ceva per condurre i ragazzi verso la conoscenza del proprio territorio e della montagna toccando argomenti inerenti all’ambiente in generale e il territorio in cui vivono.

Lo studio dell'ambiente è a tutti gli effetti una materia fondamentale per preparare i ragazzi a costruire un futuro migliore. Vivere le prime esperienze a contatto con la natura, con il territorio, in ampi spazi liberi e incontaminati attraverso l'osservazione dell'ambiente degli organismi viventi e dei fenomeni naturali, ha un fondamentale valore nell'accrescimento individuale. II territorio che ci circonda e la montagna sono i luoghi ideali in cui i ragazzi devono confrontarsi con Ie loro capacità, acquisire sicurezza, rinforzare la propria abilità motoria, imparare ad osservare gli spazi che li circonda: paesaggio, alberi, fiori, insetti. Significa mettere le basi verso un comportamento rispettoso degli altri, dell'ambiente e della natura.

Successivamente alla parte teorica, che si terrà in aula e dove verranno presentate attraverso slide le Alpi, soffermandosi in modo particolare sulle Alpi Marittime, sarà data la possibilità agli alunni di svolgere due diverse esperienze didattiche, coinvolgendo corpo e mente.

Nel secondo incontro è infatti previsto un’attività ludico-sportiva incentrata sull’arrampicata presso la palestra di roccia situata all’interno dell’Istituto, sotto la supervisione di una guida alpina.

Nella terza ed ultima parte, a conclusione del percorso, sarà possibile effettuare un’escursione guidata da Accompagnatori Giovanili del CAI e visitare la centrale idroelettrica presente sul territorio della città di Ceva: tale visita si inserisce in un contesto didattico-educativo fondamentale per uno sviluppo completo dell’educazione dei futuri cittadini, dando la possibilità ai ragazzi di considerare l’ambiente come forma di energia, da poter utilizzare favorevolmente come esseri umani, ma nel pieno rispetto della natura e delle forme di vita che ci circondano.

OBIETTIVI:

- far conoscere agli alunni il “nostro” territorio pedemontano, le “nostre” Alpi e l’ambiente che li circonda;

- sensibilizzare al rispetto e alla conservazione del patrimonio naturalistico;

- sviluppare una maggiore consapevolezza del proprio corpo;

- migliorare le capacità di coordinazione stimolando al tempo stesso anche capacità decisionali e superamento degli ostacoli;

- sviluppare competenze sociali e civiche attraverso la condivisione di regole di convivenza, di condivisone e di fiducia nei confronti dell’altro.

 

DESTINATARI: tutti gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola Primaria del plesso di Ceva

FASI DEL PROGETTO:

Il progetto si articola di 3 incontri per ogni classe:

1° INCONTRO: Lezione in aula da parte di un esperto del CAI, il quale affronterà e farà conoscere agli alunni il territorio montano, in particolare la catena montuosa delle Alpi Marittime

L’incontro avverrà indicativamente nel mese di febbraio e avrà la durata di 1 h per ogni classe.

2° INCONTRO: Lezione di Arrampicata indoor presso la palestra della Scuola Secondaria di I grado tenuta da Guida Alpina qualificata.

L’incontro si svolgerà indicativamente nei mesi tra marzo e aprile e avrà la durata di 1h 15 per ogni classe. (martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 14.15 alle ore 15.30)

3° INCONTRO: uscita ed escursione sul territorio, guidata da Accompagnatori del CAI Giovanile, con illustrazione di elementi naturalistici e visita della Centrale Elettrica sita in loc. Mazzarelli

L’incontro della durata di un’intera mattinata, si svolgerà indicativamente nel mese di maggio e coinvolgerà 2 classi per volta.

Il progetto non prevede costi per la scuola.

 

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium