/ Eventi

Che tempo fa

Eventi | 08 maggio 2011, 10:00

Da lunedì 9 maggio l'Istituto Civico Musicale di Alba… & friends in concerto

Saranno sei gli appuntamenti con i saggi di studio del "Lodovico Rocca"

Immagine di repertorio

Immagine di repertorio

L’Istituto Musicale “Lodovico Rocca” di Alba presenta sei appuntamenti con i saggi di studio. Agli allievi della civica scuola albese si affiancheranno i musicisti dei conservatori di Alessandria, Rivarolo Canavese e Bra. Al concerto finale saranno ospiti i musicisti del Laboratorio della Banda Musicale “Ars et Labor” ed i ragazzi della Scuola Media Pertini di Alba.

Il primo appuntamento è alle 21, lunedì 9 maggio, nella chiesa di San Giuseppe, con i violinisti del professor Andrea Bertino, i pianisti del vice direttore Anna Lisa Bio, i flautisti della professoressa Simona Colonna ed i chitarristi del professor Ignazio Viola. Ospiti d’onore: gli allievi del conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria.

Il programma del concerto di mercoledì 11 maggio, alle 21, sempre nella chiesa di San Giuseppe, aprirà con il canto. Sul palco, il Coro Polifonico “Lodovico Rocca” ed il Coro dei Ragazzi - diretti dal professor Giuseppe Allione - ed i cantanti lirici della professoressa Sonia Franzese. Seguiranno le esibizioni delle classi di tromba del professor Marco Bellone e di pianoforte del direttore Micaela Patria e del professor Valter Protto. Ospite d’onore: l’Associazione Liceo Musicale di Rivarolo Canavese.

Giovedì 12 maggio, alle ore 21, nella chiesa di San Giuseppe, sarà il turno della classe di violoncello del professor Lorenzo Squarotti, della classe di pianoforte del professor Valter Protto, della classe di chitarra del professor Ignazio Viola e di clarinetto del professor Marco Lasagna. Ospite: il Civico Istituto Musicale “Gandino” di Bra.

Nella chiesa di San Domenico, alle ore 15, lunedì 30 maggio, l’Orchestra Junior e il Coro di Voci Bianche del Rocca presentano due progetti affrontati nel corso dell’anno: “Il burattino che non c’è”, una suite di canzoni per coro e orchestra ispirate ai personaggi minori della fiaba di Collodi, del didatta e compositore astigiano Giuliano Porcellana e “Cartoni animati in musica”, le più belle canzoni Disney arrangiate per coro e orchestra.

Il saggio di giovedì 7 giugno si sposterà al centro giovani H-Zone, alle ore 21, per l’esibizione degli allievi del corso di batteria del professor Edoardo Bellotti e degli allievi del corso chitarra moderna e jazz della professoressa Adriana Isoardi.

Il concerto finale di giovedì 9 giugno si terrà tradizionalmente a Teatro Sociale, alle 21.

L’ingresso è libero, come a tutti i saggi di studio, ma è consigliabile prenotare i posti a Teatro, a partire dal 23 maggio, all’Istituto Musicale, in via Accademia 6, dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 18 - tel. 0173-290970.

Apriranno la serata gli allievi del Laboratorio di Musica-Gioco della professoressa Daniela Caggiano. Il programma proseguirà con l’esibizione del Coro di Voci Bianche diretto da Veronica Capuano, Elisa Conti e Stefania Pane e con il Coro dei Ragazzi del professor Giuseppe Allione. Si esibiranno quindi gli allievi di flauto della professoressa Simona Colonna, di chitarra della professoressa Francesca Pasini, di violoncello ed esercitazioni orchestrali del professor Lorenzo Squarotti e di Canto Moderno della professoressa Daniela Caggiano. Chiuderà la serata il Coro Polifonico “Lodovico Rocca”, diretto da Giuseppe Allione. Ospiti dell’ultimo concerto: gli allievi del Laboratorio della Banda Musicale “Ars et Labor” di Alba e la Scuola Media Pertini ad indirizzo musicale.

L’Assessore alla Cultura, Paola Farinetti ed il Sindaco Maurizio Marello firmano gli auguri al Civico Istituto Musicale di Alba con queste parole: "Benvenuta è l’occasione di porgere un saluto augurale per i saggi conclusivi dell’anno scolastico del civico Istituto musicale “Lodovico Rocca”. A un osservatore distratto potrebbero parere uno dei tanti eventi musicali che ormai punteggiano il fitto calendario albese delle manifestazioni. Ma noi sappiamo che non sono solo questo. Sono spesso e volentieri il punto di partenza di intense passioni per la musica ed anche l’avvio di carriere, piccole o grandi, di molti esecutori che sbocciano dall’attività dell’Istituto. Non ci è difficile immaginare che, come sempre, questi saggi saranno anche una grande festa, un bellissimo momento in cui genitori, nonni, fratelli, zii, amici degli allievi portano omaggio al loro lavoro di un anno e rendono il dovuto grazie agli insegnanti che li hanno sorretti nella loro crescita culturale e tecnica in campo musicale. Con piacere constatiamo anche che la musica moderna è presente in modo sempre più organico nei saggi finali. Crediamo che non si tratti affatto di una forma di “tradimento” della missione originaria dell’Istituto, ma che invece si manifesti così una comprensione sempre più aperta delle diverse forme che la cultura musicale assume nel tempo. In conclusione, un rinnovato complimento all’Istituto, che ha saputo tra l’altro attivare e coltivare numerose e proficue collaborazioni con persone ed enti diversi. E, più di tutto, un ringraziamento di cuore agli insegnanti e al personale ausiliario, che si dedicano con ogni loro forza a fare in modo che questo nostro civico Istituto sia sempre guardato con ammirazione e affetto da tutti i cittadini".

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium