Lunedì 25 aprile l'amministrazione comunale di Frabosa Sottana ha aderito all'iniziativa di commemorazione dei caduti presso la cappella di San Marco in località Pellone (frazione Miroglio), indetta dall'associazione "San Biagio e Maria Vergine".
Il 14 gennaio 1944, nei pressi della chiesa, si verificò un tragico eccidio di matrice nazi-fascista, che causò 11 vittime (civili e partigiani): per questa ragione l'anniversario della Liberazione rappresenta per l'intera Val Maudagna un momento particolarmente importante e intriso di dolore.
Il tragico evento è stato ricordato solennemente nella mattinata di ieri alla presenza del sindaco frabosano Adriano Bertolino; la cerimonia ha di fatto avviato le celebrazioni nel Comune di Frabosa Sottana per il settantesimo genetliaco della Repubblica italiana, che culmineranno giovedì 2 giugno con un appuntamento che si svolgerà nel capoluogo.