/ Bra e Roero

Che tempo fa

Bra e Roero | 23 aprile 2017, 09:31

In arrivo la prima edizione dei Ludi Historici, gara di eloquenza sui temi della storia contemporanea

Indetto dal Liceo Giolitti-Gandino di Bra. Il tema riguarderà la minaccia terroristica nel mondo contemporaneo e la possibile risposta degli Stati

I quattro “campioni”: Emanuele Tibaldi, Amerigo Liberale, Emmanuele Panero, Daniele Meregalli

I quattro “campioni”: Emanuele Tibaldi, Amerigo Liberale, Emmanuele Panero, Daniele Meregalli

Il Liceo Giolitti-Gandino di Bra indice per l'anno scolastico 2016-2017 la prima edizione dei LUDI HISTORICI, gara di eloquenza sui temi della storia contemporanea.

Quest'anno il tema su cui si confronteranno gli studenti, preparati dai docenti del liceo Biagio Conterno, Emanuele Forzinetti ed Elena Angeleri, riguarderà la minaccia terroristica nel mondo contemporaneo e la possibile risposta degli Stati.

Il giorno 2 maggio 2017 alle ore 15 nell'Aula Magna del Liceo di Bra si terranno le semifinali e le finali del concorso, alla presenza di una giuria scientifica composta dal prof. Sergio Soave (presidente dell'Istituto storico della Resistenza di Cuneo e del Polo del '900), dal prof.. Fabio Bailo (storico, dottore di ricerca presso l'Università del  Piemonte. Orientale), dal dott. Gianmario Ricciardi (giornalista, già caporedattore centrale della Rai in Piemonte) e dal prof. Paolo Bulgarini (coordinatore del  dipartimento di Storia dei Licei di Bra).

I “campioni” delle classi quinte (un allievo per classe, che in questi giorni si sta “allenando” con il supporto e la consulenza dei compagni) si sfideranno in un confronto oratorio, il cui argomento specifico sarà definito e proposto dalla giuria soltanto qualche istante prima dell'inizio della gara, per offrire un concreto saggio di improvvisazione e di capacità espositiva. I giurati valuteranno le prove degli studenti attribuendo loro un giudizio motivato:  si terrà conto anche dell'approfondimento sui temi della storia contemporanea compiuto dagli alunni delle classi partecipanti. Il fine del concorso, infatti, è prettamente didattico ed educativo: l’intera classe che partecipa compie un percorso di conoscenza e studio sulla storia recente (1948-giorni nostri) e aiuta il proprio rappresentante (che sosterrà la prova in prima persona) ad acquisire nozioni ragionate riguardo alle complessa situazione politica del mondo contemporaneo.

L’incontro sarà aperto a tuta la cittadinanza.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium