/ Scuole e corsi

Che tempo fa

Scuole e corsi | 27 aprile 2017, 12:43

Tre giorni di approfondimento alla Scuola di Fisica di Torino per gli alunni del "Giolitti-Gandino" di Bra

Il liceo braidese partecipa al progetto delle Extreme Energy Events - La Scienza nelle Scuole

Tre giorni di approfondimento alla Scuola di Fisica di Torino per gli alunni del "Giolitti-Gandino" di Bra

Oltre venti studenti delle classi terze, quarte e quinte degli indirizzi scientifico e classico del liceo Giolitti-Gandino di Bra hanno partecipato nelle scorse settimane a tre intense giornate di attività svoltesi a Torino nell’ambito della Scuola di Fisica, all’interno del progetto “EEE” (Extreme Energy Events) - La Scienza nelle Scuole, a coronamento di una serie di incontri e di lezioni svoltesi dal mese di gennaio.

Il progetto, cui partecipa anche il liceo braidese con il coordinamento della professoressa Elisabetta Fioramonti - in convenzione con il Centro Fermi di Roma per il tramite dell'Università di Torino (ne è responsabile il professor Ivan Gnesi) - consiste in una speciale attività di ricerca dedicata ad aspetti innovativi sia nei contenuti sia nei metodi, il cui ideatore a livello nazionale è il professor Antonino Zichichi.

I ragazzi del Giolitti-Gandino hanno così potuto essere protagonisti sia di attività laboratoriali presso il Centro Conservazione e Restauro di Venaria sull'applicazione della fisica nucleare al restauro delle opere d'arte, sia di due intere giornate di lezioni di fisica avanzata presso la Cavallerizza Reale a Torino, scandite dagli argomenti coinvolgenti e stimolanti quali “L’Universo invisibile”, “Alla scoperta dei costituenti fondamentali della materia”, “Il nostro Universo: dal Big Bang a oggi” o ancora “Il bosone di Higgs e la frontiera della fisica delle alte energie”, “Rivelatori di particelle a gas: principi di funzionamento e campi di applicazione”, “Ologrammi & Gravità Quantistica”, “Alla scoperta di antiche civiltà impiegando le tecniche della fisica”.

I nostro allievi – dice la professoressa Fioramonti – hanno avuto un’opportunità molto rara e preziosa di approfondire temi e aspetti di eccezionale importanza per lo studio della fisica. Rivolgo un ringraziamento particolare al professor Ivan Gnesi e alla professoressa Fiorenza Donato, del dipartimento di Fisica dell’Università di Torino, che hanno permesso al nostro liceo di iscriversi ad una iniziativa così arricchente e formativa.

Intanto prosegue il ciclo di incontri del progetto BravinRicerca:martedì 19 aprile il professor Elio Giamello, Professore Ordinario di Chimica Generale ed Inorganica presso l’Università di Torino, ha svolto un’interessante lezione sul tema: “Luce ed energia chimica: verso la fotosintesi artificiale”, intrattenendo docenti di scienze e alunni sulle ultime frontiere della ricerca in tale settore particolarmente attuale della chimica.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium