/ Attualità

Attualità | 02 luglio 2023, 13:22

La meraviglia del Forte di Ceva si svela tra itinerari Napoleonici e grotte ipogee [FOTO E VIDEO]

Oltre alla giornata ordierna altre visite sono in programma a luglio, nella giornate di domenica 16 e domenica 30. A breve comunicazione delle date di agosto, settembre ed ottobre

La meraviglia del Forte di Ceva si svela tra itinerari Napoleonici e grotte ipogee [FOTO E VIDEO]

Una fortezza inespugnata, testimone del passaggio della storia e custode di un patrimonio unico. 

Ha ufficialmente riaperto alle visite il Forte di Ceva, oggetto di un importante intervento di restauro concluso nel 2018, che, da circa tre anni a causa della pandemia, non ha potuto essere fruibile ai visitatori e che, dopo un progetto di valorizzazione che ha unito Ceva, Moretta e Bard (leggi qui) torna ad accogliere i visitatori.

Struttura risalente al 1552, di rilevante importanza strategica per i Savoia, resistette ai francesi nella prima Campagna d'Italia del 1796. Il Forte venne quindi fatto radere al suolo da Napoleone Bonaparte, il quale, non avendolo mai potuto conquistare con azioni militari, ne pretese e ottenne la consegna (assieme alle fortezze di Tortona e Alessandria) dopo la battaglia di Marengo del 1800, che pose fine alla seconda Campagna d'Italia.

Oggi rimane il camminamento lungo quelle che furono le mura, erette sulla Rocca della Guardia e da dove si apre un panorama a 360° su Ceva e sul territorio circostante.

Un viaggio nel tempo con la possibilità di scoprire anche le grotte ipogee, un percorso attraverso cavità sotterranee, dove si possono ammirare antichi affreschi a carattere religioso.

"Siamo molto soddisfatti della risposta di pubblico che abbiamo avuto già in questa prima mattinata di apertura - spiega il vice sindaco e assessore al turismo Lorenzo Alliani - Un lavoro di squadra reso possibile grazie all'impegno dell'ufficio tecnico comunale, del segretario comunale, la dott.ssa Caterina Bue, della Giunta comunale, degli operai Forestali Regionali, della proprietaria, Paola Pallavicino, dell'architetto Andrea Briatore che ha seguito il progetto di rinascita di questo museo en plein air, della Compagnia di San Paolo che ne ha sostenuto la ristrutturazione e di Itur che si occupa della gestione delle visite a questo bene, patrimonio unico per il nostro territorio".

In collaborazione con Itur gli orari saranno i seguenti: ore 10-12; ore 15-18 per l'ultima visita. 

Oltre alla giornata ordierna altre visite sono in programma a luglio, nella giornate di domenica 16 e domenica 30. A breve  comunicazione delle date di agosto, settembre ed ottobre. E' possibile prenotarsi sul sito del Comune di Ceva alla icona "Pagamenti online": 8 euro con la guida, 5euro senza guida. Oppure direttamente alla cassa del Forte di Ceva. 

Arianna Pronestì

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium