/ Choconews

Che tempo fa

Choconews | 26 febbraio 2018, 12:45

Aromaterapia: gli effetti benefici del profumo di cioccolato

L’aroma del cacao accarezza i sensi e fa riaffiorare i più dolci ricordi dell'infanzia mentre rassicura e regala il buonumore

Foto generica

Foto generica

È noto quanto il profumo abbia il potere di agire sulla nostra mente e di regalarci piacevoli sensazioni con una sferzata di vitale energia. L'aromaterapia risale a più di 6000 anni fa, a quando i nostri antenati cominciano a sperimentare il potere terapeutico di spezie, piante, fiori ed imparano a estrarne olii essenziali.

Da allora il profumo pervade la storia e la cultura dell’uomo, sempre alla ricerca di nuove fragranze con intuito passione e creatività. Per la composizione di un profumo vengono mescolati insieme da 30 a 80 elementi profumati, scelti fra circa 200 essenze naturali e quasi 2000 elementi sintetici. Nascono così fragranze tonificanti e rilassanti, che hanno un’azione benefica sul corpo e sullo spirito.

Nella nostra epoca in cui siamo sempre affannati, al limite del crollo di nervi, in ambienti spesso inquinati, maleodoranti e troppo affollati, il profumo può essere il veicolo privilegiato per trasmettere sensazioni di sollievo e benessere. Ognuno ha il suo aroma preferito da indossare quasi come un vestito che avvolge e accarezza. Il mio profumo ha la freschezza di un bouquet floreale e la tonalità dolce-amara del cacao. Non vi dirò il suo nome, però se volete provare un profumo gourmant, perché siete come me amanti del cioccolato, non avete che l’imbarazzo della scelta perché in commercio esistono molti profumi all’aroma del cacao, che potete amare in tutte le loro note, di testa, cuore o coda.

Il profumo al cioccolato è una fragranza così buona che viene quasi voglia di mangiarla. Ha sicuramente potere terapeutico perché l’olfatto è in grado di scatenare la produzione di serotonina. L’aroma del cacao accarezza i sensi e fa riaffiorare i più dolci ricordi dell'infanzia mentre rassicura e regala il buonumore. Vi sono profumi al cioccolato degni di Oscar, alcuni con una fragranza dolce, altri più secca, mescolata a legni o a spezie.

Un profumo al cioccolato è una porta aperta sul meraviglioso sulla magia dei ricordi. Per la storia il primo profumo all’aroma di cioccolato fu creato nel 1992 dallo stilista francese Thierry Mugler, che ispirandosi ai ricordi d’infanzia sconvolse le regole della profumeria tradizionale.

Voleva essere il profumo di una seducente donna metà angelo metà demone ed ebbe un tale successo da influenzare tutto il mercato successivo. Angel, questo è il suo nome, ha forti note olfattive di tipo fruttato (bergamotto, mandarino, pesca, albicocca) ed alimentare (vaniglia, cioccolato, caramello).

Cristiana Lo Nigro

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium