/ Al Direttore

Che tempo fa

Al Direttore | 07 marzo 2012, 11:17

"La discussione in Consiglio sul Bilancio di Saluzzo non è il nulla assoluto"

L'assessore Mauro Calderoni: "Si sono confrontate due visioni del mondo, due ricette diverse per il futuro"

Mauro Calderoni

Mauro Calderoni

Egregio Direttore,

le cronache dell'ultimo Consiglio Comunale parlano di "tre ore di discussione inutile e a tratti stucchevole, tre ore di nulla assoluto" e  di "un vero e proprio teatrino della politica". Parole che non rendono giustizia all'importante discussione avvenuta sul bilancio.

Martedì sera si sono confrontate due visioni del mondo, due ricette diverse per il futuro. Non è semplice né banale decidere se tassare i redditi e le pensioni o i patrimoni. Questa discussione è in atto anche in Parlamento e nel Paese. L'Italia è il paese europeo con la più alta tassazione sui redditi e la più bassa tassazione sui patrimoni: sui redditi si paga dal 23% al 43% mentre sugli immobili il 21% e sulle rendite finanziarie il 20%.

Siamo il Paese con la più alta pressione fiscale e la più alta evasione fiscale (nel 2011 evasi 180 mld di euro). Siamo il Paese in cui si sono appena scoperti 1.080.000 immobili fantasma per un gettito evaso di 472 mln di euro. In Piemonte inoltre si pagherà l'addizionale regionale irpef tra le più alte, ma secca, non progressiva (l'1,23% su redditi fino a 15.000 euro, l'1,53 tra 15.001 e 22.00 euro e l'1,75% per i redditi superiori): un vero salasso per i redditi bassi e medi.

Dunque non ci sono più margini per espedienti e sotterfugi: si deve scegliere da che parte stare. Non è indifferente continuare ad accanirsi su redditi e pensioni o cominciare a chiedere un contributo a quel 10% più ricco di italiani che detiene oltre il 40% della ricchezza nazionale. Abbiamo un compito gravoso e difficile che è quello di tenere insieme un Paese.

È giusto che chi di noi ha di più, dia di più.

Mauro Calderoni

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium