Si terrà domenica 5 maggio "Un Borgo da scoprire": una giornata gratuita alla scoperta del patrimonio comunale culturale e ambientale della città e del territorio di Borgo San Dalmazzo.
L'evento è stato presentato giovedì sera alla biblioteca civica Anna Frank, alla presenza del sindaco Gian Paolo Beretta e del vicesindaco Roberta Robbione.
Tanti poi i volontari seduti al tavolo in rappresentanza delle associazioni Santuario di Monserrato, Pedo Dalmatia, Chiesa di San Magno, Chiesa della Misericordia, Chiesa di San Rocco, Coro Polifonico Monserrato, Avis, Istituto Musicale Dalmazzo Rosso, Confraternita di San Dalmazzo e della Santa Croce, Parrocchia di San Dalmazzo, San Dalmazzo di Pedona – museo dell'abbazia, No Au, Anpi, Fabbrica dei suoni e Parco Fluviale Gesso e Stura. Inoltre la giornata ha l'appoggio del Fai.
"Questo evento è una chicca, un assaggio di quello che si può vedere a Borgo - ha esordito Roberta Robbione -. Anche un modo per portare movimento tra gli esercizi commerciali. Lo scorso anno è stato un successo, quindi lo rilanciamo. Una scommessa riuscita del tavolo delle associazioni borgarine".
"Un piacere e un onore rinnovare questo evento che fa parte della collettività - le fa eco il sindaco Beretta -. Si tratta di un'iniziativa utile che fa riscoprire la cultura e le nostre radici. Grazie alle associazioni di volontariato, corpi intermedi che sono la vera ossatura della nostra società".
Due i percorsi: uno il mattino e l'altro il pomeriggio in ricordo di don Mario Ghibaudo e don Viale.
Ad accompagnare i visitatori ci saranno la guida turistica Ilaria Peano e il geologo Stefano Melchio del Parco fluviale Gesso e Stura che racconterà gli aspetti naturalistici e paesaggistici.
Ilaria Peano: "Accompagnerò le persone alla scoperta di beni che sono sempre sotto gli occhi di tutti e che in questa giornata saranno fruibili e aperti. Cercherò poi di trasmettere la passione del mio lavoro, raccontando la storia dei monumenti borgarini".
In occasione della conferenza stampa è stata anche inaugurata la mostra fotografica di Luciano Tassone: il reportage della scorsa edizione di "Un Borgo da scoprire". Ingresso libero fino al 7 maggio, negli orari di apertura della biblioteca.
Il programma della giornata
Domenica mattina ritrovo alle ore 9 sul sagrato della parrocchia di San Dalmazzo. Visita guidata a chiesa e cripta, chiesa di San Rocco e arco attigui, chiesa di San Magno, ricetto, torre civica, Confraternita della Misericordia e Memoriale della deportazione. Salita in navetta al santuario di Monserrato e visita guidata. Si conclude con l'aperitivo.
Domenica pomeriggio ritrovo alle 14.30 presso il Santuario di Monserrato con percorso a ritroso rispetto al mattino. Alle 18.30 concerto di chiusura con il coro polifonico Monserrato e l'Ensemble di fisarmoniche del Liceo musicale e dell'Istituto Dalmazzo Rosso. Si conclude con l'aperitivo.
Dalle ore 15 sarà possibile visitare il museo di San Dalmazzo.
Nel pomeriggio visita guidata alla torre civica (salite ore 14.30 – 16.30 – 17 – 17.30, massimo 6 persone a turno).
Dalle ore 15 sarà possibile visitare la confraternita di Santa Croce (accoglienza e momento guidato ore 15 e 16).
La manifestazione si svolgerà anche in caso di brutto tempo. Tutte le visite guidate e gli ingressi ai beni sono ad entrata gratuita.
Prenotazione obbligatoria al numero 340/2549768 (ass. Santuario di Monserrato) – email ass.santuariomonserrato@gmail.com.
Prenotazioni anche su eventbrite.https://www.eventbrite.it/e/biglietti-un-borgo-da-scoprire-60280983043?aff=ehomecard