/ Attualità

Che tempo fa

Attualità | 29 settembre 2017, 19:00

Nasce il progetto “Les Ducs des Alpes”, “I Duchi delle Alpi”

I nodi culturali al centro del progetto sono: l’Abbazia di Hautecombe, il Castello della Manta e il Castello di Racconigi

Il progetto verrà presentato al Castello della Manta

Il progetto verrà presentato al Castello della Manta

Accrescere e sviluppare l’attrattività dei territori trans-frontalieri tra Piemonte e Savoia attraverso la definizione e la costruzione di un itinerario culturale incentrato su alcuni luoghi emblematici e simbolici della storia del Casato dei Savoia.

Questo è il principale obiettivo del progetto “Les Ducs des Alpes” – “I Duchi delle Alpi”, progetto finanziato nell’ambito del programma di cooperazione transfrontaliera tra Francia e Italia Alcotra.

Il progetto, promosso dal Dipartimento della Savoia (capofila) e da FAI – Castello della Manta, Associazione Le Terre dei Savoia, Fondation d’Hautecombe, sarà illustrato venerdì 6 ottobre alle ore 11.30 presso il Castello della Manta. Saranno presenti i rappresentanti dei partner e delle istituzioni del territorio: Comune di Manta, Provincia di Cuneo, Regione Piemonte, ATL del Cuneese.

I nodi culturali al centro del progetto sono: l’Abbazia di Hautecombe, il Castello della Manta e il Castello di Racconigi.

Il progetto, nel suo percorso di attuazione che avrà durata triennale, porterà a: definire e mettere in atto una strategia comune di promozione del territorio; accrescere l’attrattività del patrimonio culturale; qualificare un prodotto turistico e culturale attraverso iniziative espositive congiunte e l’introduzione di strumenti innovativi di supporto alle visite. 

Ciascuno dei beni culturali sopra-indicati sarà interessato da mirati lavori strutturali volti ad aumentarne il potenziale di attrattività. Per l’Abbazia di Huatecombe è previsto il restauro della monumentale facciata di ingresso; per il Castello della Manta il restauro della “Galleria delle Grottesche” con la riaperture delle finestre – come nell’impostazione originaria –, il restauro della facciata e la rifunzionalizzazione di alcuni spazi per migliorare l’accoglienza del Castello; per il Castello di Racconigi il restauro – e conseguente apertura al pubblico - del Bagno di Carlo Alberto.

Verrà definito e organizzato un programma congiunto e coordinato di mostre ed esposizioni con al centro il tema della memoria della Casa Savoia che verrà declinato nelle diverse sedi espositive in funzione delle caratteristiche strutturali e dei valori culturali e territoriali delle stesse.

Le iniziative di valorizzazione all’interno del progetto avranno una dimensione innovativa. Verranno definiti servizi di animazione digitale che permetteranno continui rimandi e collegamenti tra le diverse iniziative.

Tutto questo sarà funzionale allo sviluppo di itinerari di visita transfrontalieri che, a partire dalle testimonianze storico-architettoniche di Casa Savoia sul territorio coinvolto dal progetto, inviteranno il turista alla scoperta dei territori che le ospitano e che hanno visto l’avvicendarsi della storia e delle storie sabaude e ne conservano tracce e valori, materiali e immateriali.

L’attività di comunicazione sarà realizzata con il coinvolgimento della popolazione locale e mirerà alla promozione - attraverso un mix di strumenti digitali e di strumenti tradizionali - dell’itinerario turistico-culturale e dei relativi prodotti turistici. L’attività promozionale si baserà anche sul dialogo con le Aziende Turistiche locali sia del territorio piemontese e, in particolare, della provincia di Cuneo (ATL del Cuneese) sia del territorio della Savoia. Attenzione particolare verrà dedicata anche alla promozione dei prodotti locali, in particolare enogastronomia e prodotti naturali.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium