/ Attualità

Che tempo fa

Attualità | 16 maggio 2023, 09:46

I sette principi che fondano la Croce Rossa nell'installazione "Terzo Paradiso" di Cuneo

Sabato una grande festa per inaugurare quest'opera del Maestro Pistoletto, collocata a novembre dello scorso anno e benedetta il 13 maggio

Immagini dalla pagina Facebook della Croce Rossa di Cuneo

Immagini dalla pagina Facebook della Croce Rossa di Cuneo

Grande festa per la Croce Rossa di Cuneo lo scorso 13 maggio, quando è stata inaugurata la struttura “Terzo Paradiso” collocata al centro della rotonda tra corso Francia e via Giordanengo, a pochissima distanza dalla sede della Cri.

Tante le autorità e i cittadini presenti, a partire dal neo presidente della Croce Rossa Italiana Rosario Valastro e dal direttore della Fondazione Pistoletto Paolo Naldini con Armona Pistoletto.

L’opera “Terzo Paradiso”, ideata per Croce Rossa dal Maestro Michelangelo Pistoletto, è stata realizzata dalle ditte CMB di Fontanelle e TPL di Borgo San Dalmazzo.

Una grande festa per la città e un riconoscimento pubblico per il prezioso lavoro che ogni giorno svolgono decine e decine di volontari. 

L'installazione raffigura i 7 Principi Fondamentali del Movimento Internazionale della Croce Rossa: Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontariato, Unità e Universalità.

Spiega l'autore: “Il Terzo Paradiso è la fusione tra il primo e il secondo paradiso. Il primo è quello naturale in cui gli esseri umani erano totalmente integrati nella natura. Il secondo paradiso è quello artificiale che ingenera, parallelamente agli effetti benefici, processi irreversibili di degrado e consunzione. Il Terzo Paradiso è la terza fase dell’umanità che si realizza nella connessione equilibrata tra l’artificio e la natura. Terzo Paradiso significa passaggio a uno stadio inedito della civiltà planetaria, indispensabile per assicurare al genere umano la propria sopravvivenza”.

 

Barbara Simonelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium