/ Eventi

Che tempo fa

Eventi | 26 ottobre 2023, 16:49

“La Divina - Omaggio a Maria Callas” apre la rassegna autunnale di Incontri d'Autore

Appuntamento domenica 29 ottobre alle ore 16 presso lo Spazio Incontri della Fondazione Crc. Sarà interpretato da Fernanda Costa soprano, Andrea Albertini pianoforte, Maria Paola Bidone voce recitante, con le immagini e video a cura di Sofia Baiardi

Fernanda Costa

Fernanda Costa

Domenica 29 ottobre alle ore 16 “La Divina - Omaggio a Maria Callas”, che avrà luogo nello Spazio Incontri della Fondazione CRC, in via Roma 15, darà il via alla rassegna autunnale di Incontri d'Autore.

Giunta alla sua diciannovesima edizione è organizzata da Incontri d’Autore e Amici della Musica di Savigliano con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Piemonte, della Fondazione CRC, della Fondazione CRT e il Patrocinio del Comune di Cuneo.

L'opera

Una storia che è un’opera lirica romantica, una storia che ci commuove ancora, vissuta attraverso le sue lettere, le storiche video interviste RAI e soprattutto la grande musica del melodramma italiano, con le più significative pagine da Traviata, Boheme, Tosca, Rossini.

Sarà interpretato da Fernanda Costa soprano, Andrea Albertini  pianoforte, Maria Paola Bidone voce recitante, con le immagini e video a cura di Sofia Baiardi.

Gli artisti

La soprano Fernanda Costa, inizia gli studi di canto presso il liceo Viotti di Vercelli, sotto la guida di Rosetta Noli, diplomandosi successivamente al Conservatorio G. Verdi di Milano. Si perfeziona con T. Illesberg e W. Roseta, risulta finalista in diverse competizioni internazionali. Il suo debutto avviene nel 1983 con Don Pasquale a Lecce.

Intraprende quindi una brillante attività internazionale che la porta nei più prestigiosi teatri in Italia e all’estero. È ospite del Regio di Torino (Don Pasquale, Elisir d’Amore, Italiana in Algeri), del Teatro alla Scala di Milano (Doctor Faustus di Manzoni in prima mondiale, Fedora con la direzione di G. Gavazzeni, Arabella con Wolfgang Sawallisch), del Regio di Parma (Les Contes d’Hoffmann), del San Carlo di Napoli (The Rape of Lucretia di Britten, Le Cantatrici villane di Fioravanti), del Bellini di Catania (La Bohème), del Filarmonico di Verona (La Sonnambula, Lucia di Lammermoor, Il Barbiere di Siviglia), del Comunale di Bologna (La Cenerentola) e dell’opera di Roma (Il Barbiere di Siviglia e Lucia di Lammermoor).

Si presenta con La Traviata nei teatri di Benevento, Bergamo, Cremona, Trapani, Fano, Novara.

Viene invitata Dal Teatro Municipale di Rio de Janeiro, dal Massimo di Palermo per la Messa di Incoronazione di Mozart, dal Festival di Puccini di Torre del Lago per La Bohème e per L’Italiana in Algeri, e subito dopo lo Staatsoper di Monaco di Baviera la chiama sempre per L’Italiana in Algeri.
Protagonista in Traviata e Lucia nei Teatri di Pretoria e Johannesburg (Sud Africa) e a Tunisi presso le “Rovine di Cartagine”, nel Ratto del Serraglio al Festival di Buxton (Londra), in Giappone a Tokyo e Osaka con Rigoletto e Cenerentola.

Ha lavorato al fianco di cantanti quali José Carreras, Leo Nucci, Enzo Dara, Giorgio Zancanaro, Salvatore Fisichella, Alessandro Corbelli, Michele Pertusi, Agnes Baltsa, Ferruccio Furlanetto, Mirella Freni, Giovanna Casolla e come direttori Bruno Campanella, Riccardo Chailly, Stefano Ranzani, Gianandrea Gavazzeni, Wolfgang Sawallisch…

Il maestro Andrea Albertini, nato nel 1966, si è diplomato in pianoforte presso il conservatorio “N. Paganini” di Genova con il maestro Danilo Macchioni. Ha ultimato i corsi di Organo e direzione corale presso la Scuola Diocesana di musica sacra di Tortona con il maestro G. Scappini, il corso speciale per collaboratori al pianoforte con il maestro R. Cognazzo ed il corso di direzione d’orchestra presso l’Accademia Musicale Pescarese con il maestro Antonio Cericola e con il maestro Paolo Ferrara presso il Conservatorio di Alessandria e nell’ambito del festival Barbaresco Musica.
E’ pianista accompagnatore del coro “G. Verdi” di Pavia.

Come direttore del coro “Bandello” di Castelnuovo Scrivia ha approfondito gli scritti sacri del tortonese Lorenzo Perosi. Ha collaborato con la scuola di perfezionamento vocale e scenico del Mezzosoprano Franca Mattiucci, con la quale ha già partecipato alla realizzazione di diverse opere liriche e concerti anche con importanti solisti (P. Cappuccilli, R. Lantieri, F. Mattiucci, K. Johanson, M. Alvarez, K. Ricciarelli, G. Zancanaro, P. Ballo…) e per prestigiose sedi in Italia e all’estero (Teatro dell’Arte di Milano, Società del quartetto di Milano, Duomo di Milano, Sala Grande del Conservatorio di Lussemburgo, Festival verdiano di Vigevano, Premio Violetta di Parma, Teatri civici di San Marino, Ferrara, Pavia, Tortona, Soresina, Boario Terme, Circolo Donizetti di Bergamo).

Ultimamente collabora come direttore con l’“Orchestra Classica di Alessandria”, con la quale ha registrato in prima assoluta la “Messa n. 7” di C. Gounod e l’inedito “Magnificat” per tenore, coro e orchestra di L. Perosi.

Da ricordare la direzione della “Passione di Cristo” in cattedrale ad Imperia nel decimo festival internazionale di musica sacra ripreso da Rai 3 e il “Requiem op. 48” di G. Faurè nella tredicesima edizione di “Perosiana” trasmessa da Radio Vaticana ed utilizzato da Rete 4 per le celebrazioni pasquali 2008. Per l’edizione 2008 di Perosiana, ha riscoperto, pubblicato e registrato la “Messa da Requiem” di L. Perosi nella versione orchestrale inedita, mai eseguita dopo la morte del compositore. L’evento è stato eseguito in Basilica dei Frari a Venezia, organizzato dall’istituto musicale superiore “Fondazione Ugo e Olga Levi” con il sostegno della Procuratoria di San Marco ed inserito nel calendario 2008 del Teatro La Fenice (concerto fuori sede).

Nel 2011 fonda l’orchestra di violoncelli DODECACELLOS, con la quale incide il cd MUSICA E CINEMA, e collabora con artisti come Giuseppe Pambieri, Paola Gassamn, Ugo Pagliai, Sabrina Brazzo (prima ballerina del Teatro alla Scala)

Nel 2012 fonda l’Ensemble LE MUSE con il quale inaugura nel luglio scorso con un concerto ,alla presenza delle principali autorità governative europee, il semestre di presidenza italiana all’Unione Europea ed ottiene nel 2017 L’Alto Patronato della Repubblica Italiana per il progetto Omaggio a Morricone, che lo portato nel 2018 in tourneè in Thailandia e negli U.S.A. Nel settembre 2018 dirige presso l’Opera Garnier di Montecarlo un Galà Lirico per la Fondazione Carlyle.

Informazioni utili per il concerto del 29 ottobre

 

Info biglietti e abbonamenti: incontridautore@yahoo.it

cell.  333.4984128  -  393.3314628

 

L'incasso sarà utilizzato a parziale copertura delle spese organizzative.

******

I PROSSIMI EVENTI

Domenica 5 novembre 2023

SPAZIO INCONTRI FONDAZIONE CRC – Cuneo ore 16.00

TZIGANE

Birgitte Staernes  violino

Katty Teriaca pianoforte

J. BRAHMS (1833-97): Hungarian dance no.2
A. DVORAK (1841-1904): Gypsy song op.55, no.4
B. BARTOK (1881-1945): 6 rumanian danser
F. KREISLER: Tzigane Caprice
J. BRAHMS: Hungarian dance no.6
P. de SARASATE (1844-1908): Zigeunerweisen
A. DVORAK: Slavonic dance no.2 in e-minor
V. MONTI  (1868-1922): Czardas in d-moll

 

Birgitte Stærnes. Negli ultimi anni Birgitte Stærnes ha tenuto numerosi concerti in Norvegia, Svalbard, Francia, Spagna, Danimarca ed Estonia, Isole Canarie, Italia, Repubblica Ceca e Russia. Ha partecipato a numerosi festival, tra cui The Bergen Festival, Northern Lights Festival, Vestfold Festival, Festival Celloarte e Classica & Dintorni. Il suo concerto al Brighton Festival nel 2004 è stato descritto dalla critica come “la musica più emozionante del festival”. Insieme al chitarrista Martin Haug, ha formato il duo A Corda nel 1997. Da allora il duo ha tenuto numerosi concerti in patria e all’estero e ha registrato quattro CD spaziando dal repertorio spagnolo e latinoamericano alla musica da camera. La musica spagnola e latinoamericana ha fruttato loro concerti in tutto il mondo, in Europa, Cina, Brasile e Uruguay. Si sono esibiti in prestigiose sale come Rudolfinum, Praga, la Sala Rachmaninov di Mosca e la Salle Cortot di Parigi. Nel 1998 Birgitte ha pubblicato il suo CD di debutto con opere di Christian Sinding insieme al pianista Jorunn Marie Bratlie. Nel settembre 2002 ha pubblicato un CD con 2 nuovi lavori scritti per lei da Terje Rypdal. Nel 2003, Stærnes e Bratlie hanno debuttato alla Wigmore Hall. Il suo CD con opere di Johan Halvorsen è uscito nella primavera del 2012 e ha ricevuto ottime recensioni da “The Strad” e altre riviste internazionali. Nel 1989 ha vinto il 1° premio al Concorso Internazionale di Violino di Rotterdam. Ha tenuto il suo concerto di debutto alla University Hall di Oslo nel 1991. Birgitte Stærnes ha ricevuto il Premio Yamaha per gli archi (1992), il Premio Ticon (1997), nel 1998 ha ricevuto la borsa di studio Statens della durata di 1 anno per gli artisti più giovani, e in 2015 la borsa di studio di 3 anni di Statens. Ha iniziato a suonare il violino all’età di 6 anni ed è stata prima solista con un’orchestra all’età di 12 anni. Birgitte Stærnes è la direttrice artistica del Johan Halvorsen Music Festival. Suona un violino di Lorenzo e Tomasso Carcassi, Firenze 1748.

Ketty Teriaca, Diplomata in pianoforte nel 1990, ha completato la propria formazione musicale laureandosi in Lettere ad indirizzo musicale al DAMS di Bologna. In seguito ha frequentato i corsi tenuti dai Maestri Vincenzo Balzani, Bruno Canino, Eliodoro Sollima e Pier Narciso Masi. Ha vinto numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali, soprattutto nella formazione di duo pianistico. Si è esibita con successo presso molte istituzioni concertistiche e festival di musica da camera italiani ed esteri. Si è esibita con la violinista Birgitte Stærnes nel prestigioso Auditorium del “Grieg Museum” di Bergen in Norvegia, dove viene spesso invitata presso il Johan Halvorsen Muzikkfest. Dal 2001 si esibisce con l’Ensemble Darshan specializzato nella rimusicazione dal vivo di film muti. Nel 2018 ha inciso il CD “Anaktoron”, in duo con il clarinettista Carmelo Salemi, le cui musiche sono state utilizzate nella colonna sonora del corto pluripremiato “Il volo delle foglie”. Nel febbraio 2023 pubblica con etichetta Mhodì/Anaglyphos il suo primo lavoro di pianoforte solo dal titolo “Da Lontanto”. È da 20 anni direttore artistico del festival internazionale di musica da camera “Classica & Dintorni” giunto alla sua XVII edizione. È docente presso il Conservatorio statale di Musica “A. Scarlatti” di Palermo.


Domenica 12 novembre 2023

SPAZIO INCONTRI FONDAZIONE CRC – Cuneo ore 16.00

POLVERE DI STELLE

Stefano Maffizzoni flauto

Gloria Cianchetta pianoforte

 

N. ROTA Romeo e Giulietta

E. MORRICONE Nuovo Cinema Paradiso

G.VERDI Traviata

E. MORRICONE Giù La Testa

E. MORRICONE Gli Intoccabili

P. MASCAGNI Intermezzo (Il Padrino parte III)

G. VERDI Rigoletto

S. MAFFIZZONI Romanza alla Luna

A. MARCELLO Adagio – Anonimo Veneziano

E. MORRICONE I Promessi Sposi

E. MORRICONE Mission

G. BIZET Carmen


STEFANO MAFFIZZONI  flauto

Solista nelle più prestigiose sale da concerto del mondo come il Concertgebouw – Main Hall di Amsterdam, Musikverein – Golden Hall di Vienna, Filarmonica di Berlino, Groβer Saal del Mozarteum di Salisburgo, Smetana Hall di Praga, Guangdong Xinghai Symphony Hall (Cina), Concert Hall Bulgaria (Sofia), Hercules Hall e Auditorium Gasteig (Monaco di Baviera), con numerose orchestre fra le altre ricordiamo la State of México Symphony Orchestra, Berliner Symphoniker, Budapest Symphony Orchestra Mav, Hong Kong Sinfonietta, North Czech Philharmony Teplice, Symphony Orchestra of Bulgaria National Radio, Südwestdeutsche Philharmonie Orchester Konstanz, Macedonian Symphony Orchestra, Savaria Symphony Orchestra, ecc.  Ha tenuto concerti in tutta Europa, Svizzera, Inghilterra, Turchia, Messico, Russia, Cina, Canada, Stati Uniti, registrando per prestigiose radio. Come Docente tiene Master Classes in diverse Università in Messico, Conservatorio “Andrès Segovia” di Linares, British Columbia University di Vancouver, Hong Kong Academy for Performing Arts, Clark College Music Department Washington’s State, International Academy of Music di Minsk e San Pietroburgo. Attualmente è Docente della cattedra di flauto traverso presso il Conservatorio “F. A. Bonporti” di Riva del Garda. Ha inciso CD per Eco, Velut Luna, Classic Art e Encore Music International. Ideatore dello spettacolo “Concerto d’Amore in Versi” e “Maria Callas e Pier Paolo Pasolini: Un Amore Impossibile” con l’attore Fabio Testi, L’Orfeo con l’attore Andrea Bosca e “Omaggio a W. Shakespeare” con l’attore Giancarlo Giannini. Direttore Artistico di importanti Stagioni Concertistiche, Liriche e di Prosa quali il Festival Internazionale “Omaggio a Maria Callas” e ”MantovaMusica” al Teatro Bibiena. Dal 2017 è Curatore Artistico del Teatro Sociale di Castiglione delle Stiviere.

GLORIA CIANCHETTA pianoforte

Diplomata a quindici anni con il massimo dei voti presso il Conservatorio G. Puccini di La Spezia, vincitrice del Premio Hortense Anda-Bührle “per una performance di eccezionale merito artistico” al prestigioso Concorso Géza Anda di Zurigo, Gloria si perfeziona con Anna Kravtchenko a Lugano, conseguendo con lode sia il corso di laurea Master of Arts in Music Performance nel 2017, che il selettivo corso per solisti Master of Arts in Specialized Music Performance nel 2019 presso il Conservatorio della Svizzera Italiana. Fra i numerosi premi vinti nazionali e internazionali spiccano: il IV premio al concorso internazionale Allegro Vivo di San Marino, il V premio al concorso nazionale per i migliori diplomati italiani Premio Venezia, il I premio al Grand Prize Virtuoso Competition di Vienna e il I premio al On Stage Competition di Roma, oltre che primi premi e assoluti al  Concorso nazionale Riviera Etrusca di Piombino, Concorso nazionale J. S. Bach di Sestri Levante, Concorso nazionale Città di Vicopisano, Concorso nazionale Giulio Rospigliosi di Lamporecchio, Concorso Internazionale Mozart di Frascati , Concorso nazionale Città di Cesenatico, Concorso Internazionale Musicale dell’Adriatico, Concorso nazionale Premio Zucchi di Castelnuovo Garfagnana, Concorso Internazionale Città Dell’Aquila, Concorso Internazionale Festival in Laguna di Chioggia, Concorso Internazionale Carlo Campioni, Concorso Internazionale Carlo Mosso di Alessandria e Concorso Internazionale “Rovere D’Oro” di San Bartolomeo a Mare. E’ invitata ad esibirsi per rilevanti Stagioni Musicali e sedi in Italia e all’estero, come il Teatro La Fenice di Venezia, il Musikverein di Vienna, la Sala dei Giganti al Palazzo Liviano per gli Amici della Musica di Padova, l’auditorium Gaber al Grattacielo Pirelli per la Società dei Concerti di Milano, il LAC di Lugano, la Sala dei Cavalli a Palazzo Te per Mantova Musica, la RSI (Radiotelevisione Svizzera), per il Monferrato Classic Festival, per Elisarion Festival di Minusio, per l’Associazione Musicale Dino Ciani e ancora in Spagna, Svizzera e Russia. Ha suonato con l’Orchestra della Svizzera Italiana (OSI) sotto la bacchetta del M° A. Vedernikov, con l’Orchestra Sinfonica di Chioggia, con l’Orchestra L. Refice di Frosinone e con l’Orchestra Filarmonica di Bacau. Dal 2019 ha intrapreso una collaborazione in duo con la violinista Francesca Bonaita e si esibisce sovente anche in formazione cameristica. Ha intrapreso lo studio del pianoforte a cinque anni con il M° Nataliya Kozina, proseguendo poi gli studi con il M° Konstantin Bogino presso l’ Accademia Borbottava di Roma e l’Accademia Santa Cecilia di Bergamo. Successivamente ha studiato all’Accademia Pianistica Internazionale Incontri col Maestro di Imola sotto la guida del M° Anna Kravtchenko, con cui continua a perfezionarsi al Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano.

Domenica 26 novembre 2023

SPAZIO INCONTRI FONDAZIONE CRC – Cuneo ore 16.00

IL VIOLONCELLO SPAGNOLO

Ramon Bassal violoncello

Daniel Blanch pianoforte

Gaspar CASSADO’                    

Sonata nello stile antico spagnolo

Introduzione e Allegro, Grave, Danza con variazioni

Joaquim CASSADO’                

Tres composicions
Serenata española, El flaviol el titit i l’escarbat, Complanta

Enrique GRANADOS

Intermezzo di Goyescas

Manuel DE FALLA                   

Suite popolare spagnola
El Paño Moruno, Nana, Canción, Jota, Asturiana, Polo

Enrique GRANADOS               

Madrigal

Gaspar CASSADO’

Requiebros

       
Ramón Bassal si è esibito in prestigiosi festival e sale da concerto (Palau de la Música di Barcellona, il Seoripul Festival in Corea del Sud, la “Guimaraes European Capital of Culture”, il Muziekgebouw di Amsterdam, il Tivoli Vredenburg di Utrecht, l’Auditorio di Girona, Teatro Filarmonico di Oviedo, ecc.) Tra i suoi concerti ultimi concerti ci sono i concerti di musica da camera ad Amsterdam al 7° Bruggen Festival, le sonate complete per violoncello e pianoforte di Beethoven al Teatro Sarriá di Barcellona, le suite di Bach al Festival Música als Masos, il duo con la pianista María Canyigueral al Festival musicale Isaac Albéniz de Camprodón e il concerto in onore di Gaspar Cassadó. Ha girato la Spagna eseguendo il concerto per violoncello e orchestra in do maggiore di Haydn con la Sebastian Strings Orchestra, concerto che ha anche eseguito con l’orchestra Camera Musicae al Festival Altafulla di Tarragona.  Altri concerti da solista includono il concerto per violoncello e orchestra di Robert Schumann all’Auditorium di Gerona con l’orchestra Athenea, concerti di compositori barocchi con l’orchestra Barocco Semper Giovanne presso la chiesa di Santa Maria del Mar e la Biblioteca de Catalunya a Barcellona e il concerto di F. Gulda per violoncello e banda sinfonica all’Auditorium de la Mercè di Girona con i membri del Conservatorio Isaac Albéniz di Girona. Ramón suona con un violoncello italiano di Giuseppe & Antonio Gagliano e un arco A. Lamy appartenuto a Gaspar Cassadó.

Daniel Blanch. I suoi inizi musicali avvengono a Barcellona,  sua città natale, dove ha ricevuto una formazione completa da insegnanti come Maria Canals e Raquel Millàs presso l’Accademia musicale Ars Nova. A ventuno anni ottiene brillantemente il titolo di maestro superiore di pianoforte e decide di perfezionarsi con Maria Tipo a Firenze e successivamente con Brigitte Engerer a Parigi. Ha anche ampliato il suo repertorio con Ramón Coll ed ha frequentato corsi di perfezionamento con Alicia de Larrocha, Josep Colom e Alberto Portugheis. Daniel Blanch è stato premiato in vari concorsi nazionali e internazionali, tra cui il ciclo El Primer Palau -2° premio- e il Concorso Internazionale Maria Canals di Barcellona, nel 1993 nella categoria pianoforte junior (Medaglia Unanime) e nel 2004 nel categoria sonate in duo (Medaglia Unanime) con la violinista Kalina Macuta. Come solista, si è esibito in luoghi come il Musikverein di Vienna, l’Auditorium Enric Granados di Lleida, il Teatro Amadeo Roldan dell’Avana, la Sala Witold Lutoslawski di Varsavia, il Teatro Rosalía de Castro di La Coruña o l’Auditorium e Palau de la musica di Barcellona. Si è esibito come solista con orchestre come la Warsaw Symphony, l’Orchestra Sinfonica Nazionale di Cuba, l’Orchestra da Camera di Praga, l’Orchestra Filarmonica di Bialystok, tra le altre. Come solista ha realizzato più di dieci registrazioni discografiche e grazie alla curiosità e all’interesse per la ricerca, Daniel Blanch ha svolto un importante lavoro di divulgazione del repertorio dei compositori catalani del passato. Ha effettuato una serie di incisioni per recuperare concerti per pianoforte e orchestra: nel 2006 ha registrato il Concerto per pianoforte e orchestra di Joaquín Nin-Culmell (prima registrazione al mondo) e il Concerto breve di Xavier Montsalvatge; nel 2007 i tre Concerti per pianoforte di Carlos Suriñach; e nel 2009, insieme alla Podlasie Philharmonic Orchestra diretta da Marcin Nalecz Niesiolowski, il Concerto Iberico di Manuel Blancafort e il “Tríptico de la piel de toro” di Ricard Lamote de Grignon. Ha inoltre eseguito altri concerti di compositori spagnoli come Hispania, fantasia per pianoforte e orchestra di Joaquín Cassadó, Juventus per due violini e pianoforte e la Catalan Rhapsody, entrambe di Joan Manén, quest’ultima eseguita in prima assoluta da Daniel Blanch nel 2015, dopo oltre sessant’anni da comporre. Daniel Blanch è presidente e fondatore dell’Associazione Joan Manén, un’entità dedicata al recupero della figura del grande violinista e compositore Joan Manén e alla divulgazione di altri compositori catalani poco conosciuti. È direttore artistico del Ciclo di musica catalana Joan Manén e vicepresidente dell’Associazione catalana di interpreti di musica classica (ACIMC).


Domenica 17 dicembre 2023

CHIESA DEL SACRO CUORE – Cuneo ore 16.00

CONCERTO DI NATALE

Coro e Orchestra del Liceo Musicale Ego Bianchi di Cuneo

Flavio Becchis direttore

D.BUXTEHUDE   Cantata IV

A.VIVALDI   Cantate Dominum

J.S.BACH    Cantata 147

W.A.MOZART   Ave Verum

A.VIVALDI  Gloria

Trad.    Canti di Natale


Flavio Becchis
 
Flavio Becchis, diplomato in pianoforte, didattica della musica, prepolifonia e composizione coralee direzione di coro, dal 2002 insegna presso il Liceo Musicale “Bianchi-Virginio” di Cuneo. Si èformato presso il Lichtenberger Institut fur Angewandte Stimmphysiologie - Lichtenberg(Germania) dal 2006 al 2010. Attualmente dirige i seguenti cori: Direttore del Coro Polifonico di Boves dal 1990 ad oggi - Direttore artistico e dell’esecuzione del Progetto Palestrina e la Corale La Baita dal 2020 ad oggi. Ha diretto diversi cori e formazioni vocali in Provincia di Cuneo: Concentus (formazione madrigalistica) – The Singing Frogs – Coro del Liceo Musicale di Cuneo – Coro femminile di Ragioneria di Cuneo – Coro femminile dell’IPSSCT di Cuneo – Coro del Liceo Classico e Scientifico di Cuneo. Nel 2009 ha partecipato al Concorso internazionale Guido d’Arezzo (Arezzo) con il Gruppo Vocale Concentus, nel marzo 2006 ha diretto e registrato il Requiem di Mozart k 626 e pubblicazione CD (Coro Polifonico di Boves – Coro del Liceo Musicale di Cuneo – alcuni cantori del Rundfunk Jugendchor di Wernigerode). Nel 2008 ha ricevuto al concorso nazionale di Quartiano il Premio Speciale della giuria come “Miglior direttore emergente” dove nella stessa edizione del concorso ha vinto il primo Premio per la Polifonia con il Gruppo Vocale Concentus e il Primo Premio nella Musica Gospel con Il Coro del Liceo Musicale di Cuneo.
Ha fatto parte della Commissione artistica dell’ACP (Associazione Cori Piemontesi) ed è stato docente su incarico di Feniarco al Festival di Primavera di Follonica (2008) e Montecatini Terme

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium