/ Attualità

Che tempo fa

Attualità | 25 settembre 2019, 18:27

L'architettura alpina rivista secondo i cambiamenti climatici: a Cuneo si presentano i risultati della ricerca Habit.A

Appuntamento venerdì 27 settembre 2019 alle ore 11 a Cuneo, presso il Centro Incontri Provincia. Capofila del progetto è l’Ordine degli Architetti di Cuneo

Immagine di repertorio

Immagine di repertorio

Venerdì 27 settembre 2019 alle ore 11 a Cuneo, presso il Centro Incontri Provincia, in Corso Dante Alighieri 41, nell'ambito dell'incontro Habit.Are le Alpi – Architetture nella prospettiva dei cambiamenti climatici, verranno presentati alla stampa i primi risultati della ricerca Habit.A e gli esiti del lavoro della Giuria transfrontaliera Italia-Francia.

Habit.A è un progetto di ricerca congiunto Italia-Francia per ripensare le architetture delle Alpi nellaprospettiva dei cambiamenti climatici.

L'iniziativa si inserisce nel programma di cooperazione transfrontaliera Interreg V-A Francia-Italia Alcotra 2014/2020 e ha ricevuto complessivamente un finanziamento di 660mila euro, fra fondi europei e co-finanziamenti nazionali.

Capofila del progetto è l’Ordine degli Architetti di Cuneo, che ha sviluppato l’attività in collaborazione con diversi partner beneficiari italiani e francesi, sia istituzionali che tecnici.

Habit.A è partito nel2015, ha avviato l'attività di ricerca nel 2017 e ottenuto i primi risultati nel 2019. Il progetto si concluderà nella primavera 2020.

Habit.A si fa portavoce di un cambiamento innanzitutto culturale e punta sulla capacità di scommetteresu un nuovo approccio di “responsabilità” verso il patrimonio costruito e da costruire.

Il pubblico a cui si rivolge l’iniziativa è ampio e coinvolge sia i progettisti (architetti, ingegneri e tecnici) che le istituzioni e il personale delle amministrazioni pubbliche, così come la popolazione più in generale, con una particolare attenzione ai giovani e al mondo della scuola.

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium