/ Attualità

Che tempo fa

Attualità | 21 giugno 2019, 21:13

Mirabilia a Fossano e Busca: imparare a comunicare con i social attraverso l’arte e lo spettacolo

Torna come ogni anno il workshop di Simone Pacini Fattiditeatro per lo storytelling con i social media

Ph. Andrea Macchia

Ph. Andrea Macchia

Mirabilia, il festival europeo di arti performative non è solo intrattenimento e spettacoli, ma anche formazione di alto livello.

Ogni anno si alternano agli spettacoli incontri per addetti ai lavori, workshop con artisti di fama internazionale e proposte per il pubblico che potrà immergersi nel Festival con maggior senso di appartenenza e consapevolezza.

Il massimo esempio di questa offerta è Comunicacirco, il workshop condotto da Simone Pacini/Fattiditeatro.

Si tratta di un workshop di 2 giorni in cui il pubblico impara dai professionisti della comunicazione sui social, a comunicare un Festival, le sue peculiarità, le emozioni, divertendosi, infilandosi nei dietro le quinte e assistendo gratuitamente ad alcuni spettacoli.

#ComunicaCirco è un laboratorio teorico/pratico di “social media storytelling”, rivolto a spettatori, studenti, blogger e operatori culturali, per vivere il festival in un modo speciale! I partecipanti verranno formati sull’utilizzo attivo dei social network e diventeranno “social media reporter” dell’evento. Un’occasione divertente per conoscere meglio le nuove tecnologie e raccontare la propria esperienza in rete, utilizzando l’anima ludica e l’immediatezza dei social.

Il workshop sarà tenuto da Simone Pacini/fattiditeatro secondo le linee guida di seguito descritte.

Calendario e programma tipo del workshop

Giorno 1 _ Fossano

• ore 11.00-13.00 aula: perché è importante raccontarsi nell’era del web 2.0;

• ore 14.00-16.00 aula: dal digital storytelling ai social media;

• dalle 16.30 incursioni 2.0 tra gli spettacoli del festival

Giorno 2 _ Busca

• ore 11.00-13.00 aula: alla ricerca dell’empatia: “socializzare” un evento dal vivo creando “engagement”;

• ore 14.00-16.00 aula: l’hashtag: uno strumento fondamentale per creare un nuovo rapporto fra imprese culturali e territorio;

• dalle 16.30 incursioni 2.0 tra gli spettacoli del festival

(Il programma tipo del workshop è suscettibile di variazioni)

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE AL LABORATORIO
La partecipazione è aperta a spettatori, studenti, blogger e operatori culturali. Non sono richieste conoscenze pregresse.

Requisiti richiesti: età dai 14 ai 55 anni; disponibilità per tutto il periodo del workshop; propensione o curiosità verso l’uso attivo dei social media; smartphone con connessione internet autonoma; canale Instagram e/o Twitter attivo; competenze di video editing (facoltativo); utilizzo macchina fotografica professionale (facoltativo).

Per informazioni è possibile scrivere a: jugglingmagazine@hotmail.com o telefonare al 340 6748826 o al link https://www.eventbrite.co.uk/e/comunicacirco-circus-social-media-storytelling-workshop-con-simone-pacini-fattiditeatro-tickets-62838374269#tickets.

Simone Pacini si occupa di comunicazione, formazione e organizzazione in ambito teatrale e culturale. Dopo la laurea frequenta il Master in Management per lo spettacolo alla SDA Bocconi di Milano. Dal 2006 al 2008 lavora per le Edizioni Ubulibri. Nel 2003 incontra l’associazione Carte Blanche di Volterra e da allora collabora alle attività della Compagnia della Fortezza e all’organizzazione del festival VolterraTeatro (Premio Rete Critica 2014 per la miglior strategia di comunicazione virale). Nel 2004 fonda Il Grido, rivista di cinema in seguito diventata portale web ed è redattore della testata giornalistica teatrale on-line Krapp’s Last Post. Da anni “agitatore del web”, nel 2008 concepisce il brand fattiditeatro che si sviluppa trasversalmente imponendosi come forma di comunicazione teatrale 2.0. Dal 2011 progetta e conduce workshop itineranti su performing arts e comunicazione 2.0, realizzati fino ad adesso in 17 regioni. Dal 2012 collabora col Teatro dei Venti di Modena per il festival Trasparenze, come consulente digital e coordinatore dei laboratori della Konsulta, e con Urban Experience con la quale ha realizzato vari progetti. Dal 2013 collabora con Teatro Akropolis di Genova per il festival Testimonianze ricerca azioni e altri progetti. È stato docente per Università DAMS di Bologna, Università La Sapienza di Roma, Università Ca’ Foscari di Venezia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, Università di Bari, Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano, Link Theatre e IED Roma. Come influencer e storyteller è stato coinvolto in progetti del Teatro Metastasio/Regione Toscana, Teatro alla Scala/Unicredit, Regione Umbria e Teatro Pubblico Pugliese. Dal 2015 realizza progetti e tiene lezioni e workshop di “social media storytelling” per teatri (Teatro dell’Archivolto), festival di teatro (I Teatri del Sacro, Pergine Spettacolo Aperto), compagnie teatrali (Compagnia della Fortezza, Fibre Parallele) ma anche festival di teatro ragazzi (Maggio all’Infanzia), di circo contemporaneo (Mirabilia e Circumnavigando) e di danza (T*Danse ad Aosta, NID Platform di Gorizia).

Info e costi

Il biglietto "Laboratorio + Spettacoli" comprende le lezioni teoriche e gli spettacoli ingressi ai seguenti spettacoli al costo di 30 Euro per gli over 35 e di 20 Euro per gli under 35.

Venerdì 28 giugno

h 16.30 _ Le Bagnanti di Marco Augusto Chenevier

h 20.15 _ La devoreè di Compagnie Rasposo

h 22.15 _ Epizon di Collettivo EFFE

Sabato 29 giugno

h 17.00 _ First Love di Marco D'Agostin

h 19.30 _ Verso une fleche di Tecnologia Filosofica

h 22.30 _ Younak

Si fa presente che acquistando i biglietti singolarmente, il valore dei 6 spettacoli inclusi è di 54 euro!

Il biglietto UNDER 35 è riservato a persone che al 28 giugno 2019 non avranno ancora compiuto il 35° anno di età.

Agata Pagani

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A FEBBRAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium