Il Liceo Giolitti-Gandino di Bra, scuola Polo Distrettuale in rete per il coordinamento e la promozione dell'attività motoria fisica e sportiva, ha promosso, con il supporto dell'ufficio Educazione Fisica dell'Ufficio scolastico Territoriale di Cuneo, l'organizzazione di due Corsi di Aggiornamento Professionale per gli insegnanti di Scienze Motorie delle scuole secondarie di I° e II° grado. Pallapugno Leggera e Badminton sono state le due discipline oggetto del lavoro degli insegnanti cuneesi e torinesi.
Venerdì 2 settembre si è tenuto il corso di Pallapugno Leggera, uno sport praticato e diffuso in tutto il territorio italiano, specie in ambito scolastico, grazie alla facilità di apprendimento e alla adattabilità alle diverse condizioni. Si gioca sul campo da pallavolo senza rete, con la palla colpita a mano aperta e senza protezioni.
Hanno partecipato al corso 36 docenti che si sono ritrovati al Palazzetto dell'Istituto Guala per informarsi sulla teoria e per sperimentare la didattica del gioco sotto la guida di un tecnico federale.
Tra l'altro fa piacere ricordare che le squadre dell'Istituto Comprensivo di Cherasco, preparate dal Prof. V. Agnelli, parteciperanno ai Campionati studenteschi Nazionali in Sardegna, avendo vinto la fase regionale.
Lunedì 5 e martedì 6 si è tenuto il corso del piano nazionale della federazione Badminton "VOLAconNOi" per la durata di 14 ore. Lo sport si gioca in singolo o in doppio, consiste nel colpire un volano con una racchetta leggera per mandarlo nel campo opposto dove dovrà essere ribattuto al volo dall'avversario. E' tra i più veloci sport di racchetta, spettacolare e divertente. Con una continua alternanza di teoria e pratica il Direttore Tecnico Federale prof. Fabio Morino ha condotto gli insegnanti in una formazione impegnativa, appassionante ed avvincente.
Al termine del corso 33 insegnanti hanno conseguito il brevetto di I° livello della Federazione.
Entrambe i rappresentanti federali hanno poi espresso le loro congratulazioni ai docenti per la partecipazione attiva confidando in un prosieguo della collaborazione.
E' auspicabile che la carica energetica derivante dall'esperienza attivata con l'iniziativa del Liceo Giolitti-Gandino, al di là delle specifiche competenze didattiche degli insegnanti, contribuisca a dare nuova linfa alla disciplina delle Scienze Motorie implementandone i valori cognitivi, educativi e sociali.